“L’ultima orazione”: il corto del regista fiorentino Gustav Baldassini.

20 Dicembre 2016 - 04:19--Cinema e TV-

“L’ultima orazione”: il corto del regista fiorentino Gustav Baldassini.

Ha già vinto tanti premi ai principali festival di cinema in Italia; è girato in Toscana; c’è un attore internazionale noto al grande pubblico per aver interpretato il sarto in Gomorra di Matteo Garrone. É ironico sulla vita e sulla morte, una commedia nera che strizza l’occhio a quella “all’italiana”. E’ il corto “L’ultima orazione”, lavoro d’esordio del regista fiorentino Gustav Baldassini. Al centro della trama, l’idea di un’agenzia di pompe funebri per un nuovo e rivoluzionario servizio: alterare e migliorare quanto più possibile il ricordo che la persona scomparsa lascia di sé. Con l’aiuto dei suoi collaboratori, il titolare Giorgio Priscoli (interpretato da Salvatore Cantalupo), trasforma vite normali di uomini e donne ordinari in esistenze brillanti o perfino avventurose, e la manipolazione della memoria diventa gioia collettiva e approvazione. Niente è definitivo, nemmeno la morte: nell’atto finale del funerale, durante lo spettacolo di chiusura della vita, viene recitata l’ultima orazione e chi muore ha la possibilità di rinascere nel modo che preferisce, fino a diventare spia, filantropo o eroe. Non è mai detta l’ultima parola! “Mi è sempre piaciuta l’idea che in tante situazioni, vuoi una cena, vuoi uno spettacolo, ma anche un comizio o addirittura un film” racconta il regista. “Il finale costituisse un elemento fondamentale. Un gran finale è necessario per mantenere un ricordo positivo, e quale migliore chiusa del fine vitae? Al momento del funerale si gioca buona parte del ricordo che i vivi avranno dei morti, ed è dall’enfatizzazione di questo rito e da una riflessione su una società sempre più attenta all’apparenza che è nato il nucleo centrale de “L’ultima orazione”. Ho deciso di giocare con la messa in scena dei funerali, spaziare nel concetto di memoria, e aggiungerci un po’ di cinico assurdo ricordandomi della tradizione, soprattutto meridionale, delle “piagnone”, ma anche guardando le nuove tendenze della società individualista, particolarmente in Giappone, dove ormai si affittano compagni, amici e comparse per il matrimonio. E perché non per il funerale allora?”. Il film è prodotto da Rio Film e sostenuto dal Fondo Incoming di Toscana Film Commission.

fonte: www.gonews.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

“L’ultima orazione”: il corto del regista fiorentino Gustav Baldassini.
20 Dicembre 2016 - 04:19--Cinema e TV-

Ha già vinto tanti premi ai principali festival di cinema in Italia; è girato in Toscana; c’è un attore internazionale noto al grande pubblico per aver interpretato il sarto in Gomorra di Matteo Garrone. É ironico sulla vita e sulla morte, una commedia nera che strizza l’occhio a quella “all’italiana”. E’ il corto “L’ultima orazione”, lavoro d’esordio del regista fiorentino Gustav Baldassini. Al centro della trama, l’idea di un’agenzia di pompe funebri per un nuovo e rivoluzionario servizio: alterare e migliorare quanto più possibile il ricordo che la persona scomparsa lascia di sé. Con l’aiuto dei suoi collaboratori, il titolare Giorgio Priscoli (interpretato da Salvatore Cantalupo), trasforma vite normali di uomini e donne ordinari in esistenze brillanti o perfino avventurose, e la manipolazione della memoria diventa gioia collettiva e approvazione. Niente è definitivo, nemmeno la morte: nell’atto finale del funerale, durante lo spettacolo di chiusura della vita, viene recitata l’ultima orazione e chi muore ha la possibilità di rinascere nel modo che preferisce, fino a diventare spia, filantropo o eroe. Non è mai detta l’ultima parola! “Mi è sempre piaciuta l’idea che in tante situazioni, vuoi una cena, vuoi uno spettacolo, ma anche un comizio o addirittura un film” racconta il regista. “Il finale costituisse un elemento fondamentale. Un gran finale è necessario per mantenere un ricordo positivo, e quale migliore chiusa del fine vitae? Al momento del funerale si gioca buona parte del ricordo che i vivi avranno dei morti, ed è dall’enfatizzazione di questo rito e da una riflessione su una società sempre più attenta all’apparenza che è nato il nucleo centrale de “L’ultima orazione”. Ho deciso di giocare con la messa in scena dei funerali, spaziare nel concetto di memoria, e aggiungerci un po’ di cinico assurdo ricordandomi della tradizione, soprattutto meridionale, delle “piagnone”, ma anche guardando le nuove tendenze della società individualista, particolarmente in Giappone, dove ormai si affittano compagni, amici e comparse per il matrimonio. E perché non per il funerale allora?”. Il film è prodotto da Rio Film e sostenuto dal Fondo Incoming di Toscana Film Commission.

fonte: www.gonews.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.