Il Santo del giorno 13 marzo: San Rodrigo di Cordova.

Nome: San Rodrigo di Cordova
Titolo: Sacerdote e martire
Nascita: VIII secolo, Cordova, Spagna
Morte: 837, Cordova, Spagna
Ricorrenza: 13 marzo
Il Santo del giorno 13 marzo è San Rodrigo di Cordova, sacerdote e martire vissuto nel periodo della dominazione musulmana in Spagna.
Morì decapitato per aver difeso la sua fede cristiana e il suo culto è particolarmente sentito in Spagna, soprattutto a Cordova.
La vita di San Rodrigo di Cordova
San Rodrigo era un sacerdote cristiano nato a Cordova durante l’VIII secolo, in un’epoca in cui la convivenza tra cristiani e musulmani era complessa.
Aveva due fratelli: uno cristiano e uno musulmano. Le loro continue dispute religiose spinsero Rodrigo a tentare di fare da paciere.
Tuttavia, durante una rissa tra i due, venne brutalmente colpito e perse i sensi.
Il fratello musulmano lo fece portare per le strade proclamando falsamente che, in punto di morte, Rodrigo si era convertito all’Islam.
Quando il sacerdote si riprese e tornò a vestire l’abito ecclesiastico, lo stesso fratello lo denunciò al giudice musulmano per apostasia, un crimine punibile con la morte.
Nonostante le pressioni, Rodrigo rifiutò di rinnegare la sua fede e venne condannato alla decapitazione.
Morì il 13 marzo 837, insieme a un altro cristiano, San Salomone, con il quale aveva condiviso la prigionia e la preparazione al martirio.
Il culto e le tradizioni
Il Santo del giorno 13 marzo, San Rodrigo di Cordova, è venerato come martire della fede cristiana.
I cristiani di Cordova recuperarono il suo corpo e lo seppellirono nella basilica di San Genesio, mentre quello di San Salomone venne deposto nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Il culto di San Rodrigo si diffuse rapidamente e la sua memoria è ancora oggi celebrata in Spagna, con particolare devozione nella città di Cordova.
Nome: San Rodrigo di Cordova
Titolo: Sacerdote e martire
Nascita: VIII secolo, Cordova, Spagna
Morte: 837, Cordova, Spagna
Ricorrenza: 13 marzo
Il Santo del giorno 13 marzo è San Rodrigo di Cordova, sacerdote e martire vissuto nel periodo della dominazione musulmana in Spagna.
Morì decapitato per aver difeso la sua fede cristiana e il suo culto è particolarmente sentito in Spagna, soprattutto a Cordova.
La vita di San Rodrigo di Cordova
San Rodrigo era un sacerdote cristiano nato a Cordova durante l’VIII secolo, in un’epoca in cui la convivenza tra cristiani e musulmani era complessa.
Aveva due fratelli: uno cristiano e uno musulmano. Le loro continue dispute religiose spinsero Rodrigo a tentare di fare da paciere.
Tuttavia, durante una rissa tra i due, venne brutalmente colpito e perse i sensi.
Il fratello musulmano lo fece portare per le strade proclamando falsamente che, in punto di morte, Rodrigo si era convertito all’Islam.
Quando il sacerdote si riprese e tornò a vestire l’abito ecclesiastico, lo stesso fratello lo denunciò al giudice musulmano per apostasia, un crimine punibile con la morte.
Nonostante le pressioni, Rodrigo rifiutò di rinnegare la sua fede e venne condannato alla decapitazione.
Morì il 13 marzo 837, insieme a un altro cristiano, San Salomone, con il quale aveva condiviso la prigionia e la preparazione al martirio.
Il culto e le tradizioni
Il Santo del giorno 13 marzo, San Rodrigo di Cordova, è venerato come martire della fede cristiana.
I cristiani di Cordova recuperarono il suo corpo e lo seppellirono nella basilica di San Genesio, mentre quello di San Salomone venne deposto nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Il culto di San Rodrigo si diffuse rapidamente e la sua memoria è ancora oggi celebrata in Spagna, con particolare devozione nella città di Cordova.