La cultura islamica e la morte.

17 Maggio 2017 - 04:18--Cultura-

La cultura islamica e la morte.

Il defunto viene lavato da familiari o amici intimi, o membri di fede della comunità se i familiari non sono presenti, in base al sesso della persona, secondo il rituale prescritto. Il corpo va posizionato su un tavolo o qualcosa di simile, la testa e la parte superiore del corpo va leggermente sollevata per permettere all’acqua di scorrere verso il basso e non tornare indietro. Chi compie il lavaggio con acqua e sapone si occupa di togliere accuratamente ogni impurità, preme leggermente lo stomaco per espellere i liquami residui. La pulizia del corpo procede dalla testa verso la parte superiore destra, poi quella superiore sinistra, dopo il lato inferiore destro poi quello inferiore sinistro. Il lavaggio viene effettuato un numero dispari di volte, l’ultima volta si aggiunge canfora o qualche profumo.
Successivamente il corpo viene profumato con incenso ed avvolto in un sudario bianco di stoffa semplice, fatto da tre lenzuoli per gli uomini e cinque per le donne. La sepoltura (tranne in casi eccezionali, tipo un funerale prolungato di un personaggio politico) avviene il giorno stesso, per evitare l’imbalsamazione. Quando la salma è pronta, inizia la preghiera collettiva, la Salatul Janazah, con cui si chiede perdono per i peccati del defunto, si chiede ad Allah di avere misericordia di lui e si coglie l’occasione per ricordare la breve esistenza sulla Terra. Si prega in genere fuori dalla moschea, in una piazza o in un cortile. La Salatul Janazah è una preghiera per tutta la collettività, ogni musulmano dovrebbe prendervi parte, anche se non conosce il defunto. Per chi segue tutta la preghiera Janazah fino al termine della sepoltura è prevista una ricompensa divina. Dopo la preghiera funebre, il defunto viene trasportato al cimitero musulmano. I musulmani non possono essere sepolti nel cimitero di non musulmani, né chi non è di fede musulmana può essere sepolto in un cimitero musulmano. Il defunto è posizionato sottoterra su un fianco, con la testa orientata verso la Città Santa della Mecca, è importante che il corpo sia deposto con cura affinché arrivi integro al momento del Giudizio. È preferibile che ogni musulmano sia sepolto vicino a dove è vissuto e non sia trasportato in un altro luogo o paese per evitare l’imbalsamazione del corpo. Nell’Islam è vietato cremare i morti o seppellirli sopra la terra. La tradizione islamica richiede funerali semplici, umili, molto rispettosi, è rifiutata l’ostentazione, generalmente non si usano lapidi né mausolei, non si usa mettere la foto del defunto o fiori vicino al corpo. Generalmente non sono consentite le bare, se la legge locale lo permette, a meno che non ci siano motivi di danneggiamento del corpo o di malattie infettive del defunto. Il periodo di lutto per i familiari è di tre giorni ed è osservato con grande devozione, si ricevono visite di cordoglio e vanno evitati abiti decorativi o gioielli. Una vedova, invece, rimane in lutto per 4 mesi e 10 giorni e durante questo periodo, non le è consentito risposarsi, uscire da casa, indossare vestiti o gioielli decorativi.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La cultura islamica e la morte.
17 Maggio 2017 - 04:18--Cultura-

Il defunto viene lavato da familiari o amici intimi, o membri di fede della comunità se i familiari non sono presenti, in base al sesso della persona, secondo il rituale prescritto. Il corpo va posizionato su un tavolo o qualcosa di simile, la testa e la parte superiore del corpo va leggermente sollevata per permettere all’acqua di scorrere verso il basso e non tornare indietro. Chi compie il lavaggio con acqua e sapone si occupa di togliere accuratamente ogni impurità, preme leggermente lo stomaco per espellere i liquami residui. La pulizia del corpo procede dalla testa verso la parte superiore destra, poi quella superiore sinistra, dopo il lato inferiore destro poi quello inferiore sinistro. Il lavaggio viene effettuato un numero dispari di volte, l’ultima volta si aggiunge canfora o qualche profumo.
Successivamente il corpo viene profumato con incenso ed avvolto in un sudario bianco di stoffa semplice, fatto da tre lenzuoli per gli uomini e cinque per le donne. La sepoltura (tranne in casi eccezionali, tipo un funerale prolungato di un personaggio politico) avviene il giorno stesso, per evitare l’imbalsamazione. Quando la salma è pronta, inizia la preghiera collettiva, la Salatul Janazah, con cui si chiede perdono per i peccati del defunto, si chiede ad Allah di avere misericordia di lui e si coglie l’occasione per ricordare la breve esistenza sulla Terra. Si prega in genere fuori dalla moschea, in una piazza o in un cortile. La Salatul Janazah è una preghiera per tutta la collettività, ogni musulmano dovrebbe prendervi parte, anche se non conosce il defunto. Per chi segue tutta la preghiera Janazah fino al termine della sepoltura è prevista una ricompensa divina. Dopo la preghiera funebre, il defunto viene trasportato al cimitero musulmano. I musulmani non possono essere sepolti nel cimitero di non musulmani, né chi non è di fede musulmana può essere sepolto in un cimitero musulmano. Il defunto è posizionato sottoterra su un fianco, con la testa orientata verso la Città Santa della Mecca, è importante che il corpo sia deposto con cura affinché arrivi integro al momento del Giudizio. È preferibile che ogni musulmano sia sepolto vicino a dove è vissuto e non sia trasportato in un altro luogo o paese per evitare l’imbalsamazione del corpo. Nell’Islam è vietato cremare i morti o seppellirli sopra la terra. La tradizione islamica richiede funerali semplici, umili, molto rispettosi, è rifiutata l’ostentazione, generalmente non si usano lapidi né mausolei, non si usa mettere la foto del defunto o fiori vicino al corpo. Generalmente non sono consentite le bare, se la legge locale lo permette, a meno che non ci siano motivi di danneggiamento del corpo o di malattie infettive del defunto. Il periodo di lutto per i familiari è di tre giorni ed è osservato con grande devozione, si ricevono visite di cordoglio e vanno evitati abiti decorativi o gioielli. Una vedova, invece, rimane in lutto per 4 mesi e 10 giorni e durante questo periodo, non le è consentito risposarsi, uscire da casa, indossare vestiti o gioielli decorativi.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.