Il Santo del giorno 2 aprile: San Francesco da Paola.

Nome: San Francesco da Paola
Titolo: Eremita e fondatore
Nascita: 27 marzo 1416, Paola (Cosenza)
Morte: 2 aprile 1507, Plessis-lez-Tours (Francia)
Ricorrenza: 2 aprile
San Francesco da Paola nacque nel 1416 a Paola, in Calabria, da genitori devoti che lo ebbero in dono grazie all’intercessione di San Francesco d’Assisi.
Fin da piccolo dimostrò una forte inclinazione alla preghiera e alla vita austera.
All’età di 13 anni entrò in un convento francescano, dove visse per un anno in obbedienza al voto fatto dai genitori.
Successivamente, iniziò una vita eremitica sulle colline della sua città, attirando seguaci che desideravano condividere il suo stile di vita radicale.
La fondazione dell’Ordine dei Minimi
Nel 1435 fondò una piccola comunità basata su povertà, preghiera e carità.
Il gruppo crebbe rapidamente, fino a ottenere nel 1474 il riconoscimento ufficiale da parte di Papa Sisto IV.
L’ordine, inizialmente chiamato “Congregazione eremitica paolana”, venne poi ribattezzato “Ordine dei Minimi”, per volontà dello stesso Francesco, in segno di umiltà.
Le sue fondazioni si diffusero in tutta la Calabria, la Sicilia e successivamente anche in Francia.
L’esperienza in Francia e la fama di santità
Nel 1483, Papa Sisto IV lo inviò in Francia su richiesta del re Luigi XI, gravemente malato.
Francesco non guarì il sovrano, ma lo aiutò a morire in pace.
Durante il suo lungo soggiorno in Francia, fondò nuovi monasteri, predicò instancabilmente e diffuse il messaggio cristiano tra poveri, nobili e dotti.
I miracoli e l’eredità spirituale
San Francesco fu protagonista di numerosi miracoli, tra cui l’attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello, che contribuì alla sua nomina a patrono della gente di mare d’Italia.
Altri prodigi includono guarigioni, profezie e la moltiplicazione del pane.
Morì il 2 aprile 1507 a 91 anni.
Papa Leone X lo proclamò santo nel 1519.
Il culto e la devozione
San Francesco da Paola è venerato in tutto il mondo, ma in particolare in Calabria, dove è patrono principale.
È anche compatrono di Napoli e protettore dei marittimi italiani.
Le sue reliquie sono oggi custodite nel santuario di Paola, meta di costante pellegrinaggio.
Nome: San Francesco da Paola
Titolo: Eremita e fondatore
Nascita: 27 marzo 1416, Paola (Cosenza)
Morte: 2 aprile 1507, Plessis-lez-Tours (Francia)
Ricorrenza: 2 aprile
San Francesco da Paola nacque nel 1416 a Paola, in Calabria, da genitori devoti che lo ebbero in dono grazie all’intercessione di San Francesco d’Assisi.
Fin da piccolo dimostrò una forte inclinazione alla preghiera e alla vita austera.
All’età di 13 anni entrò in un convento francescano, dove visse per un anno in obbedienza al voto fatto dai genitori.
Successivamente, iniziò una vita eremitica sulle colline della sua città, attirando seguaci che desideravano condividere il suo stile di vita radicale.
La fondazione dell’Ordine dei Minimi
Nel 1435 fondò una piccola comunità basata su povertà, preghiera e carità.
Il gruppo crebbe rapidamente, fino a ottenere nel 1474 il riconoscimento ufficiale da parte di Papa Sisto IV.
L’ordine, inizialmente chiamato “Congregazione eremitica paolana”, venne poi ribattezzato “Ordine dei Minimi”, per volontà dello stesso Francesco, in segno di umiltà.
Le sue fondazioni si diffusero in tutta la Calabria, la Sicilia e successivamente anche in Francia.
L’esperienza in Francia e la fama di santità
Nel 1483, Papa Sisto IV lo inviò in Francia su richiesta del re Luigi XI, gravemente malato.
Francesco non guarì il sovrano, ma lo aiutò a morire in pace.
Durante il suo lungo soggiorno in Francia, fondò nuovi monasteri, predicò instancabilmente e diffuse il messaggio cristiano tra poveri, nobili e dotti.
I miracoli e l’eredità spirituale
San Francesco fu protagonista di numerosi miracoli, tra cui l’attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello, che contribuì alla sua nomina a patrono della gente di mare d’Italia.
Altri prodigi includono guarigioni, profezie e la moltiplicazione del pane.
Morì il 2 aprile 1507 a 91 anni.
Papa Leone X lo proclamò santo nel 1519.
Il culto e la devozione
San Francesco da Paola è venerato in tutto il mondo, ma in particolare in Calabria, dove è patrono principale.
È anche compatrono di Napoli e protettore dei marittimi italiani.
Le sue reliquie sono oggi custodite nel santuario di Paola, meta di costante pellegrinaggio.