Palazzo Donn’Anna: leggende e fantasmi nel cuore di Napoli.

22 Febbraio 2025 - 13:20--Case Stregate e Fantasmi-
Palazzo Donn’Anna

Nel cuore di Posillipo, affacciato sul mare di Napoli, si erge il maestoso Palazzo Donn’Anna, una delle residenze storiche più affascinanti e misteriose della città.
Edificio incompiuto e ricco di leggende, è il teatro di inquietanti racconti che intrecciano amore, gelosia e vendetta. Scopriamo insieme la storia e i fantasmi che ancora oggi sembrano abitare le sue stanze.

La storia di palazzo Donn’Anna

Le origini di Palazzo Donn’Anna risalgono alla prima metà del Seicento, quando Anna Carafa, consorte del viceré spagnolo Ramiro Núñez de Guzmán, volle edificare una residenza sfarzosa demolendo una preesistente villa cinquecentesca, nota come La Serena.
L’incarico della progettazione fu affidato all’architetto Cosimo Fanzago, maestro del barocco napoletano, che disegnò un edificio imponente con due ingressi: uno dal mare e uno dalla via costiera di Posillipo.

I lavori, tuttavia, si interruppero bruscamente nel 1648, con la morte improvvisa di Donn’Anna e la fuga del marito a Madrid, lasciando il palazzo incompiuto e avvolto nel mistero.
Nei secoli successivi, l’edificio cambiò più volte destinazione d’uso, diventando fabbrica di cristalli, albergo e persino una fonderia per pallini da caccia.
Oggi, è una proprietà privata suddivisa in diversi appartamenti, rendendo impossibile l’apertura al pubblico.

Le leggende e i fantasmi di Palazzo Donn’Anna

Se la storia del palazzo è affascinante, le leggende che lo avvolgono sono ancora più intriganti.
Si racconta che al suo interno si aggirino gli spiriti di Mercedes de Las Torras e del Principe Gaetano di Casapesenna, vittime di una tragica storia d’amore ostacolata dalla gelosia di Donn’Anna Carafa.

Durante una festa di inaugurazione del palazzo, ancora in costruzione, Mercedes e Gaetano interpretarono una scena teatrale in cui la giovane, interpretando una schiava, doveva baciare il suo padrone.
Il bacio, tuttavia, non fu solo parte della recitazione, ma un vero gesto d’amore che scatenò la furia della padrona di casa.
Pochi giorni dopo, Mercedes scomparve nel nulla: c’è chi sostiene sia stata uccisa e chi dice abbia preso i voti. Gaetano, disperato, la cercò ovunque, senza mai trovarla.

Ancora oggi, secondo le testimonianze popolari, i due amanti si cercano tra le stanze del palazzo, ostacolati anche dopo la morte dalla gelosia di Donn’Anna, il cui spettro continua a vagare tra le mura dell’edificio.

La macabra eredità della regina Giovanna

Una leggenda ancora più antica collega Palazzo Donn’Anna alla famigerata Regina Giovanna d’Angiò, nota per la sua crudele passione per i giovani pescatori di Santa Lucia.
Secondo il mito, la sovrana trascorreva con loro notti di passione per poi sbarazzarsene brutalmente all’alba, facendoli precipitare dalle finestre del palazzo o attraverso una botola.
Si dice che le anime di questi sventurati vaghino ancora nei sotterranei dell’edificio, emettendo lamenti agghiaccianti.

Palazzo Donn’Anna oggi: un simbolo di Napoli

Nonostante il suo passato oscuro, Palazzo Donn’Anna è oggi uno dei simboli più suggestivi della città partenopea.
La sua maestosa rovina, descritta da Matilde Serao e celebrata da Raffaele La Capria, si confonde tra le ville romane della costa di Posillipo, dominando il panorama con la sua bellezza decadente.

L’edificio, non essendo visitabile, può essere ammirato solo dall’esterno o dal mare, attraverso l’accesso dalla piccola spiaggia sottostante.
Il fascino del palazzo, con la sua architettura incompiuta e le sue oscure leggende, continua a suggestionare residenti e turisti, confermandosi come una delle dimore più enigmatiche e cariche di mistero di Napoli.

