Vittorio Veneto. Restaura a 87 anni la tomba del fratello alpino morto in guerra.

26 Ottobre 2018 - 04:08--Cimiteri-

Sono passati quasi sessant’anni da quando, il 7 novembre 1958, venne inaugurata nel cimitero di Vittorio Veneto la lapide dedicata a 17 alpini del battaglione Cadore uccisi da una brigata partigiana il 27 novembre 1944 al Colle Tortagna di Calizzano. Da quel giorno il passare del tempo e le intemperie hanno però gravemente danneggiato la lapide dedicata alle Penne nere, rendendo illeggibili gran parte dei nomi dei caduti. Numerosi sono stati, negli ultimi mesi, gli appelli rivolti all’amministrazione comunale per ridare dignità all’opera commemorativa, ma nessuno aveva mai riposto. Martedì 23 ottobre però, Marino Garbuio, ottantesettenne residente a Montebelluna, ha deciso di prendere in mano la situazione e, insieme al figlio e a un amico, si è recato al campo santo dove con un po’ di smalto ad acqua ha riverniciato la lapide, riportando alla luce i nomi dei 17 alpini scomparsi. Tra questi c’era anche quello del fratello dell’ottantasettenne, Marcello Garbuio, nato a Montebelluna nel 1925. Oggi, con il restauro della lapide e le 17 rose rosse portate da Garbuio per ognuno dei defunti, i nomi e la memoria di quegli alpini morti alla fine della Seconda Guerra Mondiale potranno tornare a brillare e a essere ricordati da tutti i loro cari.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Vittorio Veneto. Restaura a 87 anni la tomba del fratello alpino morto in guerra.
26 Ottobre 2018 - 04:08--Cimiteri-

Sono passati quasi sessant’anni da quando, il 7 novembre 1958, venne inaugurata nel cimitero di Vittorio Veneto la lapide dedicata a 17 alpini del battaglione Cadore uccisi da una brigata partigiana il 27 novembre 1944 al Colle Tortagna di Calizzano. Da quel giorno il passare del tempo e le intemperie hanno però gravemente danneggiato la lapide dedicata alle Penne nere, rendendo illeggibili gran parte dei nomi dei caduti. Numerosi sono stati, negli ultimi mesi, gli appelli rivolti all’amministrazione comunale per ridare dignità all’opera commemorativa, ma nessuno aveva mai riposto. Martedì 23 ottobre però, Marino Garbuio, ottantesettenne residente a Montebelluna, ha deciso di prendere in mano la situazione e, insieme al figlio e a un amico, si è recato al campo santo dove con un po’ di smalto ad acqua ha riverniciato la lapide, riportando alla luce i nomi dei 17 alpini scomparsi. Tra questi c’era anche quello del fratello dell’ottantasettenne, Marcello Garbuio, nato a Montebelluna nel 1925. Oggi, con il restauro della lapide e le 17 rose rosse portate da Garbuio per ognuno dei defunti, i nomi e la memoria di quegli alpini morti alla fine della Seconda Guerra Mondiale potranno tornare a brillare e a essere ricordati da tutti i loro cari.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.