Il funerale del Re Tūheitia Paki e l’Incoronazione della nuova Regina maori Nga Wai hono i te po Paki.
Articoli correlati
Tūheitia Paki era nato a Huntly il 21 aprile 1955. Era il primogenito della regina Te Atairangikaahu e di suo marito Whatumoana Paki.
Nel 2006, è diventato re dopo la morte della madre, che aveva governato per 40 anni.
Durante il suo regno, Tūheitia si è impegnato a preservare la cultura e le tradizioni Maori.
Era noto per il suo legame con la comunità e per la difesa dei diritti del suo popolo.
Il re aveva studiato in scuole locali, come la Rakaumanga School di Huntly, la Southwell School di Hamilton e il St Stephen’s College di Bombay.
Ha sposato Te Atawhai e insieme hanno avuto tre figli: Whatumoana, Korotangi e Nga Wai hono i te po Paki. Quest’ultima è stata scelta come nuova regina.
La sua incoronazione, avvenuta a sorpresa, ha segnato l’inizio di una nuova era per i Maori.
La comunità Maori si è riunita per onorare la memoria del loro re.
I capi indigeni hanno ricordato con affetto il contributo di Tūheitia. La sua guida ha lasciato un segno profondo nella difesa dell’identità culturale Maori.
Il passaggio di potere ha suscitato emozioni intense. Nga Wai, ora ventisettenne, è la seconda regina nella storia Maori.
La giovane monarca porta avanti l’eredità della sua famiglia e si prepara a guidare il popolo verso il futuro.
Re Tūheitia verrà ricordato per la sua dedizione e il rispetto per le tradizioni.
Il suo lascito vive nei suoi figli e nella comunità Maori, che continua a mantenere il legame con la terra.
La sepoltura del re su una montagna sacra rappresenta questo legame indissolubile.
Ora la nuova regina, Nga Wai, assume il compito di proteggere e valorizzare questa eredità.
Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.
Tūheitia Paki era nato a Huntly il 21 aprile 1955. Era il primogenito della regina Te Atairangikaahu e di suo marito Whatumoana Paki.
Nel 2006, è diventato re dopo la morte della madre, che aveva governato per 40 anni.
Durante il suo regno, Tūheitia si è impegnato a preservare la cultura e le tradizioni Maori.
Era noto per il suo legame con la comunità e per la difesa dei diritti del suo popolo.
Il re aveva studiato in scuole locali, come la Rakaumanga School di Huntly, la Southwell School di Hamilton e il St Stephen’s College di Bombay.
Ha sposato Te Atawhai e insieme hanno avuto tre figli: Whatumoana, Korotangi e Nga Wai hono i te po Paki. Quest’ultima è stata scelta come nuova regina.
La sua incoronazione, avvenuta a sorpresa, ha segnato l’inizio di una nuova era per i Maori.
La comunità Maori si è riunita per onorare la memoria del loro re.
I capi indigeni hanno ricordato con affetto il contributo di Tūheitia. La sua guida ha lasciato un segno profondo nella difesa dell’identità culturale Maori.
Il passaggio di potere ha suscitato emozioni intense. Nga Wai, ora ventisettenne, è la seconda regina nella storia Maori.
La giovane monarca porta avanti l’eredità della sua famiglia e si prepara a guidare il popolo verso il futuro.
Re Tūheitia verrà ricordato per la sua dedizione e il rispetto per le tradizioni.
Il suo lascito vive nei suoi figli e nella comunità Maori, che continua a mantenere il legame con la terra.
La sepoltura del re su una montagna sacra rappresenta questo legame indissolubile.
Ora la nuova regina, Nga Wai, assume il compito di proteggere e valorizzare questa eredità.
Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.
Quotidiano di informazione online per il comparto funerario e cimiteriale italiano.
Attualità, politica, cronaca e cultura con un unico comune denominatore: notizie in tempo reale.
Aspetti tecnici, psicologici, giuridici ed economici, politiche sociali e di categoria, formazione professionale e progetti di innovazione e di sviluppo per un contatto comunicativo costante con i lettori.
© 2012 - 2025 TGFuneral24® - COM’MEDIA Srl unipersonale - Via Sebastiano Valfrè 16, 10121 Torino - P.IVA/CF: 09280920019 - Tutti i diritti sono riservati - Tecnologia e Comunicazione di PerSempreConTe.it
Premi “ESC” per chiudere