I dati Istat sulla mortalità 2023.

19 Aprile 2024 - 06:28--Attualità--
Dati ISTAT 2024 mortalità

ISTAT ha pubblicato nei giorni scorsi gli indicatori demografici per l’anno 2023 pubblicati.
Si tratta ancora di dati provvisori, ma significativi.
Di seguito si riporta per esteso la parte del rapporto ISTAT di interesse.
I decessi (660mila nel 2023) registrano una diminuzione di 53mila unità sull’anno precedente. Il calo del numero totale di eventi coinvolge soprattutto la popolazione anziana, all’interno della quale come noto si concentra la gran parte dei decessi.
Il 75% della diminuzione rilevata interessa, in particolare, individui di almeno 80 anni di età.
Una fascia di popolazione, quest’ultima, particolarmente colpita negli anni della pandemia durante i quali è risultata sottoposta a un significativo eccesso di mortalità anticipata, soprattutto nella sua componente più fragile.
La mortalità precoce di tali individui osservata a varie ondate nell’arco del triennio 2020-22, anni durante i quali si sono avuti rispettivamente 740mila, 701mila e 715mila decessi, i massimi mai riscontrati in precedenza, ha comportato un ritorno quasi ai livelli di mortalità di epoca pre-pandemica.
Nel 2023, infatti, il tasso generico di mortalità si assesta sull’11,2 per mille.
Per quanto ancora superiore a quello del 2019 (10,6 per mille), anche per un connaturato effetto crescita legato alla struttura per età della popolazione, è ben inferiore al 12,1 per mille del 2022 e allo stesso 12,5 per mille del 2020.
In tali condizioni, il calo della mortalità si traduce in un cospicuo balzo in avanti della speranza di vita alla nascita che si porta a 83,1 anni nel 2023, guadagnando sei mesi sul 2022.
Tra gli uomini la speranza di vita alla nascita raggiunge gli 81,1 anni (+6 mesi sul 2022) mentre tra le donne si riscontra un dato di 85,2 anni e un guadagno sul 2022 leggermente inferiore a quello maschile (+5 mesi).
Cosicché, mentre gli uomini hanno recuperato i livelli di sopravvivenza ante pandemia (precisamente 81,1 anni nel 2019), le donne presentano ancora margini di recupero (85,4 anni nel 2019).

Abbiamo anche inserito la comparazione degli ultimi 10 anni.

2013 popolazione 60,78 milioni decessi 600,774

2014 popolazione 60,79 milioni, decessi 598,670

2015 popolazione 60,73 milioni, decessi 653,00

2016 popolazione 60,63 milioni, decessi 615,261

2017 popolazione 60,54 milioni, decessi 649,06

2018 popolazione 60,42 milioni, decessi 633,133

2019 popolazione 59,73 milioni, decessi 639,417

2020 popolazione 59,44 milioni, decessi 740,317

2021 popolazione 59,13 milioni, decessi 701,346

2022 popolazione 58,94 milioni, decessi 713,499

2023 popolazione 59 milioni, decessi 660,600

2024 al 1° gennaio la popolazione è
di 58 milioni circa.

GUARDA LA PAGINA ISTAT

SCARICA LA TABELLA

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Dati ISTAT 2024 mortalità
I dati Istat sulla mortalità 2023.
19 Aprile 2024 - 06:28--Attualità--

ISTAT ha pubblicato nei giorni scorsi gli indicatori demografici per l’anno 2023 pubblicati.
Si tratta ancora di dati provvisori, ma significativi.
Di seguito si riporta per esteso la parte del rapporto ISTAT di interesse.
I decessi (660mila nel 2023) registrano una diminuzione di 53mila unità sull’anno precedente. Il calo del numero totale di eventi coinvolge soprattutto la popolazione anziana, all’interno della quale come noto si concentra la gran parte dei decessi.
Il 75% della diminuzione rilevata interessa, in particolare, individui di almeno 80 anni di età.
Una fascia di popolazione, quest’ultima, particolarmente colpita negli anni della pandemia durante i quali è risultata sottoposta a un significativo eccesso di mortalità anticipata, soprattutto nella sua componente più fragile.
La mortalità precoce di tali individui osservata a varie ondate nell’arco del triennio 2020-22, anni durante i quali si sono avuti rispettivamente 740mila, 701mila e 715mila decessi, i massimi mai riscontrati in precedenza, ha comportato un ritorno quasi ai livelli di mortalità di epoca pre-pandemica.
Nel 2023, infatti, il tasso generico di mortalità si assesta sull’11,2 per mille.
Per quanto ancora superiore a quello del 2019 (10,6 per mille), anche per un connaturato effetto crescita legato alla struttura per età della popolazione, è ben inferiore al 12,1 per mille del 2022 e allo stesso 12,5 per mille del 2020.
In tali condizioni, il calo della mortalità si traduce in un cospicuo balzo in avanti della speranza di vita alla nascita che si porta a 83,1 anni nel 2023, guadagnando sei mesi sul 2022.
Tra gli uomini la speranza di vita alla nascita raggiunge gli 81,1 anni (+6 mesi sul 2022) mentre tra le donne si riscontra un dato di 85,2 anni e un guadagno sul 2022 leggermente inferiore a quello maschile (+5 mesi).
Cosicché, mentre gli uomini hanno recuperato i livelli di sopravvivenza ante pandemia (precisamente 81,1 anni nel 2019), le donne presentano ancora margini di recupero (85,4 anni nel 2019).

Abbiamo anche inserito la comparazione degli ultimi 10 anni.

2013 popolazione 60,78 milioni decessi 600,774

2014 popolazione 60,79 milioni, decessi 598,670

2015 popolazione 60,73 milioni, decessi 653,00

2016 popolazione 60,63 milioni, decessi 615,261

2017 popolazione 60,54 milioni, decessi 649,06

2018 popolazione 60,42 milioni, decessi 633,133

2019 popolazione 59,73 milioni, decessi 639,417

2020 popolazione 59,44 milioni, decessi 740,317

2021 popolazione 59,13 milioni, decessi 701,346

2022 popolazione 58,94 milioni, decessi 713,499

2023 popolazione 59 milioni, decessi 660,600

2024 al 1° gennaio la popolazione è
di 58 milioni circa.

GUARDA LA PAGINA ISTAT

SCARICA LA TABELLA

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.