Il Santo del giorno 13 aprile: San Martino I.

13 Aprile 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
San Martino I

Nome: San Martino I
Titolo: Papa e martire
Nascita: 600 circa, Todi
Morte: 16 settembre 655, Cherson (Crimea)
Ricorrenza: 13 aprile

San Martino I viene eletto papa nel luglio del 649, poco dopo la morte di papa Teodoro I.
La sua consacrazione avviene senza il consenso imperiale, un gesto audace che rappresenta una sfida aperta all’imperatore bizantino Costante II.
All’epoca, Roma mostra crescente insofferenza verso l’ingerenza di Costantinopoli, e l’elezione irregolare di Martino diventa un segnale forte di autonomia.
Il nuovo pontefice era già noto per le sue doti diplomatiche e morali, avendo servito come apocrisiario a Costantinopoli.

La lotta contro l’eresia monotelita

Una delle priorità di Martino I è combattere l’eresia del monotelismo, che negava la doppia volontà umana e divina di Cristo.
Per questo motivo, nel 649 convoca il Concilio Lateranense, il primo indetto senza autorizzazione imperiale.
Al sinodo partecipano 150 vescovi che condannano due documenti imperiali: l’Ekthesis e il Typos, entrambi favorevoli al monotelismo.
Attraverso un’enciclica, Martino diffonde gli atti del concilio, rendendo pubblica la condanna e attirando l’ira dell’imperatore.

L’arresto e il processo a Costantinopoli

L’imperatore ordina l’arresto del pontefice, affidando la missione all’esarca Olimpio, che tenta prima di ottenere il Typos con la forza, poi pianifica di assassinare Martino durante la comunione.
Il tentato omicidio fallisce e Olimpio, convinto di essere testimone di un intervento divino, rinuncia e parte per la Sicilia, dove morirà.
Nel 653, un nuovo esarca, Teodoro Calliopa, riesce a catturare Martino con l’inganno e lo deporta a Costantinopoli.
Il papa, già malato, subisce un processo sommario con accuse di tradimento, viene condannato a morte, poi graziato e mandato in esilio.

La prigionia e l’esilio in Crimea

Martino I trascorre mesi di detenzione in condizioni disumane, in isolamento e debilitato dalla malattia.
Nel 655 viene esiliato a Cherson, in Crimea, dove affronta la fame, il freddo e la solitudine più assoluta.
Ciò che lo addolora maggiormente è l’abbandono da parte della stessa Chiesa di Roma, che ha già eletto un nuovo papa sotto pressione bizantina.
Nonostante le sue sofferenze, Martino resta fedele alla sua missione e alla difesa della verità.

Morte e culto postumo

San Martino I muore a Cherson il 16 settembre 655, logorato dalla prigionia e dalla malattia.
Viene sepolto nella basilica di Santa Maria ad Blachernas, dove ben presto si sviluppa un fervente culto.
Numerosi miracoli vengono attribuiti alla sua intercessione, e Martino è riconosciuto come l’ultimo papa martire della Chiesa.
In seguito, le sue reliquie vengono traslate a Roma, forse nella chiesa di San Martino ai Monti, dove il suo nome continua a essere venerato.
La Chiesa cattolica e quella ortodossa lo onorano come esempio di fede incrollabile e di coraggio contro le ingiustizie imperiali.

Ellena autotrasformazioni

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Martino I
Il Santo del giorno 13 aprile: San Martino I.
13 Aprile 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: San Martino I
Titolo: Papa e martire
Nascita: 600 circa, Todi
Morte: 16 settembre 655, Cherson (Crimea)
Ricorrenza: 13 aprile

San Martino I viene eletto papa nel luglio del 649, poco dopo la morte di papa Teodoro I.
La sua consacrazione avviene senza il consenso imperiale, un gesto audace che rappresenta una sfida aperta all’imperatore bizantino Costante II.
All’epoca, Roma mostra crescente insofferenza verso l’ingerenza di Costantinopoli, e l’elezione irregolare di Martino diventa un segnale forte di autonomia.
Il nuovo pontefice era già noto per le sue doti diplomatiche e morali, avendo servito come apocrisiario a Costantinopoli.

La lotta contro l’eresia monotelita

Una delle priorità di Martino I è combattere l’eresia del monotelismo, che negava la doppia volontà umana e divina di Cristo.
Per questo motivo, nel 649 convoca il Concilio Lateranense, il primo indetto senza autorizzazione imperiale.
Al sinodo partecipano 150 vescovi che condannano due documenti imperiali: l’Ekthesis e il Typos, entrambi favorevoli al monotelismo.
Attraverso un’enciclica, Martino diffonde gli atti del concilio, rendendo pubblica la condanna e attirando l’ira dell’imperatore.

L’arresto e il processo a Costantinopoli

L’imperatore ordina l’arresto del pontefice, affidando la missione all’esarca Olimpio, che tenta prima di ottenere il Typos con la forza, poi pianifica di assassinare Martino durante la comunione.
Il tentato omicidio fallisce e Olimpio, convinto di essere testimone di un intervento divino, rinuncia e parte per la Sicilia, dove morirà.
Nel 653, un nuovo esarca, Teodoro Calliopa, riesce a catturare Martino con l’inganno e lo deporta a Costantinopoli.
Il papa, già malato, subisce un processo sommario con accuse di tradimento, viene condannato a morte, poi graziato e mandato in esilio.

La prigionia e l’esilio in Crimea

Martino I trascorre mesi di detenzione in condizioni disumane, in isolamento e debilitato dalla malattia.
Nel 655 viene esiliato a Cherson, in Crimea, dove affronta la fame, il freddo e la solitudine più assoluta.
Ciò che lo addolora maggiormente è l’abbandono da parte della stessa Chiesa di Roma, che ha già eletto un nuovo papa sotto pressione bizantina.
Nonostante le sue sofferenze, Martino resta fedele alla sua missione e alla difesa della verità.

Morte e culto postumo

San Martino I muore a Cherson il 16 settembre 655, logorato dalla prigionia e dalla malattia.
Viene sepolto nella basilica di Santa Maria ad Blachernas, dove ben presto si sviluppa un fervente culto.
Numerosi miracoli vengono attribuiti alla sua intercessione, e Martino è riconosciuto come l’ultimo papa martire della Chiesa.
In seguito, le sue reliquie vengono traslate a Roma, forse nella chiesa di San Martino ai Monti, dove il suo nome continua a essere venerato.
La Chiesa cattolica e quella ortodossa lo onorano come esempio di fede incrollabile e di coraggio contro le ingiustizie imperiali.

Ellena autotrasformazioni

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.