È morto all’età di 89 anni Mario Vargas Llosa, gigante della letteratura latinoamericana e premio Nobel per la Letteratura nel 2010

14 Aprile 2025 - 08:10--Cultura, Lutto-

Mario Vargas Llosa, uno degli scrittori sudamericani più influenti del Novecento e del XXI secolo, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, si è spento all’età di 89 anni.

La notizia è stata annunciata dai figli, confermando la scomparsa di un intellettuale che ha segnato la storia della letteratura contemporanea.

Una voce potente del “boom latinoamericano”

Nato a Arequipa, in Perù, il 28 marzo 1936, Vargas Llosa è stato uno dei massimi esponenti del cosiddetto boom latinoamericano.

Questo movimento culturale, esploso tra gli anni Sessanta e Settanta, portò alla ribalta mondiale autori del calibro di Gabriel García Márquez, Julio Cortázar e Carlos Fuentes.

Vargas Llosa contribuì con romanzi incisivi, spesso realistici e crudi, capaci di raccontare le contraddizioni e le ferite profonde del suo Paese natale.

Dall’esordio al Nobel: una carriera straordinaria

Esordì nel 1959 con la raccolta I capi.

Il successo arrivò nel 1963 con La città e i cani, romanzo ambientato in un collegio militare di Lima, che gli valse il Premio della Critica Spagnola ma anche pesanti accuse da parte dell’esercito peruviano.

Da lì in poi, la sua penna non si fermò più.

Scrisse capolavori come Conversazione nella «Cattedral», La zia Julia e lo scribacchino, Chi ha ucciso Palomino Molero?, Il pesce nell’acqua e Il sogno del Celta, pubblicato proprio nel 2010, l’anno in cui ricevette il Nobel.

L’Accademia di Svezia motivò così il riconoscimento:
«Per la sua mappatura delle strutture del potere e per le immagini incisive con cui ha dipinto la resistenza, la rivolta e la sconfitta dell’uomo».

Mario Vargas Llosa: un intellettuale controverso e combattivo

Oltre che romanziere, Vargas Llosa fu giornalista, saggista e figura centrale nel dibattito politico latinoamericano.

In gioventù vicino alle idee della sinistra, sostenne la rivoluzione cubana di Fidel Castro.

Negli anni, però, si spostò su posizioni liberali e conservatrici, candidandosi anche alla presidenza del Perù nel 1990.

Perse le elezioni contro Alberto Fujimori, che avrebbe poi governato il Paese in modo autoritario fino al 2000.

Dopo la sconfitta, Vargas Llosa si trasferì in Spagna, ottenendo la cittadinanza nel 1993.

Da lì continuò a scrivere, commentare la politica, schierarsi – spesso in modo controverso – come quando sostenne Keiko Fujimori nel 2021 o Jair Bolsonaro nel 2022.

Mario Vargas Llosa: tra letteratura e vita vissuta

La sua vita personale e intellettuale fu intensa, appassionata e a volte burrascosa.

Celebre lo scontro con Gabriel García Márquez, suo amico fraterno per anni, interrotto bruscamente da un pugno sul volto e ricucito, forse, solo trent’anni dopo.

Oggi possiamo godere dei suoi romanzi, intrisi di forza narrativa e profondità politica.

Tra i suoi romanzi più amati, La zia Julia e lo scribacchino, in cui l’autore mescola autobiografia e fantasia con ironia e tenerezza.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

È morto all’età di 89 anni Mario Vargas Llosa, gigante della letteratura latinoamericana e premio Nobel per la Letteratura nel 2010
14 Aprile 2025 - 08:10--Cultura, Lutto-

Mario Vargas Llosa, uno degli scrittori sudamericani più influenti del Novecento e del XXI secolo, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, si è spento all’età di 89 anni.

La notizia è stata annunciata dai figli, confermando la scomparsa di un intellettuale che ha segnato la storia della letteratura contemporanea.

Una voce potente del “boom latinoamericano”

Nato a Arequipa, in Perù, il 28 marzo 1936, Vargas Llosa è stato uno dei massimi esponenti del cosiddetto boom latinoamericano.

Questo movimento culturale, esploso tra gli anni Sessanta e Settanta, portò alla ribalta mondiale autori del calibro di Gabriel García Márquez, Julio Cortázar e Carlos Fuentes.

Vargas Llosa contribuì con romanzi incisivi, spesso realistici e crudi, capaci di raccontare le contraddizioni e le ferite profonde del suo Paese natale.

Dall’esordio al Nobel: una carriera straordinaria

Esordì nel 1959 con la raccolta I capi.

Il successo arrivò nel 1963 con La città e i cani, romanzo ambientato in un collegio militare di Lima, che gli valse il Premio della Critica Spagnola ma anche pesanti accuse da parte dell’esercito peruviano.

Da lì in poi, la sua penna non si fermò più.

Scrisse capolavori come Conversazione nella «Cattedral», La zia Julia e lo scribacchino, Chi ha ucciso Palomino Molero?, Il pesce nell’acqua e Il sogno del Celta, pubblicato proprio nel 2010, l’anno in cui ricevette il Nobel.

L’Accademia di Svezia motivò così il riconoscimento:
«Per la sua mappatura delle strutture del potere e per le immagini incisive con cui ha dipinto la resistenza, la rivolta e la sconfitta dell’uomo».

Mario Vargas Llosa: un intellettuale controverso e combattivo

Oltre che romanziere, Vargas Llosa fu giornalista, saggista e figura centrale nel dibattito politico latinoamericano.

In gioventù vicino alle idee della sinistra, sostenne la rivoluzione cubana di Fidel Castro.

Negli anni, però, si spostò su posizioni liberali e conservatrici, candidandosi anche alla presidenza del Perù nel 1990.

Perse le elezioni contro Alberto Fujimori, che avrebbe poi governato il Paese in modo autoritario fino al 2000.

Dopo la sconfitta, Vargas Llosa si trasferì in Spagna, ottenendo la cittadinanza nel 1993.

Da lì continuò a scrivere, commentare la politica, schierarsi – spesso in modo controverso – come quando sostenne Keiko Fujimori nel 2021 o Jair Bolsonaro nel 2022.

Mario Vargas Llosa: tra letteratura e vita vissuta

La sua vita personale e intellettuale fu intensa, appassionata e a volte burrascosa.

Celebre lo scontro con Gabriel García Márquez, suo amico fraterno per anni, interrotto bruscamente da un pugno sul volto e ricucito, forse, solo trent’anni dopo.

Oggi possiamo godere dei suoi romanzi, intrisi di forza narrativa e profondità politica.

Tra i suoi romanzi più amati, La zia Julia e lo scribacchino, in cui l’autore mescola autobiografia e fantasia con ironia e tenerezza.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.