Maria Angela Gelati, citazioni per il commiato.

Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto. E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.
Fiore nel vento
Fiore che ondeggi lieve,
in un mondo che talvolta spezza,
hai scelto di fiorire nel silenzio,
di chiudere i petali alla vita.
Nessuno sa davvero il peso
che hai sopportato, così fragile e forte,
nell’inclinarti al sole,
nel resistere al gelo.
Ci lasci il profumo dei tuoi giorni,
il segno invisibile e vero
come petali sparsi al vento.
Ora riposi nel grembo della terra,
non più piegato dal dolore,
ma cullato dalla pace,
libero di rifiorire.
Maria Angela Gelati
Biografia
Maria Angela Gelati è una tanatologa, death educator e autrice specializzata nella divulgazione e formazione sulla Death Education.
Blogger per Il Fatto Quotidiano, è co-fondatrice e direttrice, insieme a Marco Pipitone, de “Il Rumore del Lutto”, la prima rassegna culturale dedicata alla Death Education in Italia, nata nel 2007 a Parma.
Docente e formatrice, collabora con prestigiose istituzioni accademiche e professionali, tra cui il Master in Death Studies & the End of Life dell’Università degli Studi di Padova (Dipartimento FISPPA) e la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Partecipa inoltre a numerosi comitati scientifici dedicati allo studio della morte e del lutto.
È co-fondatrice di Segnali di Vita Aps, del Gruppo di Lavoro Stanza del Silenzio e dei Culti e di Scuola Capitale Sociale Aps, realtà impegnate nella riflessione sul lutto e sui riti funebri.
Autrice di saggi e articoli, ha pubblicato libri di Death Education per l’infanzia, tra cui Mi chiamo Happy (Mursia, 2020) e L’albero della vita (Mursia, 2015).
Ha curato il volume Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuova Dimensione, 2018) e la sua più recente pubblicazione è La relazione d’aiuto. Come aiutare a gestire il percorso del lutto (Mursia, 2024).
Il commiato è un momento particolare nella vita degli esseri umani, carico di emozioni e significati profondi.
Il commiato “segna” il tempo del saluto. E in particolare il commiato funebre avvolge quel tempo sospeso che è il lasciar andare verso un’altra dimensione chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, questa rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” vuole offrire un piccolo spazio di riflessione, conforto, memoria e ispirazione alla bellezza.
Che sia per ricordare chi non c’è più o per trovare un momento di intima connessione con se stessi.
Fiore nel vento
Fiore che ondeggi lieve,
in un mondo che talvolta spezza,
hai scelto di fiorire nel silenzio,
di chiudere i petali alla vita.
Nessuno sa davvero il peso
che hai sopportato, così fragile e forte,
nell’inclinarti al sole,
nel resistere al gelo.
Ci lasci il profumo dei tuoi giorni,
il segno invisibile e vero
come petali sparsi al vento.
Ora riposi nel grembo della terra,
non più piegato dal dolore,
ma cullato dalla pace,
libero di rifiorire.
Maria Angela Gelati
Biografia
Maria Angela Gelati è una tanatologa, death educator e autrice specializzata nella divulgazione e formazione sulla Death Education.
Blogger per Il Fatto Quotidiano, è co-fondatrice e direttrice, insieme a Marco Pipitone, de “Il Rumore del Lutto”, la prima rassegna culturale dedicata alla Death Education in Italia, nata nel 2007 a Parma.
Docente e formatrice, collabora con prestigiose istituzioni accademiche e professionali, tra cui il Master in Death Studies & the End of Life dell’Università degli Studi di Padova (Dipartimento FISPPA) e la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Partecipa inoltre a numerosi comitati scientifici dedicati allo studio della morte e del lutto.
È co-fondatrice di Segnali di Vita Aps, del Gruppo di Lavoro Stanza del Silenzio e dei Culti e di Scuola Capitale Sociale Aps, realtà impegnate nella riflessione sul lutto e sui riti funebri.
Autrice di saggi e articoli, ha pubblicato libri di Death Education per l’infanzia, tra cui Mi chiamo Happy (Mursia, 2020) e L’albero della vita (Mursia, 2015).
Ha curato il volume Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuova Dimensione, 2018) e la sua più recente pubblicazione è La relazione d’aiuto. Come aiutare a gestire il percorso del lutto (Mursia, 2024).