Il Castello di Montebello e il fantasma di Azzurrina.

Arroccato a 436 metri di altezza, il Castello di Montebello è situato nel comune di Poggio Torriana in provincia di Rimini. Fu edificato su fondamenta romane risalenti al III secolo ed è stato per secoli un punto strategico di difesa e controllo della Val Marecchia.
La struttura attuale risale all’anno 1000, con modifiche successive apportate dalla famiglia Malatesta e, dal XV secolo, dai Conti Guidi di Bagno di Romagna, tuttora proprietari della fortezza.
Il Castello conserva ancora il suo imponente mastio medievale, i passaggi segreti, le celle e i camminamenti di ronda.
La leggenda di Azzurrina
Uno degli aspetti più suggestivi del Castello di Montebello è senza dubbio la leggenda di Azzurrina.
Si racconta che nel 1375 Guendalina Malatesta, figlia albina del feudatario Ugolinuccio, scomparve misteriosamente nei sotterranei della fortezza durante un temporale.
A causa delle credenze popolari dell’epoca, che associavano l’albinismo a eventi soprannaturali, la madre della bambina tentava di tingerle i capelli di nero con pigmenti vegetali.
Tuttavia, il colore non aderiva ai capelli, conferendo alla chioma riflessi azzurri, da cui derivò il soprannome Azzurrina.
Il giorno della scomparsa, la bambina giocava con una palla di stracci quando l’oggetto rotolò nei sotterranei.
Le guardie che la sorvegliavano sentirono un urlo e accorsero, ma di Guendalina non vi era più alcuna traccia.
I misteri e le registrazioni paranormali
Da allora, la leggenda narra che ogni cinque anni, durante il solstizio d’estate, il fantasma di Azzurrina faccia sentire la sua voce all’interno del castello.
Negli ultimi decenni, ricercatori e appassionati hanno effettuato diverse registrazioni nei sotterranei, catturando suoni inspiegabili come pianti e risate infantili.
Nonostante l’assenza di prove storiche che attestino la reale esistenza di Azzurrina, il mito continua ad affascinare migliaia di visitatori, alimentando il mistero attorno alla rocca.
Arroccato a 436 metri di altezza, il Castello di Montebello è situato nel comune di Poggio Torriana in provincia di Rimini. Fu edificato su fondamenta romane risalenti al III secolo ed è stato per secoli un punto strategico di difesa e controllo della Val Marecchia.
La struttura attuale risale all’anno 1000, con modifiche successive apportate dalla famiglia Malatesta e, dal XV secolo, dai Conti Guidi di Bagno di Romagna, tuttora proprietari della fortezza.
Il Castello conserva ancora il suo imponente mastio medievale, i passaggi segreti, le celle e i camminamenti di ronda.
La leggenda di Azzurrina
Uno degli aspetti più suggestivi del Castello di Montebello è senza dubbio la leggenda di Azzurrina.
Si racconta che nel 1375 Guendalina Malatesta, figlia albina del feudatario Ugolinuccio, scomparve misteriosamente nei sotterranei della fortezza durante un temporale.
A causa delle credenze popolari dell’epoca, che associavano l’albinismo a eventi soprannaturali, la madre della bambina tentava di tingerle i capelli di nero con pigmenti vegetali.
Tuttavia, il colore non aderiva ai capelli, conferendo alla chioma riflessi azzurri, da cui derivò il soprannome Azzurrina.
Il giorno della scomparsa, la bambina giocava con una palla di stracci quando l’oggetto rotolò nei sotterranei.
Le guardie che la sorvegliavano sentirono un urlo e accorsero, ma di Guendalina non vi era più alcuna traccia.
I misteri e le registrazioni paranormali
Da allora, la leggenda narra che ogni cinque anni, durante il solstizio d’estate, il fantasma di Azzurrina faccia sentire la sua voce all’interno del castello.
Negli ultimi decenni, ricercatori e appassionati hanno effettuato diverse registrazioni nei sotterranei, catturando suoni inspiegabili come pianti e risate infantili.
Nonostante l’assenza di prove storiche che attestino la reale esistenza di Azzurrina, il mito continua ad affascinare migliaia di visitatori, alimentando il mistero attorno alla rocca.