Il Santo del giorno 20 aprile: Santa Sara di Antiochia.

20 Aprile 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Santa Sara di Antiochia

Nome: Santa Sara di Antiochia
Titolo: Martire
Nascita: III Secolo, Antiochia, Turchia
Morte: 20 aprile 305, Antiochia, Turchia
Ricorrenza: 20 aprile

Santa Sara di Antiochia nasce in un contesto di forti persecuzioni contro i cristiani.
È sposata con Socrate, un alto ufficiale dell’imperatore Diocleziano, anch’egli cristiano.
Quando l’ondata di persecuzioni investe Antiochia, Socrate, per paura, rinnega la sua fede.
Sara, invece, rimane salda nella sua adesione al cristianesimo, senza cedere alle minacce.

Il viaggio disperato verso Alessandria

Dopo aver avuto due figli, Sara desidera che ricevano il battesimo cristiano.
Temendo di non poterlo celebrare liberamente ad Antiochia, decide di imbarcarsi per Alessandria d’Egitto.
Durante la traversata, una violenta tempesta mette a rischio la vita sua e dei suoi bambini.
In preda alla paura, Sara compie un gesto straordinario di fede: si incide il petto, segna i figli con il suo sangue e li immerge per tre volte nel mare, invocando la Santissima Trinità.

Il riconoscimento del battesimo miracoloso

Arrivata ad Alessandria, Sara si presenta al vescovo San Pietro per chiedere il battesimo per i suoi figli.
Quando si avvicina al fonte battesimale, l’acqua si ghiaccia miracolosamente per tre volte.
Il vescovo, dopo aver ascoltato il racconto della donna, riconosce la validità del battesimo amministrato da Sara durante la tempesta.
La madre, rassicurata, decide di tornare ad Antiochia con i suoi bambini.

Il martirio per amore della fede

Una volta rientrata ad Antiochia, Sara racconta quanto accaduto al marito Socrate.
Socrate, temendo ritorsioni, riferisce tutto all’imperatore Diocleziano.
Sara viene convocata e interrogata brutalmente, ma si chiude in un ostinato silenzio per difendere la sua fede.
Diocleziano, furioso, la condanna a essere bruciata viva insieme ai suoi due figli.
Così, Santa Sara di Antiochia conclude la sua vita terrena offrendo il sacrificio supremo per amore di Cristo.

La morte di Santa Sara di Antiochia

Santa Sara di Antiochia muore il 20 aprile 305, consumata dalle fiamme insieme ai suoi figli.
La sua testimonianza rimane una potente espressione di fede, coraggio e amore materno.
Il suo nome, che significa “principessa” o “signora”, continua a vivere nella devozione popolare.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santa Sara di Antiochia
Il Santo del giorno 20 aprile: Santa Sara di Antiochia.
20 Aprile 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Santa Sara di Antiochia
Titolo: Martire
Nascita: III Secolo, Antiochia, Turchia
Morte: 20 aprile 305, Antiochia, Turchia
Ricorrenza: 20 aprile

Santa Sara di Antiochia nasce in un contesto di forti persecuzioni contro i cristiani.
È sposata con Socrate, un alto ufficiale dell’imperatore Diocleziano, anch’egli cristiano.
Quando l’ondata di persecuzioni investe Antiochia, Socrate, per paura, rinnega la sua fede.
Sara, invece, rimane salda nella sua adesione al cristianesimo, senza cedere alle minacce.

Il viaggio disperato verso Alessandria

Dopo aver avuto due figli, Sara desidera che ricevano il battesimo cristiano.
Temendo di non poterlo celebrare liberamente ad Antiochia, decide di imbarcarsi per Alessandria d’Egitto.
Durante la traversata, una violenta tempesta mette a rischio la vita sua e dei suoi bambini.
In preda alla paura, Sara compie un gesto straordinario di fede: si incide il petto, segna i figli con il suo sangue e li immerge per tre volte nel mare, invocando la Santissima Trinità.

Il riconoscimento del battesimo miracoloso

Arrivata ad Alessandria, Sara si presenta al vescovo San Pietro per chiedere il battesimo per i suoi figli.
Quando si avvicina al fonte battesimale, l’acqua si ghiaccia miracolosamente per tre volte.
Il vescovo, dopo aver ascoltato il racconto della donna, riconosce la validità del battesimo amministrato da Sara durante la tempesta.
La madre, rassicurata, decide di tornare ad Antiochia con i suoi bambini.

Il martirio per amore della fede

Una volta rientrata ad Antiochia, Sara racconta quanto accaduto al marito Socrate.
Socrate, temendo ritorsioni, riferisce tutto all’imperatore Diocleziano.
Sara viene convocata e interrogata brutalmente, ma si chiude in un ostinato silenzio per difendere la sua fede.
Diocleziano, furioso, la condanna a essere bruciata viva insieme ai suoi due figli.
Così, Santa Sara di Antiochia conclude la sua vita terrena offrendo il sacrificio supremo per amore di Cristo.

La morte di Santa Sara di Antiochia

Santa Sara di Antiochia muore il 20 aprile 305, consumata dalle fiamme insieme ai suoi figli.
La sua testimonianza rimane una potente espressione di fede, coraggio e amore materno.
Il suo nome, che significa “principessa” o “signora”, continua a vivere nella devozione popolare.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.