Cremazione: disperdere le ceneri preservando il senso comunitario della morte.

30 Settembre 2019 - 04:32--Cremazione, Forni Crematori-

Disperdere le ceneri dei propri cari passati a miglior vita dovrebbe essere operazione mesta e insieme solenne, ma non particolarmente complessa, eppure le cose non stanno esattamente così, giacchè diverse sono le regole da osservare per rispettare la volontà del de cuius. Tant’è che, sollecitato da un Comune, è intervenuto sulla materia persino il Servizio Anci Risponde facendo chiarezza su vincoli e divieti prescritti dalla legge.
In primo luogo – spiegano gli esperti – E’ opportuno premettere che ogni Comune è tenuto ad adottare un proprio regolamento in merito a tutte le questioni concernenti la cremazione e le modalità di dispersione delle ceneri del defunto, dal momento che la legge n. 130/2001 fornisce soltanto un quadro generale, rinviando alle leggi regionali per le opportune specificazioni.
Resta in ogni caso fermo – sottolineano – che la dispersione delle ceneri debba emergere proprio dalla volontà del defunto, sebbene in varie forme consentite: per disposizione testamentaria; dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ex art. 620 c.c.); dichiarazione resa e sottoscritta nell’ambito dell’iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione; dichiarazione ritualmente resa di fronte a pubblici ufficiali; semplice dichiarazione verbale resa in vita dal defunto (In questo caso, i congiunti: coniuge e parenti di primo grado come figli e genitori, possono esprimere la volontà del defunto di disperdere le proprie ceneri, nonché del luogo della dispersione mediante dichiarazione ritualmente resa di fronte a pubblico ufficiale).
Di conseguenza, fatte salve le disposizioni regionali e quelle regolamentari comunali applicabili in materia, la dispersione  è consentita anche in natura, ma con apposite regole e divieti. Le modalità, pertanto, cambiano e sono diverse per ogni singolo Comune – ricordano gli esperti di Anci Risponde – atteso che l’azione dispersiva richiede il rispetto di fondamentali norme igieniche.
Generalmente essa è possibile all’interno del cimitero o anche fuori in aree private (con il consenso dei proprietari), in natura e quindi anche in mare, nei laghi e nei fiumi (solo nei tratti liberi da natanti e da manufatti), mentre è vietata all’interno dei centri abitati (d.lgs n.285/1992 – art. 3, comma 1, numero 8). Generalmente, i cimiteri predispongono al proprio interno luoghi ad hoc, denominati “cinerari”, “giardini del ricordo”, etc.
Inoltre – concludono gli esperti – sempre attraverso apposite disposizioni regolamentari, gli enti locali possono stabilire che, per i defunti per i quali sia stata autorizzata la dispersione delle ceneri, venga apposta, in uno spazio che verrà appositamente allestito all’interno del cimitero e per un tempo da definirsi, una targa commemorativa, individuale o collettiva, che riporti i dati anagrafici del defunto, con spese a carico dell’affidatario/incaricato della dispersione.
Ovviamente, tale operazione non potrà essere espletata qualora sussista una dichiarazione in senso negativo espressa formalmente dallo stesso defunto. Infine – ci tengono a segnalare gli esperti di Anci Risponde – allo scopo di preservare il senso comunitario della morte, la legge consente forme rituali di commemorazione da tenersi nel momento della dispersione delle ceneri.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Cremazione: disperdere le ceneri preservando il senso comunitario della morte.
30 Settembre 2019 - 04:32--Cremazione, Forni Crematori-

Disperdere le ceneri dei propri cari passati a miglior vita dovrebbe essere operazione mesta e insieme solenne, ma non particolarmente complessa, eppure le cose non stanno esattamente così, giacchè diverse sono le regole da osservare per rispettare la volontà del de cuius. Tant’è che, sollecitato da un Comune, è intervenuto sulla materia persino il Servizio Anci Risponde facendo chiarezza su vincoli e divieti prescritti dalla legge.
In primo luogo – spiegano gli esperti – E’ opportuno premettere che ogni Comune è tenuto ad adottare un proprio regolamento in merito a tutte le questioni concernenti la cremazione e le modalità di dispersione delle ceneri del defunto, dal momento che la legge n. 130/2001 fornisce soltanto un quadro generale, rinviando alle leggi regionali per le opportune specificazioni.
Resta in ogni caso fermo – sottolineano – che la dispersione delle ceneri debba emergere proprio dalla volontà del defunto, sebbene in varie forme consentite: per disposizione testamentaria; dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ex art. 620 c.c.); dichiarazione resa e sottoscritta nell’ambito dell’iscrizione ad associazione legalmente riconosciuta per la cremazione; dichiarazione ritualmente resa di fronte a pubblici ufficiali; semplice dichiarazione verbale resa in vita dal defunto (In questo caso, i congiunti: coniuge e parenti di primo grado come figli e genitori, possono esprimere la volontà del defunto di disperdere le proprie ceneri, nonché del luogo della dispersione mediante dichiarazione ritualmente resa di fronte a pubblico ufficiale).
Di conseguenza, fatte salve le disposizioni regionali e quelle regolamentari comunali applicabili in materia, la dispersione  è consentita anche in natura, ma con apposite regole e divieti. Le modalità, pertanto, cambiano e sono diverse per ogni singolo Comune – ricordano gli esperti di Anci Risponde – atteso che l’azione dispersiva richiede il rispetto di fondamentali norme igieniche.
Generalmente essa è possibile all’interno del cimitero o anche fuori in aree private (con il consenso dei proprietari), in natura e quindi anche in mare, nei laghi e nei fiumi (solo nei tratti liberi da natanti e da manufatti), mentre è vietata all’interno dei centri abitati (d.lgs n.285/1992 – art. 3, comma 1, numero 8). Generalmente, i cimiteri predispongono al proprio interno luoghi ad hoc, denominati “cinerari”, “giardini del ricordo”, etc.
Inoltre – concludono gli esperti – sempre attraverso apposite disposizioni regolamentari, gli enti locali possono stabilire che, per i defunti per i quali sia stata autorizzata la dispersione delle ceneri, venga apposta, in uno spazio che verrà appositamente allestito all’interno del cimitero e per un tempo da definirsi, una targa commemorativa, individuale o collettiva, che riporti i dati anagrafici del defunto, con spese a carico dell’affidatario/incaricato della dispersione.
Ovviamente, tale operazione non potrà essere espletata qualora sussista una dichiarazione in senso negativo espressa formalmente dallo stesso defunto. Infine – ci tengono a segnalare gli esperti di Anci Risponde – allo scopo di preservare il senso comunitario della morte, la legge consente forme rituali di commemorazione da tenersi nel momento della dispersione delle ceneri.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.