Il cimitero ebraico di Trieste. Il ricordo di tre tombe misteriose.

26 Aprile 2020 - 06:08--Cimiteri-

Il primo cimitero ebraico di Trieste risale al 1446, quando un triestino israelita, Michael, comprò un appezzamento di terra in Via del Monte, nella contrada di Santa Caterina.
Il cimitero antico crebbe nelle dimensioni, fino ad occupare nel corso dei secoli parte del colle di San Giusto.
Quando l’imperatore Giuseppe II ordinò – per ragioni sanitarie – che i cimiteri sorgessero al di fuori delle città, la comunità ebraica iniziò a seppellire i propri morti nell’attuale sede di Via della Pace, a partire dal 1 giugno 1843. Il cimitero è noto nella tradizione ebraica come “bet ‘olam“, cioè casa dell’eternità; i morti infatti non possono essere riesumati, né le tombe violate.
Quando pertanto il Comune di Trieste volle trasformare il colle di San Giusto in un parco – oggi noto come “della Rimembranza” – il cimitero antico venne espropriato (1909). Nell’occasione vennero salvati diversi sarcofagi di rabbini risalenti alla metà del Settecento, così come 800 pietre funerarie. Purtroppo la maggior parte venne affidata al custode, il quale scalpellava via le dediche e sfruttava l’altro lato per incidere il nome del nuovo defunto, “riciclandole”.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il cimitero ebraico di Trieste. Il ricordo di tre tombe misteriose.
26 Aprile 2020 - 06:08--Cimiteri-

Il primo cimitero ebraico di Trieste risale al 1446, quando un triestino israelita, Michael, comprò un appezzamento di terra in Via del Monte, nella contrada di Santa Caterina.
Il cimitero antico crebbe nelle dimensioni, fino ad occupare nel corso dei secoli parte del colle di San Giusto.
Quando l’imperatore Giuseppe II ordinò – per ragioni sanitarie – che i cimiteri sorgessero al di fuori delle città, la comunità ebraica iniziò a seppellire i propri morti nell’attuale sede di Via della Pace, a partire dal 1 giugno 1843. Il cimitero è noto nella tradizione ebraica come “bet ‘olam“, cioè casa dell’eternità; i morti infatti non possono essere riesumati, né le tombe violate.
Quando pertanto il Comune di Trieste volle trasformare il colle di San Giusto in un parco – oggi noto come “della Rimembranza” – il cimitero antico venne espropriato (1909). Nell’occasione vennero salvati diversi sarcofagi di rabbini risalenti alla metà del Settecento, così come 800 pietre funerarie. Purtroppo la maggior parte venne affidata al custode, il quale scalpellava via le dediche e sfruttava l’altro lato per incidere il nome del nuovo defunto, “riciclandole”.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.