Venasca (CN): dalla fabbrica di bare alla rinascita economica tra pane e farmaci

12 Febbraio 2025 - 08:00--Curiosità-
venasca

Venasca (CN): dalla fabbrica di bare alla rinascita economica tra pane e farmaci. Per anni Venasca, piccolo comune della Val Varaita, nel cuneese, è stata associata a un’unica realtà industriale: la fabbrica di cofani funebri Lavalle. Un tempo simbolo dell’economia locale, la ditta dava lavoro a 150 persone ed era il cuore produttivo del paese. Quando l’azienda chiuse i battenti, il comune rischiò un collasso economico e sociale. Tuttavia, Venasca ha saputo rialzarsi, trasformando un passato difficile in un presente dinamico. Nel 2024, il borgo ha registrato un incremento di 24 nuovi residenti e un’inaspettata ripresa imprenditoriale.

Dalla Valle della Morte alla rinascita

“Ci chiamavano la Valle della Morte perché la nostra economia ruotava attorno alla produzione di bare” racconta Silvano Dovetta, sindaco da oltre vent’anni. “Ma quando quell’attività è scomparsa, abbiamo dovuto reinventarci.”

Il turismo, pur importante, non è stato la soluzione. Venasca è un paese di transito, non una destinazione turistica. La strategia vincente è stata un’altra: convincere chi vi passa a fermarsi. “Così abbiamo puntato sul nostro pane, che oggi è un prodotto di eccellenza e una vera attrazione.”

Oggi Venasca ospita cinque panetterie, cinque ristoranti, due pizzerie, un salumificio che dà lavoro a 50 persone e persino un’azienda farmaceutica. Un rilancio imprenditoriale che ha sorpreso persino i più ottimisti.

Venasca: dalla fabbrica di bare all’industria farmaceutica

Il punto di svolta è arrivato grazie a un finanziamento europeo, erogato dalla Regione Piemonte, che ha permesso di reindustrializzare l’area. “Grazie ai finanziamenti agevolati, siamo riusciti ad attrarre nuove aziende. Oggi, ad esempio, Pharmaflor, specializzata nella produzione farmaceutica, impiega 35 persone” spiega il sindaco Dovetta.

Il tessuto economico della valle si è evoluto in modo sorprendente. A pochi chilometri da Venasca, a Melle, si è affermata Valverbe, azienda leader nella produzione di tisane biologiche. A Piasco, invece, è attiva una delle poche fabbriche al mondo specializzate nella produzione di arpe.

Un futuro ancora fragile

Nonostante i successi, il sindaco Dovetta non nasconde le preoccupazioni. “Il nostro piccolo miracolo economico è fragile. La bassa montagna ha bisogno di supporto per svilupparsi, altrimenti rischia di morire. Senza servizi e senza nuove imprese, molti comuni sono destinati a scomparire.”

Il problema non è solo economico, ma anche ambientale. “Se la montagna si svuota, nessuno si prenderà cura del territorio. E la natura, prima o poi, presenterà il conto” conclude Dovetta.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

venasca
Venasca (CN): dalla fabbrica di bare alla rinascita economica tra pane e farmaci
12 Febbraio 2025 - 08:00--Curiosità-

Venasca (CN): dalla fabbrica di bare alla rinascita economica tra pane e farmaci. Per anni Venasca, piccolo comune della Val Varaita, nel cuneese, è stata associata a un’unica realtà industriale: la fabbrica di cofani funebri Lavalle. Un tempo simbolo dell’economia locale, la ditta dava lavoro a 150 persone ed era il cuore produttivo del paese. Quando l’azienda chiuse i battenti, il comune rischiò un collasso economico e sociale. Tuttavia, Venasca ha saputo rialzarsi, trasformando un passato difficile in un presente dinamico. Nel 2024, il borgo ha registrato un incremento di 24 nuovi residenti e un’inaspettata ripresa imprenditoriale.

Dalla Valle della Morte alla rinascita

“Ci chiamavano la Valle della Morte perché la nostra economia ruotava attorno alla produzione di bare” racconta Silvano Dovetta, sindaco da oltre vent’anni. “Ma quando quell’attività è scomparsa, abbiamo dovuto reinventarci.”

Il turismo, pur importante, non è stato la soluzione. Venasca è un paese di transito, non una destinazione turistica. La strategia vincente è stata un’altra: convincere chi vi passa a fermarsi. “Così abbiamo puntato sul nostro pane, che oggi è un prodotto di eccellenza e una vera attrazione.”

Oggi Venasca ospita cinque panetterie, cinque ristoranti, due pizzerie, un salumificio che dà lavoro a 50 persone e persino un’azienda farmaceutica. Un rilancio imprenditoriale che ha sorpreso persino i più ottimisti.

Venasca: dalla fabbrica di bare all’industria farmaceutica

Il punto di svolta è arrivato grazie a un finanziamento europeo, erogato dalla Regione Piemonte, che ha permesso di reindustrializzare l’area. “Grazie ai finanziamenti agevolati, siamo riusciti ad attrarre nuove aziende. Oggi, ad esempio, Pharmaflor, specializzata nella produzione farmaceutica, impiega 35 persone” spiega il sindaco Dovetta.

Il tessuto economico della valle si è evoluto in modo sorprendente. A pochi chilometri da Venasca, a Melle, si è affermata Valverbe, azienda leader nella produzione di tisane biologiche. A Piasco, invece, è attiva una delle poche fabbriche al mondo specializzate nella produzione di arpe.

Un futuro ancora fragile

Nonostante i successi, il sindaco Dovetta non nasconde le preoccupazioni. “Il nostro piccolo miracolo economico è fragile. La bassa montagna ha bisogno di supporto per svilupparsi, altrimenti rischia di morire. Senza servizi e senza nuove imprese, molti comuni sono destinati a scomparire.”

Il problema non è solo economico, ma anche ambientale. “Se la montagna si svuota, nessuno si prenderà cura del territorio. E la natura, prima o poi, presenterà il conto” conclude Dovetta.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.