Decine di migliaia di libanesi per l’ultimo saluto al patriarca Sfeir.

17 Maggio 2019 - 18:28--Funerali-

Decine di migliaia di persone, fra autorità e semplici cittadini di (quasi) tutte le confessioni, si sono radunati ieri pomeriggio a Bkerké per l’ultimo saluto al 76mo patriarca maronita, il card Nasrallah Boutros Sfeir, scomparso il 12 maggio scorso. I funerali del patriarca emerito, celebrato come il grande custode dell’unità nazionale, sono iniziati alle 5 del pomeriggio con l’arrivo del presidente libanese Michel Aoun, del Primo Ministro Saad Hariri e del presidente del Parlamento Nabih Berri.
Nell’orazione funebre l’attuale patriarca Beshara Raï ha evidenziato il “giudizio unanime” dei libanesi, secondo cui la scomparsa del card Sfeir è “una perdita nazionale”. Egli è considerato “il patriarca della seconda indipendenza, il patriarca di ferro e la roccia incrollabile”, l’uomo della “riconciliazione nazionale” capace di resistere “senza le armi, spada, missili”.
“[Il patriarca Sfeir] ha operato – ha concluso il patriarca Raï – per rimuovere le barriere, per rafforzare l’unità nazionale e rinvigorire la coesistenza, che egli considerava l’essenza del Libano”.
Alle esequie ha partecipato anche il card Leonardo Sandri, prefetto della congregazione per le Chiese orientali, che nel suo intervento ha esaltato “la libertà e il coraggio” di un uomo che ha “adempiuto la propria missione negli anni difficili” della guerra e dell’occupazione siriana. Egli ha sempre difeso “l’integrità e l’indipendenza” del Libano “vivendo e promuovendo il dialogo tra le componenti della società, a livello ecumenico, interreligioso e sociale”.
Durante la cerimonia funebre, il presidente Aoun ha voluto assegnate al porporato l’ordine di merito del Gran cordone. Oltre a personalità libanesi, alle esequie hanno partecipato personalità vaticane (fra cui il nunzio apostolico in Siria card Mario Zenari), il ministro francese degli Esteri Jean-Yves Le Drian e rappresentanti di Arabia Saudita, Qatar e Giordania. “Il patriarca Sfeir – ha sottolineato l’ambasciatore saudita nel Paese dei cedri Walid al-Bukhari – è il padre della pace e della coesistenza in Libano e oggi prendiamo parte al funerale su preciso ordine della leadership saudita”.
In questo contesto di enorme partecipazione politico-istituzionale va peraltro sottolineata l’assenza dell’ex presidente Émile Lahoud, figura di primo piano dell’era “siriana”, cui si unisce la mancanza di rappresentanti del movimento sciita Hezbollah e dei partito pro-siriani. Di contro, la delegazione dei drusi ha gremito sin dal mattino la sede patriarcale.
Al di là della partecipazione ufficiale e dei riconoscimenti di rito, va sottolineata la grande partecipazione popolare con persone giunte da tutte le parti del Paese per rendere omaggio al defunto patriarca. Fin dal mattino famiglie, gruppi di persone e singoli fedeli hanno partecipato alle messe che si svolgevano ogni ora e hanno pregato nella piccola chiesa del patriarcato davanti alla salma del defunto cardinale.
“È il padre di tutti i maroniti – racconta un uomo venuto da Tabarja – il padre della nostra Chiesa. Un uomo di una tempra rara, il cui apporto è importante come quello di San Marone, il primo patriarca maronita”. Gli fa eco Maha, una donna proveniente da Ksara assieme a una fraternità religiosa: “Qualcuno ha voluto fare di lui un partigiano di quella o di quell’altra corrente. Il patriarca Sfeir – afferma – era semplicemente un nazionalista che ha lottato contro le ingiustizie e che ha difeso il Libano da tutte le sue componenti confessionali e partigiane. Aspettavo tutte le domeniche la sua omelia. Incarnava la nostra unica speranza contro l’occupazione [siriana]”.

