É morto Tony Cucchiara, una vita tra il teatro e la musica.

3 Maggio 2018 - 04:10--Lutto-

È morto Tony Cucchiara. L’artista avrebbe compiuto 81 anni il 30 ottobre. Protagonista del Cantagiro del 1962 e del festival di Sanremo del 1972, aveva raggiunto la popolarità con il brano “Annalisa” e aveva poi costituito con la moglie Nelly Fioramonti un duo folk. La cantante era morta prematuramente nel 1973, pochi giorni dopo il suo 34esimo compleanno, per le conseguenze di un parto difficile, nel quale nacque il suo secondogenito. Oltre che cantante, era stato lui ad innovare il genere del musical, era stato anche autore di programmi televisivi oltre che uomo di teatro. Nato ad Agrigento, Cucchiara aveva firmato numerose commedie musicali tra cui “Storie di periferia”, “Tragicomica con musiche”, “La baronessa di Carini”, “Swing”, “Il conte di Montecristo” e “Pipino il breve” di cui era protagonista Tuccio Musumeci nel ruolo del re di Francia, prodotto dal teatro Stabile di Catania e rappresentato anche all’estero. Da 15 anni era uno degli autori di “In famiglia”, la trasmissione Rai del regista Michele Guardì con il quale aveva costituito, insieme a un altro agrigentino, il maestro Pippo Flora, un lungo sodalizio artistico e di amicizia.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

É morto Tony Cucchiara, una vita tra il teatro e la musica.
3 Maggio 2018 - 04:10--Lutto-

È morto Tony Cucchiara. L’artista avrebbe compiuto 81 anni il 30 ottobre. Protagonista del Cantagiro del 1962 e del festival di Sanremo del 1972, aveva raggiunto la popolarità con il brano “Annalisa” e aveva poi costituito con la moglie Nelly Fioramonti un duo folk. La cantante era morta prematuramente nel 1973, pochi giorni dopo il suo 34esimo compleanno, per le conseguenze di un parto difficile, nel quale nacque il suo secondogenito. Oltre che cantante, era stato lui ad innovare il genere del musical, era stato anche autore di programmi televisivi oltre che uomo di teatro. Nato ad Agrigento, Cucchiara aveva firmato numerose commedie musicali tra cui “Storie di periferia”, “Tragicomica con musiche”, “La baronessa di Carini”, “Swing”, “Il conte di Montecristo” e “Pipino il breve” di cui era protagonista Tuccio Musumeci nel ruolo del re di Francia, prodotto dal teatro Stabile di Catania e rappresentato anche all’estero. Da 15 anni era uno degli autori di “In famiglia”, la trasmissione Rai del regista Michele Guardì con il quale aveva costituito, insieme a un altro agrigentino, il maestro Pippo Flora, un lungo sodalizio artistico e di amicizia.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.