Maya Angelou, citazioni per il commiato.

Maya Angelou citazioni per il commiato

Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto. E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.

 

Quando Grandi Alberi Cadono

Quando grandi alberi cadono,
le rocce sulle colline lontane tremano,
i leoni si rannicchiano
nell’erba alta,
e persino gli elefanti
si muovono in cerca di sicurezza.

Quando grandi alberi
cadono
nelle foreste,
le piccole cose si ritirano nel silenzio,
i loro sensi erosi oltre la paura.

Quando grandi anime muoiono,
l’aria intorno a noi
diventa
leggera, rara, sterile.

Respiriamo, brevemente.
I nostri occhi,
brevemente,
vedono
con
una dolorosa chiarezza.

La nostra memoria,
improvvisamente affilata,
esamina,
rosicchia
le parole gentili
non dette,
le passeggiate promesse
mai fatte.

Grandi anime muoiono e
la nostra realtà,
legata a
loro, ci lascia.

Le nostre anime,
dipendenti dal loro nutrimento,
ora si restringono,
invecchiate.

Le nostre menti, formate
e informate dalla loro radianza,
svaniscono.

Non siamo tanto impazziti
quanto ridotti all’indicibile ignoranza
di caverne buie e fredde.

E quando grandi anime muoiono,
un periodo di pace fiorisce,
lentamente e sempre irregolarmente.

Gli spazi si riempiono
di una sorta
di
calma vibrazione elettrica.

I nostri sensi, ripristinati,
mai
più gli stessi,
ci sussurrano.

Esistevano. Esistevano.
Possiamo essere.
Essere ed essere
migliori.
Perché esistevano.

 

Maya Angelou

(Saint Louis, 4 aprile 1928 – Winston-Salem, 28 maggio 2014)

Maya Angelou, nata Marguerite Annie Johnson il 4 aprile 1928 a Saint Louis, Missouri, trascorse un’infanzia segnata da eventi traumatici e cambiamenti.
Dopo il divorzio dei suoi genitori, fu mandata a vivere con la nonna materna a Stamps, Arkansas.
Qui conobbe il razzismo e la segregazione che avrebbero influenzato profondamente la sua scrittura.

A soli otto anni subì un abuso da parte del compagno della madre.
Questo tragico evento ebbe un impatto devastante sulla sua infanzia e la portò al mutismo per anni, convinta che le sue parole avessero causato la morte del suo aggressore.
Tuttavia, grazie all’insegnante Bertha Flowers, Angelou scoprì il potere della letteratura e della poesia, trovando la sua voce attraverso le parole di Shakespeare, Poe e autrici afroamericane come Frances Harper e Anne Spencer.

La carriera e l’impegno per i diritti civili

Angelou ebbe una vita straordinariamente variegata.
Fu la prima donna afroamericana a condurre una funicolare a San Francisco, diventò ragazza madre a 17 anni e svolse numerosi lavori, tra cui ballerina, cantante, attrice e giornalista.
Viaggiò a lungo, vivendo in Africa e insegnando all’università in Ghana, dove conobbe Malcolm X e collaborò con lui nel movimento per i diritti civili.

Negli Stati Uniti lavorò con Martin Luther King e divenne una delle voci più influenti nella lotta contro il razzismo e la discriminazione.
La sua carriera letteraria decollò con I Know Why the Caged Bird Sings (1969), la prima di sette autobiografie, che divenne un’opera fondamentale della letteratura afroamericana e femminista.

Successo letterario e riconoscimenti

Oltre ai suoi libri autobiografici, Angelou scrisse poesie, saggi e opere teatrali.
La sua poesia On the Pulse of Morning, recitata durante l’insediamento presidenziale di Bill Clinton nel 1993, la rese la prima poetessa afroamericana a partecipare a un evento del genere dal tempo di Robert Frost.

La sua influenza si estese anche alla musica hip-hop e alla cultura popolare, con artisti e intellettuali che si ispirarono alle sue parole.
Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui tre Grammy Awards per i suoi album di spoken word e oltre cinquanta lauree honoris causa.

Morte e funerale

Maya Angelou morì il 28 maggio 2014 nella sua casa di Winston-Salem, North Carolina, all’età di 86 anni. Secondo le sue volontà, il suo corpo fu cremato. La sua eredità continua a vivere attraverso i suoi scritti e il suo impatto indelebile sulla letteratura, la giustizia sociale e i diritti civili.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Maya Angelou citazioni per il commiato
Maya Angelou, citazioni per il commiato.

Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto. E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.

 

Quando Grandi Alberi Cadono

Quando grandi alberi cadono,
le rocce sulle colline lontane tremano,
i leoni si rannicchiano
nell’erba alta,
e persino gli elefanti
si muovono in cerca di sicurezza.

Quando grandi alberi
cadono
nelle foreste,
le piccole cose si ritirano nel silenzio,
i loro sensi erosi oltre la paura.

Quando grandi anime muoiono,
l’aria intorno a noi
diventa
leggera, rara, sterile.

Respiriamo, brevemente.
I nostri occhi,
brevemente,
vedono
con
una dolorosa chiarezza.

La nostra memoria,
improvvisamente affilata,
esamina,
rosicchia
le parole gentili
non dette,
le passeggiate promesse
mai fatte.

Grandi anime muoiono e
la nostra realtà,
legata a
loro, ci lascia.

Le nostre anime,
dipendenti dal loro nutrimento,
ora si restringono,
invecchiate.

Le nostre menti, formate
e informate dalla loro radianza,
svaniscono.

Non siamo tanto impazziti
quanto ridotti all’indicibile ignoranza
di caverne buie e fredde.

E quando grandi anime muoiono,
un periodo di pace fiorisce,
lentamente e sempre irregolarmente.

Gli spazi si riempiono
di una sorta
di
calma vibrazione elettrica.

I nostri sensi, ripristinati,
mai
più gli stessi,
ci sussurrano.

Esistevano. Esistevano.
Possiamo essere.
Essere ed essere
migliori.
Perché esistevano.

 

Maya Angelou

(Saint Louis, 4 aprile 1928 – Winston-Salem, 28 maggio 2014)

Maya Angelou, nata Marguerite Annie Johnson il 4 aprile 1928 a Saint Louis, Missouri, trascorse un’infanzia segnata da eventi traumatici e cambiamenti.
Dopo il divorzio dei suoi genitori, fu mandata a vivere con la nonna materna a Stamps, Arkansas.
Qui conobbe il razzismo e la segregazione che avrebbero influenzato profondamente la sua scrittura.

A soli otto anni subì un abuso da parte del compagno della madre.
Questo tragico evento ebbe un impatto devastante sulla sua infanzia e la portò al mutismo per anni, convinta che le sue parole avessero causato la morte del suo aggressore.
Tuttavia, grazie all’insegnante Bertha Flowers, Angelou scoprì il potere della letteratura e della poesia, trovando la sua voce attraverso le parole di Shakespeare, Poe e autrici afroamericane come Frances Harper e Anne Spencer.

La carriera e l’impegno per i diritti civili

Angelou ebbe una vita straordinariamente variegata.
Fu la prima donna afroamericana a condurre una funicolare a San Francisco, diventò ragazza madre a 17 anni e svolse numerosi lavori, tra cui ballerina, cantante, attrice e giornalista.
Viaggiò a lungo, vivendo in Africa e insegnando all’università in Ghana, dove conobbe Malcolm X e collaborò con lui nel movimento per i diritti civili.

Negli Stati Uniti lavorò con Martin Luther King e divenne una delle voci più influenti nella lotta contro il razzismo e la discriminazione.
La sua carriera letteraria decollò con I Know Why the Caged Bird Sings (1969), la prima di sette autobiografie, che divenne un’opera fondamentale della letteratura afroamericana e femminista.

Successo letterario e riconoscimenti

Oltre ai suoi libri autobiografici, Angelou scrisse poesie, saggi e opere teatrali.
La sua poesia On the Pulse of Morning, recitata durante l’insediamento presidenziale di Bill Clinton nel 1993, la rese la prima poetessa afroamericana a partecipare a un evento del genere dal tempo di Robert Frost.

La sua influenza si estese anche alla musica hip-hop e alla cultura popolare, con artisti e intellettuali che si ispirarono alle sue parole.
Ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui tre Grammy Awards per i suoi album di spoken word e oltre cinquanta lauree honoris causa.

Morte e funerale

Maya Angelou morì il 28 maggio 2014 nella sua casa di Winston-Salem, North Carolina, all’età di 86 anni. Secondo le sue volontà, il suo corpo fu cremato. La sua eredità continua a vivere attraverso i suoi scritti e il suo impatto indelebile sulla letteratura, la giustizia sociale e i diritti civili.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.