fonte: asianews.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Decine di migliaia di libanesi per l’ultimo saluto al patriarca Sfeir.
17 Maggio 2019 - 18:28--Funerali-

Decine di migliaia di persone, fra autorità e semplici cittadini di (quasi) tutte le confessioni, si sono radunati ieri pomeriggio a Bkerké per l’ultimo saluto al 76mo patriarca maronita, il card Nasrallah Boutros Sfeir, scomparso il 12 maggio scorso. I funerali del patriarca emerito, celebrato come il grande custode dell’unità nazionale, sono iniziati alle 5 del pomeriggio con l’arrivo del presidente libanese Michel Aoun, del Primo Ministro Saad Hariri e del presidente del Parlamento Nabih Berri.
Nell’orazione funebre l’attuale patriarca Beshara Raï ha evidenziato il “giudizio unanime” dei libanesi, secondo cui la scomparsa del card Sfeir è “una perdita nazionale”. Egli è considerato “il patriarca della seconda indipendenza, il patriarca di ferro e la roccia incrollabile”, l’uomo della “riconciliazione nazionale” capace di resistere “senza le armi, spada, missili”.
“[Il patriarca Sfeir] ha operato – ha concluso il patriarca Raï – per rimuovere le barriere, per rafforzare l’unità nazionale e rinvigorire la coesistenza, che egli considerava l’essenza del Libano”.
Alle esequie ha partecipato anche il card Leonardo Sandri, prefetto della congregazione per le Chiese orientali, che nel suo intervento ha esaltato “la libertà e il coraggio” di un uomo che ha “adempiuto la propria missione negli anni difficili” della guerra e dell’occupazione siriana. Egli ha sempre difeso “l’integrità e l’indipendenza” del Libano “vivendo e promuovendo il dialogo tra le componenti della società, a livello ecumenico, interreligioso e sociale”.
Durante la cerimonia funebre, il presidente Aoun ha voluto assegnate al porporato l’ordine di merito del Gran cordone. Oltre a personalità libanesi, alle esequie hanno partecipato personalità vaticane (fra cui il nunzio apostolico in Siria card Mario Zenari), il ministro francese degli Esteri Jean-Yves Le Drian e rappresentanti di Arabia Saudita, Qatar e Giordania. “Il patriarca Sfeir – ha sottolineato l’ambasciatore saudita nel Paese dei cedri Walid al-Bukhari – è il padre della pace e della coesistenza in Libano e oggi prendiamo parte al funerale su preciso ordine della leadership saudita”.
In questo contesto di enorme partecipazione politico-istituzionale va peraltro sottolineata l’assenza dell’ex presidente Émile Lahoud, figura di primo piano dell’era “siriana”, cui si unisce la mancanza di rappresentanti del movimento sciita Hezbollah e dei partito pro-siriani. Di contro, la delegazione dei drusi ha gremito sin dal mattino la sede patriarcale.
Al di là della partecipazione ufficiale e dei riconoscimenti di rito, va sottolineata la grande partecipazione popolare con persone giunte da tutte le parti del Paese per rendere omaggio al defunto patriarca. Fin dal mattino famiglie, gruppi di persone e singoli fedeli hanno partecipato alle messe che si svolgevano ogni ora e hanno pregato nella piccola chiesa del patriarcato davanti alla salma del defunto cardinale.
“È il padre di tutti i maroniti – racconta un uomo venuto da Tabarja – il padre della nostra Chiesa. Un uomo di una tempra rara, il cui apporto è importante come quello di San Marone, il primo patriarca maronita”. Gli fa eco Maha, una donna proveniente da Ksara assieme a una fraternità religiosa: “Qualcuno ha voluto fare di lui un partigiano di quella o di quell’altra corrente. Il patriarca Sfeir – afferma – era semplicemente un nazionalista che ha lottato contro le ingiustizie e che ha difeso il Libano da tutte le sue componenti confessionali e partigiane. Aspettavo tutte le domeniche la sua omelia. Incarnava la nostra unica speranza contro l’occupazione [siriana]”.

fonte: asianews.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.