Il Santo del giorno 23 dicembre, San Giovanni da Kęty

23 Dicembre 2024 - 00:30--Il Santo del Giorno-
Santo del giorno 23 dicembre San Giovanni da Kęty

Il Santo del giorno 23 dicembre, San Giovanni da Kęty

Nome: San Giovanni da Kęty (Giovanni Canzio)
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1390, Kęty, Polonia
Morte: 24 dicembre 1473, Cracovia, Polonia

San Giovanni da Kęty, noto anche come Giovanni Canzio, è il Santo del giorno 23 dicembre. Figura luminosa nella Chiesa cattolica, fu sacerdote, teologo e docente universitario, dedicando la sua vita all’insegnamento e alla carità verso i poveri. Proclamato santo da Papa Clemente XIII nel 1767, è un modello di santità e dedizione.

Origini e formazione

Giovanni nacque nel 1390 a Kęty, un villaggio vicino a Cracovia, in una famiglia profondamente religiosa. Dopo gli studi iniziali, si trasferì a Cracovia per frequentare l’Accademia (oggi Università Jagellonica), dove conseguì il baccellierato, la laurea e, successivamente, il dottorato in teologia.

Nel 1416, fu ordinato sacerdote e iniziò a insegnare filosofia e teologia. La sua vita accademica fu caratterizzata da un equilibrio tra rigore intellettuale e intensa spiritualità.

Docente e pastore

Dopo alcuni anni di insegnamento, Giovanni venne nominato rettore nel monastero di Miechów e successivamente parroco a Olkusz. Tuttavia, riconoscendo la difficoltà di gestire entrambi i ruoli, si dimise per evitare benefici economici non meritati. Tornato a Cracovia, riprese la docenza, influenzando profondamente i suoi studenti, tra cui il principe Casimiro Jagellone.

Era noto per il suo stile di vita austero, dedicato alla preghiera e alla carità. Giovanni copiava manoscritti delle Sacre Scritture e opere teologiche, mettendoli a disposizione degli studenti meno abbienti.

Carità e miracoli

San Giovanni da Kęty era famoso per la sua generosità. Sopravviveva con l’indispensabile, donando il resto ai poveri. Tra i tanti episodi di carità, si racconta che un giorno, trovando un uomo quasi assiderato, lo avvolse nel suo mantello e lo ospitò a casa sua.

Realizzò anche quattro pellegrinaggi a piedi a Roma e uno in Terra Santa, durante i quali mostrò straordinaria umiltà e pazienza, anche di fronte ai ladri che lo derubarono. Invece di reagire con rabbia, consegnò loro spontaneamente alcune monete che aveva dimenticato, guadagnandosi il loro rispetto e la restituzione di quanto rubato.

Patrono degli studenti e della carità

Giovanni, il Santo di oggi 23 dicembre, trascorse gli ultimi anni della sua vita presso l’Accademia di Cracovia, dove continuò a insegnare e a praticare la carità. Morì il 24 dicembre 1473 durante la celebrazione della Messa di Natale. Fu sepolto nella chiesa di Sant’Anna a Cracovia, che divenne meta di pellegrinaggio.

Nel 1690, Papa Innocenzo XI lo beatificò, e nel 1767, Papa Clemente XIII lo canonizzò. San Giovanni da Kęty è patrono della diocesi di Bielsko-Żywiec, degli studenti, e del clero docente.

Festa liturgica

La Chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni da Kęty il 23 dicembre, giorno precedente l’anniversario della sua morte. Questo spostamento è avvenuto per rispettare le celebrazioni della Vigilia di Natale.

Hofi Holding Funeraria Italiana

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santo del giorno 23 dicembre San Giovanni da Kęty
Il Santo del giorno 23 dicembre, San Giovanni da Kęty
23 Dicembre 2024 - 00:30--Il Santo del Giorno-

Il Santo del giorno 23 dicembre, San Giovanni da Kęty

Nome: San Giovanni da Kęty (Giovanni Canzio)
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1390, Kęty, Polonia
Morte: 24 dicembre 1473, Cracovia, Polonia

San Giovanni da Kęty, noto anche come Giovanni Canzio, è il Santo del giorno 23 dicembre. Figura luminosa nella Chiesa cattolica, fu sacerdote, teologo e docente universitario, dedicando la sua vita all’insegnamento e alla carità verso i poveri. Proclamato santo da Papa Clemente XIII nel 1767, è un modello di santità e dedizione.

Origini e formazione

Giovanni nacque nel 1390 a Kęty, un villaggio vicino a Cracovia, in una famiglia profondamente religiosa. Dopo gli studi iniziali, si trasferì a Cracovia per frequentare l’Accademia (oggi Università Jagellonica), dove conseguì il baccellierato, la laurea e, successivamente, il dottorato in teologia.

Nel 1416, fu ordinato sacerdote e iniziò a insegnare filosofia e teologia. La sua vita accademica fu caratterizzata da un equilibrio tra rigore intellettuale e intensa spiritualità.

Docente e pastore

Dopo alcuni anni di insegnamento, Giovanni venne nominato rettore nel monastero di Miechów e successivamente parroco a Olkusz. Tuttavia, riconoscendo la difficoltà di gestire entrambi i ruoli, si dimise per evitare benefici economici non meritati. Tornato a Cracovia, riprese la docenza, influenzando profondamente i suoi studenti, tra cui il principe Casimiro Jagellone.

Era noto per il suo stile di vita austero, dedicato alla preghiera e alla carità. Giovanni copiava manoscritti delle Sacre Scritture e opere teologiche, mettendoli a disposizione degli studenti meno abbienti.

Carità e miracoli

San Giovanni da Kęty era famoso per la sua generosità. Sopravviveva con l’indispensabile, donando il resto ai poveri. Tra i tanti episodi di carità, si racconta che un giorno, trovando un uomo quasi assiderato, lo avvolse nel suo mantello e lo ospitò a casa sua.

Realizzò anche quattro pellegrinaggi a piedi a Roma e uno in Terra Santa, durante i quali mostrò straordinaria umiltà e pazienza, anche di fronte ai ladri che lo derubarono. Invece di reagire con rabbia, consegnò loro spontaneamente alcune monete che aveva dimenticato, guadagnandosi il loro rispetto e la restituzione di quanto rubato.

Patrono degli studenti e della carità

Giovanni, il Santo di oggi 23 dicembre, trascorse gli ultimi anni della sua vita presso l’Accademia di Cracovia, dove continuò a insegnare e a praticare la carità. Morì il 24 dicembre 1473 durante la celebrazione della Messa di Natale. Fu sepolto nella chiesa di Sant’Anna a Cracovia, che divenne meta di pellegrinaggio.

Nel 1690, Papa Innocenzo XI lo beatificò, e nel 1767, Papa Clemente XIII lo canonizzò. San Giovanni da Kęty è patrono della diocesi di Bielsko-Żywiec, degli studenti, e del clero docente.

Festa liturgica

La Chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni da Kęty il 23 dicembre, giorno precedente l’anniversario della sua morte. Questo spostamento è avvenuto per rispettare le celebrazioni della Vigilia di Natale.

Hofi Holding Funeraria Italiana

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.