Fano. Cadde al cimitero tra le salme. “Il Comune paghi 600 mila euro”.

31 Luglio 2019 - 05:24--Cimiteri-

La botola del sepolcro o dell’ossario aveva ceduto sotto i suoi piedi ed era precipitato per 5 metri, con la figlia di pochi mesi in braccio, finendo tra le salme tumulate nella cripta. Solo l’intervento tempestivo di altri presenti aveva scongiurato il peggio, riuscendo a bloccare la caduta nella fossa anche della lastra di marmo della pavimentazione crollata. Un volo nel sottosuolo da cui D. B., oggi 58enne di Fano, 100 e passa chili di peso all’epoca, era riemerso con fratture alle gambe e in varie parti del corpo grazie all’aiuto dei vigili del fuoco. Era andata meglio alla bambina, protetta dall’abbraccio del padre. Ma per quell’incidente al cimitero di Rosciano del 17 febbraio 2010, la vittima (che ha avuto il 55 per cento di invalidità) ha trascinato in Tribunale, il Comune di Fano e le famiglie referenti della cappella funebre.
Aveva chiesto 1 milione e 295.450 euro di risarcimento danni per sé, la moglie e la figlia. Un conto salato che i chiamati in causa hanno provato a contestare in ogni modo anche addebitando la colpa della rottura della lastra alla stazza del 58enne. Ma, la settimana scorsa, la sentenza del giudice civile Flavia Mazzini, è arrivata a dar ragione a Davide B. (difeso dagli avvocati Franco Eusebi e Attilio Andreoni), riconoscendogli però la metà di quanto aveva preteso, e cioè circa 600mila euro(547mila 909 per lui – a cui è stato riconosciuta il 55 per cento di invalidità – 8mila per la moglie, 392 euro per la bambina) solo perché era di fatto disoccupato e dunque non aveva subìto un danno economico dalla caduta. Il Comune di Fano e i 10 titolari della concessione della cappella sono stati così condannati a mettere mano a cassa e portafogli per pagare (in solido) i danni, fisici e morali, all’uomo, alla figlia e alla moglie che assistette atterrita alla caduta. A pagare dovrà essere anche la madre della vittima.
Nelle 44 pagine della sua decisione, il giudice Fazzini ha precisato ruoli e responsabilità. Ha escluso quella dei costruttori della botola (trascinati anche loro nel giudizio), sancendo che i segni di ossidazione all’interno dei punti di rottura della pietra marmorea «non attestano vizi o difetti» di realizzazione, ma «sono segni di ossidazione presumibilmente derivanti da infiltrazioni e dalla normale usura». «La causa del cedimento – continua il giudice – della botola di accesso ai sepolcri pare rinvenibile piuttosto nelle numerose movimentazioni della stessa effettuate in occasione di tumulazioni e riesumazioni dei resti mortali». Al processo è emerso infatti che quella lastra è stata spostata e riposizionata almeno otto volte dagli operai del Comune. Chiarita anche la responsabilità del Comune, che «oltre a essere proprietario del cimitero di Rosciano – scrive Fazzini – è anche deputato alla vigilanza sulle sepolture e sepolcri privati».

fonte: ilrestodelcarlino.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Fano. Cadde al cimitero tra le salme. “Il Comune paghi 600 mila euro”.
31 Luglio 2019 - 05:24--Cimiteri-

La botola del sepolcro o dell’ossario aveva ceduto sotto i suoi piedi ed era precipitato per 5 metri, con la figlia di pochi mesi in braccio, finendo tra le salme tumulate nella cripta. Solo l’intervento tempestivo di altri presenti aveva scongiurato il peggio, riuscendo a bloccare la caduta nella fossa anche della lastra di marmo della pavimentazione crollata. Un volo nel sottosuolo da cui D. B., oggi 58enne di Fano, 100 e passa chili di peso all’epoca, era riemerso con fratture alle gambe e in varie parti del corpo grazie all’aiuto dei vigili del fuoco. Era andata meglio alla bambina, protetta dall’abbraccio del padre. Ma per quell’incidente al cimitero di Rosciano del 17 febbraio 2010, la vittima (che ha avuto il 55 per cento di invalidità) ha trascinato in Tribunale, il Comune di Fano e le famiglie referenti della cappella funebre.
Aveva chiesto 1 milione e 295.450 euro di risarcimento danni per sé, la moglie e la figlia. Un conto salato che i chiamati in causa hanno provato a contestare in ogni modo anche addebitando la colpa della rottura della lastra alla stazza del 58enne. Ma, la settimana scorsa, la sentenza del giudice civile Flavia Mazzini, è arrivata a dar ragione a Davide B. (difeso dagli avvocati Franco Eusebi e Attilio Andreoni), riconoscendogli però la metà di quanto aveva preteso, e cioè circa 600mila euro(547mila 909 per lui – a cui è stato riconosciuta il 55 per cento di invalidità – 8mila per la moglie, 392 euro per la bambina) solo perché era di fatto disoccupato e dunque non aveva subìto un danno economico dalla caduta. Il Comune di Fano e i 10 titolari della concessione della cappella sono stati così condannati a mettere mano a cassa e portafogli per pagare (in solido) i danni, fisici e morali, all’uomo, alla figlia e alla moglie che assistette atterrita alla caduta. A pagare dovrà essere anche la madre della vittima.
Nelle 44 pagine della sua decisione, il giudice Fazzini ha precisato ruoli e responsabilità. Ha escluso quella dei costruttori della botola (trascinati anche loro nel giudizio), sancendo che i segni di ossidazione all’interno dei punti di rottura della pietra marmorea «non attestano vizi o difetti» di realizzazione, ma «sono segni di ossidazione presumibilmente derivanti da infiltrazioni e dalla normale usura». «La causa del cedimento – continua il giudice – della botola di accesso ai sepolcri pare rinvenibile piuttosto nelle numerose movimentazioni della stessa effettuate in occasione di tumulazioni e riesumazioni dei resti mortali». Al processo è emerso infatti che quella lastra è stata spostata e riposizionata almeno otto volte dagli operai del Comune. Chiarita anche la responsabilità del Comune, che «oltre a essere proprietario del cimitero di Rosciano – scrive Fazzini – è anche deputato alla vigilanza sulle sepolture e sepolcri privati».

fonte: ilrestodelcarlino.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.