I ricordi al tempo di Facebook: se tutto è memoria l’oblio non esiste più.

2 Marzo 2020 - 06:39--Curiosità-

I ricordi non si sa più dove stiparli. Ogni utente di Facebook posta in media novanta contenuti al mese. Se iscritto da lunga data ne avrà accumulati diecimila. Un’autobiografia dell’autostima visto che pubblichiamo in genere la parte più fotogenica di noi, fisicamente e moralmente. Sul ricordo c’è poi l’aspetto, altrettanto social, del caro estinto che non si estingue più.
La piattaforma di Zuckerberg è un camposanto da 50 milioni di account di persone scomparse. Profili in molti casi ancora visitati da parenti o da una vasta community di amici come nel caso dei cancer blogger (l’ultimo è il caso di Max Conteddu che ha raccontato su Twitter la sua malattia).
Ma Davide Sisto, docente di Filosofia teorica all’Università di Torino nonché esperto di tanatologia, preferisce parlare di Enciclopedia dei morti 2.0: la relazione tra aldilà e memoria affidata ai social network è uno degli aspetti, non l’unico, toccato in «Ricordati di me» (Bollati Boringhieri). Nel film «Non ci resta che piangere» il frate spaventava Massimo Troisi ammonendo «Ricordati che devi morire!». La tesi del tanatologo torinese va in senso opposto: ricordati che digitalmente non morirai mai.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

I ricordi al tempo di Facebook: se tutto è memoria l’oblio non esiste più.
2 Marzo 2020 - 06:39--Curiosità-

I ricordi non si sa più dove stiparli. Ogni utente di Facebook posta in media novanta contenuti al mese. Se iscritto da lunga data ne avrà accumulati diecimila. Un’autobiografia dell’autostima visto che pubblichiamo in genere la parte più fotogenica di noi, fisicamente e moralmente. Sul ricordo c’è poi l’aspetto, altrettanto social, del caro estinto che non si estingue più.
La piattaforma di Zuckerberg è un camposanto da 50 milioni di account di persone scomparse. Profili in molti casi ancora visitati da parenti o da una vasta community di amici come nel caso dei cancer blogger (l’ultimo è il caso di Max Conteddu che ha raccontato su Twitter la sua malattia).
Ma Davide Sisto, docente di Filosofia teorica all’Università di Torino nonché esperto di tanatologia, preferisce parlare di Enciclopedia dei morti 2.0: la relazione tra aldilà e memoria affidata ai social network è uno degli aspetti, non l’unico, toccato in «Ricordati di me» (Bollati Boringhieri). Nel film «Non ci resta che piangere» il frate spaventava Massimo Troisi ammonendo «Ricordati che devi morire!». La tesi del tanatologo torinese va in senso opposto: ricordati che digitalmente non morirai mai.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.