Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto

24 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Il Santo del giorno 24 febbraio

Nome: Sant’Etelberto
Titolo: Re del Kent
Nascita: 552 circa, sconosciuto
Morte: 24 febbraio 618, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 24 febbraio

Il Santo del giorno 24 febbraio è Sant’Etelberto, il primo re anglosassone a convertirsi al cristianesimo.
Governò il Kent tra il 580 e il 618, guadagnandosi il titolo di Bretwalda, ovvero sovrano con supremazia su più regni anglosassoni.
Dopo la sua morte, fu canonizzato per il ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Inghilterra.

La vita di Sant’Etelberto

Sant’Etelberto nacque intorno al 552 e salì al trono del Kent attorno al 580 o 590, succedendo a suo padre Eormenric.
Sposò Berta, una principessa franca cristiana, figlia di Cariberto I, re dei Franchi. Il matrimonio con Berta gli garantì un’alleanza con il potente regno franco e facilitò la diffusione del cristianesimo nel suo territorio.
Secondo la Cronaca Anglo-Sassone, cercò di estendere il suo dominio sul Wessex, ma senza successo. Tuttavia, la sua influenza crebbe grazie ai legami con il regno franco e alla sua apertura verso la fede cristiana.

La conversione e il cristianesimo in Inghilterra

Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto, giocò un ruolo cruciale nella cristianizzazione dell’Inghilterra.
Sua moglie Berta, già cristiana, portò con sé il cappellano Liudhard, che favorì la pratica del culto cristiano nel Kent.
Nel 597, il papa Gregorio Magno inviò Sant’Agostino di Canterbury con un gruppo di missionari per evangelizzare l’Inghilterra.
Secondo la tradizione, il primo incontro tra Etelberto e Agostino avvenne sotto una quercia, un luogo considerato privo di influenze magiche.
Nonostante la diffidenza iniziale, il re permise ai missionari di predicare e successivamente si convertì al cristianesimo, evento che portò alla conversione di migliaia di sudditi.
Papa Gregorio Magno scrisse più volte a Etelberto e a Berta, lodando il loro impegno per la fede.
Nel 601, il re ricevette nuove istruzioni da Roma e iniziò a favorire la costruzione di chiese e monasteri, gettando le basi per la futura Chiesa anglosassone.

Il codice di leggi di Sant’Etelberto

Etelberto non fu solo un promotore della fede, ma anche un riformatore politico.
Creò il primo codice legislativo anglosassone scritto, introducendo norme per:

  • Proteggere la Chiesa
  • Stabilire risarcimenti per i crimini
  • Definire un sistema giuridico più organizzato

Questo codice dimostra che il Kent era un regno già centralizzato e ben amministrato.

La morte e il culto di Sant’Etelberto

Sant’Etelberto morì il 24 febbraio 618 a Canterbury. Fu sepolto con onori regali e venne presto venerato come santo per il suo ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Inghilterra.
Il Martirologio Romano lo ricorda con queste parole:

“A Canterbury in Inghilterra, sant’Etelberto, re del Kent, che il vescovo sant’Agostino convertì, primo tra i principi inglesi, alla fede di Cristo.”

In passato, la sua festa veniva celebrata il 25 febbraio, poiché il 24 febbraio era dedicato a San Mattia Apostolo.
Dopo la riforma liturgica del 1969, con lo spostamento della festa di San Mattia al 14 maggio, la memoria di Sant’Etelberto tornò al 24 febbraio.
Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto, fu un sovrano illuminato che favorì la diffusione del cristianesimo in Inghilterra.
Grazie alla sua conversione e al sostegno ai missionari, pose le basi per la cristianizzazione dell’intera isola.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Santo del giorno 24 febbraio
Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto
24 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Sant’Etelberto
Titolo: Re del Kent
Nascita: 552 circa, sconosciuto
Morte: 24 febbraio 618, Canterbury, Inghilterra
Ricorrenza: 24 febbraio

Il Santo del giorno 24 febbraio è Sant’Etelberto, il primo re anglosassone a convertirsi al cristianesimo.
Governò il Kent tra il 580 e il 618, guadagnandosi il titolo di Bretwalda, ovvero sovrano con supremazia su più regni anglosassoni.
Dopo la sua morte, fu canonizzato per il ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Inghilterra.

La vita di Sant’Etelberto

Sant’Etelberto nacque intorno al 552 e salì al trono del Kent attorno al 580 o 590, succedendo a suo padre Eormenric.
Sposò Berta, una principessa franca cristiana, figlia di Cariberto I, re dei Franchi. Il matrimonio con Berta gli garantì un’alleanza con il potente regno franco e facilitò la diffusione del cristianesimo nel suo territorio.
Secondo la Cronaca Anglo-Sassone, cercò di estendere il suo dominio sul Wessex, ma senza successo. Tuttavia, la sua influenza crebbe grazie ai legami con il regno franco e alla sua apertura verso la fede cristiana.

La conversione e il cristianesimo in Inghilterra

Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto, giocò un ruolo cruciale nella cristianizzazione dell’Inghilterra.
Sua moglie Berta, già cristiana, portò con sé il cappellano Liudhard, che favorì la pratica del culto cristiano nel Kent.
Nel 597, il papa Gregorio Magno inviò Sant’Agostino di Canterbury con un gruppo di missionari per evangelizzare l’Inghilterra.
Secondo la tradizione, il primo incontro tra Etelberto e Agostino avvenne sotto una quercia, un luogo considerato privo di influenze magiche.
Nonostante la diffidenza iniziale, il re permise ai missionari di predicare e successivamente si convertì al cristianesimo, evento che portò alla conversione di migliaia di sudditi.
Papa Gregorio Magno scrisse più volte a Etelberto e a Berta, lodando il loro impegno per la fede.
Nel 601, il re ricevette nuove istruzioni da Roma e iniziò a favorire la costruzione di chiese e monasteri, gettando le basi per la futura Chiesa anglosassone.

Il codice di leggi di Sant’Etelberto

Etelberto non fu solo un promotore della fede, ma anche un riformatore politico.
Creò il primo codice legislativo anglosassone scritto, introducendo norme per:

  • Proteggere la Chiesa
  • Stabilire risarcimenti per i crimini
  • Definire un sistema giuridico più organizzato

Questo codice dimostra che il Kent era un regno già centralizzato e ben amministrato.

La morte e il culto di Sant’Etelberto

Sant’Etelberto morì il 24 febbraio 618 a Canterbury. Fu sepolto con onori regali e venne presto venerato come santo per il suo ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo in Inghilterra.
Il Martirologio Romano lo ricorda con queste parole:

“A Canterbury in Inghilterra, sant’Etelberto, re del Kent, che il vescovo sant’Agostino convertì, primo tra i principi inglesi, alla fede di Cristo.”

In passato, la sua festa veniva celebrata il 25 febbraio, poiché il 24 febbraio era dedicato a San Mattia Apostolo.
Dopo la riforma liturgica del 1969, con lo spostamento della festa di San Mattia al 14 maggio, la memoria di Sant’Etelberto tornò al 24 febbraio.
Il Santo del giorno 24 febbraio, Sant’Etelberto, fu un sovrano illuminato che favorì la diffusione del cristianesimo in Inghilterra.
Grazie alla sua conversione e al sostegno ai missionari, pose le basi per la cristianizzazione dell’intera isola.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.