Citazioni per il commiato. Clare Harner, Immortalità.

Immortalità

Il commiato è un momento carico di emozioni e significati profondi.
Segna il tempo del saluto, specialmente quello funebre, che avvolge il momento del distacco da chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, la rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” offre uno spazio di riflessione, conforto e memoria.
Serve a ricordare chi non c’è più e a trovare una connessione con se stessi.

Immortalità

Clare Harner, rivista di poesia The Gypsy, dicembre 1934

Non stare sulla mia tomba a piangere, non sono lì, non dormo
Sono i mille venti che soffiano, sono i luccichii di diamante nella neve
sono la luce del sole sul grano maturo, sono la dolce pioggia autunnale.

Mentre ti svegli con il silenzio mattutino,
io sono il rapido impeto di uccelli silenziosi in volo circolare,
io sono il giorno che trascende la notte.

Non stare in piedi sulla mia tomba a piangere
Non sono lì, non sono morto.

Clare Harner e la sua poesia “Immortalità”

Clare Harner (1909–1977) è stata una poetessa americana, famosa per Immortalità (Immortality), scritta nel 1934.

Questa poesia, con il celebre verso iniziale “Do not stand by my grave and weep”, è diventata un classico delle commemorazioni funebri. Trasmette un messaggio di speranza e continuità oltre la morte.

Origine e pubblicazione

Harner scrisse Immortalità dopo la morte improvvisa del fratello.

La poesia apparve per la prima volta nel dicembre 1934 sulla rivista The Gypsy e poco dopo nei giornali del Kansas e del Missouri.

Il suo messaggio universale la rese rapidamente popolare come elogio funebre, entrando nelle cerimonie commemorative.

Attribuzioni errate e diffusione

Molti hanno attribuito erroneamente Immortalità alle tribù Hopi o Navajo o alla poetessa Mary Elizabeth Frye.

Frye distribuì copie della poesia con il proprio nome, contribuendo alla confusione.

Nonostante le controversie, oggi gli studiosi riconoscono Clare Harner come l’autrice autentica.

Versioni e adattamenti

Nel tempo, la poesia ha subito alcune modifiche.

Molte culture l’hanno incisa su lapidi e monumenti, come il memoriale dell’Everest a Chukpi Lhara e la lapide di Charles Bronson.

John Wayne la lesse al funerale del regista Howard Hawks. Inoltre, compare in film, serie TV e adattamenti musicali.

La poesia nella cultura di massa

L’impatto culturale di questa poesia è stato profondo.

Nel 1995, un padre in lutto la lesse alla BBC per ricordare il figlio caduto in Irlanda del Nord. Il giovane l’aveva lasciata tra i suoi effetti personali.

Nella serie Netflix After Life, la moglie del protagonista la recita in un video d’addio.

Inoltre, viene declamata nel funerale di Sir Freddy Butler in un episodio di L’ispettore Barnaby.

Un messaggio di speranza oltre la morte

Il successo di Immortalità nasce dal suo messaggio di conforto e continuità dell’esistenza.

Clare Harner invita a vedere la morte non come una fine, ma come una trasformazione.

I nostri cari continuano a esistere in altre forme, nelle forze della natura e nei ricordi di chi li ama.

Questa poesia resta una delle più toccanti testimonianze sul lutto e la speranza, offrendo conforto a chi affronta una perdita.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Immortalità
Citazioni per il commiato. Clare Harner, Immortalità.

Il commiato è un momento carico di emozioni e significati profondi.
Segna il tempo del saluto, specialmente quello funebre, che avvolge il momento del distacco da chi abbiamo amato.
Attraverso poesie, citazioni e brani scelti con cura, la rubrica settimanale “Citazioni per il Commiato” offre uno spazio di riflessione, conforto e memoria.
Serve a ricordare chi non c’è più e a trovare una connessione con se stessi.

Immortalità

Clare Harner, rivista di poesia The Gypsy, dicembre 1934

Non stare sulla mia tomba a piangere, non sono lì, non dormo
Sono i mille venti che soffiano, sono i luccichii di diamante nella neve
sono la luce del sole sul grano maturo, sono la dolce pioggia autunnale.

Mentre ti svegli con il silenzio mattutino,
io sono il rapido impeto di uccelli silenziosi in volo circolare,
io sono il giorno che trascende la notte.

Non stare in piedi sulla mia tomba a piangere
Non sono lì, non sono morto.

Clare Harner e la sua poesia “Immortalità”

Clare Harner (1909–1977) è stata una poetessa americana, famosa per Immortalità (Immortality), scritta nel 1934.

Questa poesia, con il celebre verso iniziale “Do not stand by my grave and weep”, è diventata un classico delle commemorazioni funebri. Trasmette un messaggio di speranza e continuità oltre la morte.

Origine e pubblicazione

Harner scrisse Immortalità dopo la morte improvvisa del fratello.

La poesia apparve per la prima volta nel dicembre 1934 sulla rivista The Gypsy e poco dopo nei giornali del Kansas e del Missouri.

Il suo messaggio universale la rese rapidamente popolare come elogio funebre, entrando nelle cerimonie commemorative.

Attribuzioni errate e diffusione

Molti hanno attribuito erroneamente Immortalità alle tribù Hopi o Navajo o alla poetessa Mary Elizabeth Frye.

Frye distribuì copie della poesia con il proprio nome, contribuendo alla confusione.

Nonostante le controversie, oggi gli studiosi riconoscono Clare Harner come l’autrice autentica.

Versioni e adattamenti

Nel tempo, la poesia ha subito alcune modifiche.

Molte culture l’hanno incisa su lapidi e monumenti, come il memoriale dell’Everest a Chukpi Lhara e la lapide di Charles Bronson.

John Wayne la lesse al funerale del regista Howard Hawks. Inoltre, compare in film, serie TV e adattamenti musicali.

La poesia nella cultura di massa

L’impatto culturale di questa poesia è stato profondo.

Nel 1995, un padre in lutto la lesse alla BBC per ricordare il figlio caduto in Irlanda del Nord. Il giovane l’aveva lasciata tra i suoi effetti personali.

Nella serie Netflix After Life, la moglie del protagonista la recita in un video d’addio.

Inoltre, viene declamata nel funerale di Sir Freddy Butler in un episodio di L’ispettore Barnaby.

Un messaggio di speranza oltre la morte

Il successo di Immortalità nasce dal suo messaggio di conforto e continuità dell’esistenza.

Clare Harner invita a vedere la morte non come una fine, ma come una trasformazione.

I nostri cari continuano a esistere in altre forme, nelle forze della natura e nei ricordi di chi li ama.

Questa poesia resta una delle più toccanti testimonianze sul lutto e la speranza, offrendo conforto a chi affronta una perdita.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.