Che si tratti di verità o suggestione, il Palazzo Donn’Anna continua a incantare e inquietare con il suo passato avvolto nella leggenda.
Se passeggiate lungo via Posillipo nelle notti di luna piena, fate attenzione: potreste sentire l’eco dei passi di Mercedes e Gaetano, ancora in cerca l’uno dell’altra nel loro amore senza fine.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Palazzo Donn’Anna
Palazzo Donn’Anna: leggende e fantasmi nel cuore di Napoli.
22 Febbraio 2025 - 13:20--Case Stregate e Fantasmi-

Nel cuore di Posillipo, affacciato sul mare di Napoli, si erge il maestoso Palazzo Donn’Anna, una delle residenze storiche più affascinanti e misteriose della città.
Edificio incompiuto e ricco di leggende, è il teatro di inquietanti racconti che intrecciano amore, gelosia e vendetta. Scopriamo insieme la storia e i fantasmi che ancora oggi sembrano abitare le sue stanze.

La storia di palazzo Donn’Anna

Le origini di Palazzo Donn’Anna risalgono alla prima metà del Seicento, quando Anna Carafa, consorte del viceré spagnolo Ramiro Núñez de Guzmán, volle edificare una residenza sfarzosa demolendo una preesistente villa cinquecentesca, nota come La Serena.
L’incarico della progettazione fu affidato all’architetto Cosimo Fanzago, maestro del barocco napoletano, che disegnò un edificio imponente con due ingressi: uno dal mare e uno dalla via costiera di Posillipo.

I lavori, tuttavia, si interruppero bruscamente nel 1648, con la morte improvvisa di Donn’Anna e la fuga del marito a Madrid, lasciando il palazzo incompiuto e avvolto nel mistero.
Nei secoli successivi, l’edificio cambiò più volte destinazione d’uso, diventando fabbrica di cristalli, albergo e persino una fonderia per pallini da caccia.
Oggi, è una proprietà privata suddivisa in diversi appartamenti, rendendo impossibile l’apertura al pubblico.

Le leggende e i fantasmi di Palazzo Donn’Anna

Se la storia del palazzo è affascinante, le leggende che lo avvolgono sono ancora più intriganti.
Si racconta che al suo interno si aggirino gli spiriti di Mercedes de Las Torras e del Principe Gaetano di Casapesenna, vittime di una tragica storia d’amore ostacolata dalla gelosia di Donn’Anna Carafa.

Durante una festa di inaugurazione del palazzo, ancora in costruzione, Mercedes e Gaetano interpretarono una scena teatrale in cui la giovane, interpretando una schiava, doveva baciare il suo padrone.
Il bacio, tuttavia, non fu solo parte della recitazione, ma un vero gesto d’amore che scatenò la furia della padrona di casa.
Pochi giorni dopo, Mercedes scomparve nel nulla: c’è chi sostiene sia stata uccisa e chi dice abbia preso i voti. Gaetano, disperato, la cercò ovunque, senza mai trovarla.

Ancora oggi, secondo le testimonianze popolari, i due amanti si cercano tra le stanze del palazzo, ostacolati anche dopo la morte dalla gelosia di Donn’Anna, il cui spettro continua a vagare tra le mura dell’edificio.

La macabra eredità della regina Giovanna

Una leggenda ancora più antica collega Palazzo Donn’Anna alla famigerata Regina Giovanna d’Angiò, nota per la sua crudele passione per i giovani pescatori di Santa Lucia.
Secondo il mito, la sovrana trascorreva con loro notti di passione per poi sbarazzarsene brutalmente all’alba, facendoli precipitare dalle finestre del palazzo o attraverso una botola.
Si dice che le anime di questi sventurati vaghino ancora nei sotterranei dell’edificio, emettendo lamenti agghiaccianti.

Palazzo Donn’Anna oggi: un simbolo di Napoli

Nonostante il suo passato oscuro, Palazzo Donn’Anna è oggi uno dei simboli più suggestivi della città partenopea.
La sua maestosa rovina, descritta da Matilde Serao e celebrata da Raffaele La Capria, si confonde tra le ville romane della costa di Posillipo, dominando il panorama con la sua bellezza decadente.

L’edificio, non essendo visitabile, può essere ammirato solo dall’esterno o dal mare, attraverso l’accesso dalla piccola spiaggia sottostante.
Il fascino del palazzo, con la sua architettura incompiuta e le sue oscure leggende, continua a suggestionare residenti e turisti, confermandosi come una delle dimore più enigmatiche e cariche di mistero di Napoli.

Che si tratti di verità o suggestione, il Palazzo Donn’Anna continua a incantare e inquietare con il suo passato avvolto nella leggenda.
Se passeggiate lungo via Posillipo nelle notti di luna piena, fate attenzione: potreste sentire l’eco dei passi di Mercedes e Gaetano, ancora in cerca l’uno dell’altra nel loro amore senza fine.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.