Coronavirus. Chi viene a mancare lo fa in solitudine. Ma non bisogna sacrificare il rito del commiato.

17 Marzo 2020 - 10:00--Attualità-

Il dramma dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha coinvolto tutti, ma in particolare le persone che vi lavorano e quelle che necessitano di cure e di terapie intensive. L’aspetto più tremendo e traumatico al quale non è possibile ovviare, e che rende questa crisi globale ancora più dura da affrontare, è che le persone non possono essere assistite dai familiari, anche nel caso di patologie diverse, per la limitazione o il divieto posti agli ingressi nelle strutture ospedaliere. Persone che, fino a poche settimane fa, erano alle prese con i malanni dell’età e che mai avrebbero pensato di finire i loro giorni a causa di un’epidemia tanto sconosciuta quanto terribile, muoiono in solitudine perché privati di una preghiera, di un abbraccio e di una parola di conforto di parenti, amici e conoscenti: nella grande maggioranza dei casi le famiglie, al momento della morte del proprio caro, sono sottoposte a quarantena, presso la propria abitazione. Non solo quindi viene sacrificato il culto dei morti, dove la sepoltura è il segno antropologico della fiducia che ogni civiltà pone in una vita al di là, ma anche il rito del commiato, religioso o laico che sia.
Accanto al lavoro eccezionale e inesauribile dei medici e degli infermieri, esiste anche l’invisibile opera degli operatori funerari. Anch’essi hanno scelto di non sottrarsi ai propri compiti, ben conoscendo il concreto rischio, esposti al contagio sia in ospedale che presso l’abitazione; anch’essi di fronte ai corpi contagiati devono proteggersi per tutelare sé stessi e le proprie famiglie o i parenti del defunto. Professionisti che, ben consci dell’etica che questo tipo di servizio deve garantire, sistemano il morto in qualunque condizione, nel rispetto e nella dignità del defunto e di coloro che restano. Dopo anni di individualismo, questo momento ci sta insegnando che l’unico modo per superare la paura è quello di farlo insieme. Non siamo mai riusciti a fare veramente qualcosa tutti insieme, ma forse questo è un nuovo modo per scuotere le coscienze e cambiare veramente.

Maria Angela Gelati
da ilfattoquotidiano.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Coronavirus. Chi viene a mancare lo fa in solitudine. Ma non bisogna sacrificare il rito del commiato.
17 Marzo 2020 - 10:00--Attualità-

Il dramma dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha coinvolto tutti, ma in particolare le persone che vi lavorano e quelle che necessitano di cure e di terapie intensive. L’aspetto più tremendo e traumatico al quale non è possibile ovviare, e che rende questa crisi globale ancora più dura da affrontare, è che le persone non possono essere assistite dai familiari, anche nel caso di patologie diverse, per la limitazione o il divieto posti agli ingressi nelle strutture ospedaliere. Persone che, fino a poche settimane fa, erano alle prese con i malanni dell’età e che mai avrebbero pensato di finire i loro giorni a causa di un’epidemia tanto sconosciuta quanto terribile, muoiono in solitudine perché privati di una preghiera, di un abbraccio e di una parola di conforto di parenti, amici e conoscenti: nella grande maggioranza dei casi le famiglie, al momento della morte del proprio caro, sono sottoposte a quarantena, presso la propria abitazione. Non solo quindi viene sacrificato il culto dei morti, dove la sepoltura è il segno antropologico della fiducia che ogni civiltà pone in una vita al di là, ma anche il rito del commiato, religioso o laico che sia.
Accanto al lavoro eccezionale e inesauribile dei medici e degli infermieri, esiste anche l’invisibile opera degli operatori funerari. Anch’essi hanno scelto di non sottrarsi ai propri compiti, ben conoscendo il concreto rischio, esposti al contagio sia in ospedale che presso l’abitazione; anch’essi di fronte ai corpi contagiati devono proteggersi per tutelare sé stessi e le proprie famiglie o i parenti del defunto. Professionisti che, ben consci dell’etica che questo tipo di servizio deve garantire, sistemano il morto in qualunque condizione, nel rispetto e nella dignità del defunto e di coloro che restano. Dopo anni di individualismo, questo momento ci sta insegnando che l’unico modo per superare la paura è quello di farlo insieme. Non siamo mai riusciti a fare veramente qualcosa tutti insieme, ma forse questo è un nuovo modo per scuotere le coscienze e cambiare veramente.

Maria Angela Gelati
da ilfattoquotidiano.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.