Foibe ed esodo italiano: quello che c’è da sapere sulla pulizia etnica di Tito.
“Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera rapida oggetti di dimensioni anche notevoli”.
Per le generazioni di italiani cresciuti tra gli anni Cinquanta e Novanta, le foibe hanno significato solo questo: caratteristiche di paesaggi lontani. Si è scoperto poi, grazie alla tenacia di storici, ricercatori e alle mutate condizioni geopolitiche che, quegli abissi, erano qualcosa di ben più inquietante. Una tomba per migliaia di persone.
“Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera rapida oggetti di dimensioni anche notevoli”.
Per le generazioni di italiani cresciuti tra gli anni Cinquanta e Novanta, le foibe hanno significato solo questo: caratteristiche di paesaggi lontani. Si è scoperto poi, grazie alla tenacia di storici, ricercatori e alle mutate condizioni geopolitiche che, quegli abissi, erano qualcosa di ben più inquietante. Una tomba per migliaia di persone.