Marie Duplessis, la musa che ispirò la “Signora delle camelie”.

Marie Duplessis

Marie Duplessis, nata Alphonsine Rose Plessis il 15 gennaio 1824 a Nonant-le-Pin, cresce in una condizione di estrema povertà.
Il padre, alcolizzato e violento, non riesce a mantenere la famiglia, e la giovane Alphonsine è costretta a lavorare sin da adolescente.
Dopo aver svolto mansioni umili come cameriera e operaia in una fabbrica di ombrelli, decide di cercare fortuna a Parigi, spinta dal desiderio di una vita migliore.

L’ascesa nella società parigina

Dotata di intelligenza e bellezza straordinarie, Marie Duplessis impara rapidamente le buone maniere, si accultura e diventa una delle donne più affascinanti della capitale francese.
Cambierà il suo nome in Marie Duplessis, aggiungendo il “du” per conferirsi un’aura aristocratica. Frequentando l’alta società, diventa l’amante di influenti uomini politici, nobili e artisti, tra cui Alexandre Dumas figlio e Franz Liszt.

La musa di Alexandre Dumas figlio

Nel 1844, Marie inizia una relazione con Alexandre Dumas figlio.
Questa intensa storia d’amore ispirerà lo scrittore a scrivere il romanzo “La signora delle camelie”, pubblicato nel 1848.
Il libro, che racconta la vita di Marguerite Gautier (personaggio ispirato a Marie), avrà un successo straordinario e verrà adattato in un’opera teatrale nel 1852.
Da questa, Giuseppe Verdi trarrà nel 1853 l’opera “La traviata”, con la protagonista Violetta Valéry.

Il matrimonio fallito e il declino

Dopo la fine della relazione con Dumas, Marie sposa il conte Édouard de Perrégaux a Londra nel 1846.
Il matrimonio però si rivela un fallimento, e Marie torna a Parigi, immergendosi in una vita frenetica e mondana.
Nel frattempo, la sua salute inizia a deteriorarsi a causa della tubercolosi, malattia che si aggrava rapidamente.

La morte e il funerale

Marie Duplessis muore il 3 febbraio 1847 a soli 23 anni, nel suo appartamento di boulevard de la Madeleine.
Al suo capezzale sono presenti solo due persone: il conte svedese von Stakelberg e il marito Édouard de Perrégaux.
Ai suoi funerali partecipa una folla immensa, segno della curiosità morbosa e dell’ammirazione che la sua figura aveva suscitato.
Dopo la sua morte, i beni di Marie vengono messi all’asta per pagare i numerosi creditori.
Oggi, la sua tomba nel cimitero di Montmartre è ancora meta di pellegrinaggio.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Marie Duplessis
Marie Duplessis, la musa che ispirò la “Signora delle camelie”.

Marie Duplessis, nata Alphonsine Rose Plessis il 15 gennaio 1824 a Nonant-le-Pin, cresce in una condizione di estrema povertà.
Il padre, alcolizzato e violento, non riesce a mantenere la famiglia, e la giovane Alphonsine è costretta a lavorare sin da adolescente.
Dopo aver svolto mansioni umili come cameriera e operaia in una fabbrica di ombrelli, decide di cercare fortuna a Parigi, spinta dal desiderio di una vita migliore.

L’ascesa nella società parigina

Dotata di intelligenza e bellezza straordinarie, Marie Duplessis impara rapidamente le buone maniere, si accultura e diventa una delle donne più affascinanti della capitale francese.
Cambierà il suo nome in Marie Duplessis, aggiungendo il “du” per conferirsi un’aura aristocratica. Frequentando l’alta società, diventa l’amante di influenti uomini politici, nobili e artisti, tra cui Alexandre Dumas figlio e Franz Liszt.

La musa di Alexandre Dumas figlio

Nel 1844, Marie inizia una relazione con Alexandre Dumas figlio.
Questa intensa storia d’amore ispirerà lo scrittore a scrivere il romanzo “La signora delle camelie”, pubblicato nel 1848.
Il libro, che racconta la vita di Marguerite Gautier (personaggio ispirato a Marie), avrà un successo straordinario e verrà adattato in un’opera teatrale nel 1852.
Da questa, Giuseppe Verdi trarrà nel 1853 l’opera “La traviata”, con la protagonista Violetta Valéry.

Il matrimonio fallito e il declino

Dopo la fine della relazione con Dumas, Marie sposa il conte Édouard de Perrégaux a Londra nel 1846.
Il matrimonio però si rivela un fallimento, e Marie torna a Parigi, immergendosi in una vita frenetica e mondana.
Nel frattempo, la sua salute inizia a deteriorarsi a causa della tubercolosi, malattia che si aggrava rapidamente.

La morte e il funerale

Marie Duplessis muore il 3 febbraio 1847 a soli 23 anni, nel suo appartamento di boulevard de la Madeleine.
Al suo capezzale sono presenti solo due persone: il conte svedese von Stakelberg e il marito Édouard de Perrégaux.
Ai suoi funerali partecipa una folla immensa, segno della curiosità morbosa e dell’ammirazione che la sua figura aveva suscitato.
Dopo la sua morte, i beni di Marie vengono messi all’asta per pagare i numerosi creditori.
Oggi, la sua tomba nel cimitero di Montmartre è ancora meta di pellegrinaggio.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.