Il Santo del giorno 14 aprile: Santa Liduina.

Nome: Santa Liduina
Titolo: Vergine
Nascita: 18 marzo 1380, Schiedam
Morte: 14 aprile 1433, Schiedam
Ricorrenza: 14 aprile
Liduina nasce a Schiedam, nei Paesi Bassi, in una famiglia numerosa.
È l’unica figlia femmina tra nove fratelli.
All’età di 15 anni, mentre pattina sul ghiaccio, cade e subisce gravi conseguenze fisiche.
Da quel momento, la sua salute si deteriora rapidamente.
Non recupera mai più la mobilità e resta costretta a letto per il resto della sua vita.
Le sue condizioni si aggravano nel tempo, con dolori cronici, paralisi e perdita della vista.
Tra fede, miracoli e devozione popolare
Nonostante la malattia, Liduina mostra una forza d’animo straordinaria.
Molti malati e sofferenti vanno da lei per ricevere conforto spirituale.
Le agiografie raccontano eventi miracolosi legati alla sua figura.
Si parla di lunghi digiuni, visioni mistiche, stigmate e persino viaggi spirituali.
Alcuni storici e studiosi avanzano ipotesi mediche sul suo stato, parlando di sclerosi multipla o anoressia mistica.
Resta comunque una delle figure più emblematiche della mistica medievale olandese.
Il culto di Santa Liduina
Santa Liduina muore il 14 aprile 1433, a 53 anni.
Tommaso da Kempis e Johannes Brugman ne scrivono le biografie.
Nel 1890 papa Leone XIII conferma ufficialmente il suo culto.
Le sue reliquie sono conservate nella basilica di Santa Liduina a Schiedam.
La sua memoria è celebrata in date diverse a seconda delle tradizioni: 18 marzo, 14 aprile o 14 giugno.
Nome: Santa Liduina
Titolo: Vergine
Nascita: 18 marzo 1380, Schiedam
Morte: 14 aprile 1433, Schiedam
Ricorrenza: 14 aprile
Liduina nasce a Schiedam, nei Paesi Bassi, in una famiglia numerosa.
È l’unica figlia femmina tra nove fratelli.
All’età di 15 anni, mentre pattina sul ghiaccio, cade e subisce gravi conseguenze fisiche.
Da quel momento, la sua salute si deteriora rapidamente.
Non recupera mai più la mobilità e resta costretta a letto per il resto della sua vita.
Le sue condizioni si aggravano nel tempo, con dolori cronici, paralisi e perdita della vista.
Tra fede, miracoli e devozione popolare
Nonostante la malattia, Liduina mostra una forza d’animo straordinaria.
Molti malati e sofferenti vanno da lei per ricevere conforto spirituale.
Le agiografie raccontano eventi miracolosi legati alla sua figura.
Si parla di lunghi digiuni, visioni mistiche, stigmate e persino viaggi spirituali.
Alcuni storici e studiosi avanzano ipotesi mediche sul suo stato, parlando di sclerosi multipla o anoressia mistica.
Resta comunque una delle figure più emblematiche della mistica medievale olandese.
Il culto di Santa Liduina
Santa Liduina muore il 14 aprile 1433, a 53 anni.
Tommaso da Kempis e Johannes Brugman ne scrivono le biografie.
Nel 1890 papa Leone XIII conferma ufficialmente il suo culto.
Le sue reliquie sono conservate nella basilica di Santa Liduina a Schiedam.
La sua memoria è celebrata in date diverse a seconda delle tradizioni: 18 marzo, 14 aprile o 14 giugno.