Il Santo del giorno 17 novembre: Sant’Elisabetta d’Ungheria, Religiosa.

17 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Sant'Elisabetta d'Ungheria
Nome: Elisabetta
Nascita: 1207, Presburgo (Bratislava), Slovacchia
Morte: 17 novembre 1231, Marburgo, Germania

Sant’Elisabetta d’Ungheria, esempio luminoso di carità e umiltà, nacque nel 1207 a Presburgo (oggi Bratislava), figlia del re Andrea II d’Ungheria e della regina Gertrude.
La sua breve vita, conclusasi a soli 24 anni, è stata segnata da un profondo amore per Dio, per il prossimo e dalla capacità di trasformare le sofferenze personali in un’offerta d’amore.
Elisabetta fu promessa sposa a soli quattro anni a Ludovico IV di Turingia, con cui crebbe alla corte di Wartburg.
Nonostante il fasto e i cattivi esempi dell’ambiente, Elisabetta dimostrò fin da giovane una spiccata inclinazione per la preghiera e la carità.
A quindici anni sposò Ludovico, che condivideva la sua fede e il suo impegno per i poveri.
“Si amavano di un amore meraviglioso”, ricordava la serva Isentrude, sottolineando come si spronassero reciprocamente a servire Dio.
Il loro matrimonio fu un esempio di unione cristiana.
Elisabetta dedicava le sue giornate alla preghiera, al lavoro e all’assistenza dei poveri, distribuendo beni e cibo agli indigenti.
Le sue opere di carità suscitarono ammirazione ma anche critiche da parte della corte, che vedeva il suo comportamento più adatto a una monaca che a una principessa.
Nonostante la gioia familiare – Elisabetta ebbe tre figli – la sua vita fu segnata da prove dolorose.
Nel 1227, Ludovico morì a Otranto mentre si preparava a partire per le crociate.
La perdita fu devastante per Elisabetta, che fu cacciata dal castello dal cognato Enrico, usurpatore del titolo e dei beni di famiglia.
Privata di tutto e separata dai figli, Elisabetta trovò rifugio in una stalla, accettando con profonda fede queste umiliazioni come parte del suo cammino verso Dio.
In seguito, grazie all’intervento del padre, fu reintegrata nei suoi diritti e beni, ma Elisabetta scelse di abbracciare la povertà.
Vestì l’abito del Terz’Ordine francescano, ispirata dalla spiritualità di San Francesco d’Assisi, e dedicò il resto della sua vita a servire i poveri e i malati.
Con la dote costruì un ospedale e un lebbrosario, dove si dedicò con amore e dedizione.
Elisabetta è ricordata per la sua straordinaria carità.
Tra i suoi gesti più celebri, si narra che, portando del pane ai poveri, fu fermata dal marito che le chiese cosa nascondesse sotto il mantello.
Quando lo aprì, apparvero delle rose, segno della sua purezza e del sostegno divino.
Le sue opere di carità andavano oltre il sostegno materiale: era una donna profondamente contemplativa.
Il vescovo di Marburgo scrisse che il suo volto, durante la preghiera, risplendeva come illuminato da raggi di sole, segno del suo intimo dialogo con Dio.
Elisabetta morì il 17 novembre 1231, a soli 24 anni.
Quattro anni dopo, nel 1235, Papa Gregorio IX la proclamò santa.
La sua figura ispirò l’istituzione delle Suore Elisabettine, dedite alla carità e alla contemplazione.
Sant’Elisabetta d’Ungheria rimane un modello per chi desidera vivere la fede con umiltà e amore.
La sua vita dimostra che, attraverso la carità e la fiducia in Dio, si può trasformare il dolore in una testimonianza viva del Vangelo.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sant'Elisabetta d'Ungheria
Il Santo del giorno 17 novembre: Sant’Elisabetta d’Ungheria, Religiosa.
17 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Elisabetta
Nascita: 1207, Presburgo (Bratislava), Slovacchia
Morte: 17 novembre 1231, Marburgo, Germania

Sant’Elisabetta d’Ungheria, esempio luminoso di carità e umiltà, nacque nel 1207 a Presburgo (oggi Bratislava), figlia del re Andrea II d’Ungheria e della regina Gertrude.
La sua breve vita, conclusasi a soli 24 anni, è stata segnata da un profondo amore per Dio, per il prossimo e dalla capacità di trasformare le sofferenze personali in un’offerta d’amore.
Elisabetta fu promessa sposa a soli quattro anni a Ludovico IV di Turingia, con cui crebbe alla corte di Wartburg.
Nonostante il fasto e i cattivi esempi dell’ambiente, Elisabetta dimostrò fin da giovane una spiccata inclinazione per la preghiera e la carità.
A quindici anni sposò Ludovico, che condivideva la sua fede e il suo impegno per i poveri.
“Si amavano di un amore meraviglioso”, ricordava la serva Isentrude, sottolineando come si spronassero reciprocamente a servire Dio.
Il loro matrimonio fu un esempio di unione cristiana.
Elisabetta dedicava le sue giornate alla preghiera, al lavoro e all’assistenza dei poveri, distribuendo beni e cibo agli indigenti.
Le sue opere di carità suscitarono ammirazione ma anche critiche da parte della corte, che vedeva il suo comportamento più adatto a una monaca che a una principessa.
Nonostante la gioia familiare – Elisabetta ebbe tre figli – la sua vita fu segnata da prove dolorose.
Nel 1227, Ludovico morì a Otranto mentre si preparava a partire per le crociate.
La perdita fu devastante per Elisabetta, che fu cacciata dal castello dal cognato Enrico, usurpatore del titolo e dei beni di famiglia.
Privata di tutto e separata dai figli, Elisabetta trovò rifugio in una stalla, accettando con profonda fede queste umiliazioni come parte del suo cammino verso Dio.
In seguito, grazie all’intervento del padre, fu reintegrata nei suoi diritti e beni, ma Elisabetta scelse di abbracciare la povertà.
Vestì l’abito del Terz’Ordine francescano, ispirata dalla spiritualità di San Francesco d’Assisi, e dedicò il resto della sua vita a servire i poveri e i malati.
Con la dote costruì un ospedale e un lebbrosario, dove si dedicò con amore e dedizione.
Elisabetta è ricordata per la sua straordinaria carità.
Tra i suoi gesti più celebri, si narra che, portando del pane ai poveri, fu fermata dal marito che le chiese cosa nascondesse sotto il mantello.
Quando lo aprì, apparvero delle rose, segno della sua purezza e del sostegno divino.
Le sue opere di carità andavano oltre il sostegno materiale: era una donna profondamente contemplativa.
Il vescovo di Marburgo scrisse che il suo volto, durante la preghiera, risplendeva come illuminato da raggi di sole, segno del suo intimo dialogo con Dio.
Elisabetta morì il 17 novembre 1231, a soli 24 anni.
Quattro anni dopo, nel 1235, Papa Gregorio IX la proclamò santa.
La sua figura ispirò l’istituzione delle Suore Elisabettine, dedite alla carità e alla contemplazione.
Sant’Elisabetta d’Ungheria rimane un modello per chi desidera vivere la fede con umiltà e amore.
La sua vita dimostra che, attraverso la carità e la fiducia in Dio, si può trasformare il dolore in una testimonianza viva del Vangelo.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.