Belgio. L’architettura introspettiva di un crematorio.

18 Novembre 2018 - 04:05--Cremazione-

Nella periferia di Aalt, in Belgio, lo studio Kaan Architecten ha realizzato il Crematorium Siesegem, un edificio introspettivo e ponderato, che indaga il difficile tema della morte, che risponde ad esigenze funzionali complesse, che invita alla riflessione e che agevola al massimo i percorsi interni. Situato nella campagna ai margini della città, il crematorio si trova tra le colline dolci progettate dall’architetto paesaggista Erik Dhont. Il parco accompagna i visitatori verso la struttura in cemento, facendo da filtro tra il mondo esterno ed il luogo sacro. La sobrietà dell’edificio, che compare tra la vegetazione come un monolite, vuole essere un luogo di commemorazione senza monumentalismo. All’interno, i soffitti alti più di sei metri enfatizzano la vastità dello spazio, e le grandi finestre completano l’effetto rendendo la hall ampia e luminosa. L’ambiente si suddivide successivamente in diverse stanze di cui le più ampie adibite alle cerimonie ed altre pensate per il raccoglimento, mentre le restanti rimangono agli uffici di logistica. Le due sale per le funzioni sono caratterizzate dalle forme morbide scelte per gli arredi, con panche rivestite in pelle chiara, metafora della sabbia. La scelta dei materiali e dei dettagli è ciò che rende pacifica l’atmosfera del Crematorium Siesegem. Se l’esterno è caratterizzato dal béton brut, all’interno troviamo pareti opache dalla texture porosa e parquet in rovere nelle camere per i familiari e la caffetteria. Il marmo in Ceppo di Gré gioca un ruolo centrale nell’esprimere l’essenza dell’architettura. Utilizzato sia per i pavimenti che per le pareti, il suo pattern riesce a conferire ulteriormente l’aspetto di un luogo che rispetta l’intensità delle emozioni traducendole in architettura. È un’ode alla verticalità, pur essendo orizzontale e puro nelle sue geometrie e proporzioni equilibrate.

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Belgio. L’architettura introspettiva di un crematorio.
18 Novembre 2018 - 04:05--Cremazione-

Nella periferia di Aalt, in Belgio, lo studio Kaan Architecten ha realizzato il Crematorium Siesegem, un edificio introspettivo e ponderato, che indaga il difficile tema della morte, che risponde ad esigenze funzionali complesse, che invita alla riflessione e che agevola al massimo i percorsi interni. Situato nella campagna ai margini della città, il crematorio si trova tra le colline dolci progettate dall’architetto paesaggista Erik Dhont. Il parco accompagna i visitatori verso la struttura in cemento, facendo da filtro tra il mondo esterno ed il luogo sacro. La sobrietà dell’edificio, che compare tra la vegetazione come un monolite, vuole essere un luogo di commemorazione senza monumentalismo. All’interno, i soffitti alti più di sei metri enfatizzano la vastità dello spazio, e le grandi finestre completano l’effetto rendendo la hall ampia e luminosa. L’ambiente si suddivide successivamente in diverse stanze di cui le più ampie adibite alle cerimonie ed altre pensate per il raccoglimento, mentre le restanti rimangono agli uffici di logistica. Le due sale per le funzioni sono caratterizzate dalle forme morbide scelte per gli arredi, con panche rivestite in pelle chiara, metafora della sabbia. La scelta dei materiali e dei dettagli è ciò che rende pacifica l’atmosfera del Crematorium Siesegem. Se l’esterno è caratterizzato dal béton brut, all’interno troviamo pareti opache dalla texture porosa e parquet in rovere nelle camere per i familiari e la caffetteria. Il marmo in Ceppo di Gré gioca un ruolo centrale nell’esprimere l’essenza dell’architettura. Utilizzato sia per i pavimenti che per le pareti, il suo pattern riesce a conferire ulteriormente l’aspetto di un luogo che rispetta l’intensità delle emozioni traducendole in architettura. È un’ode alla verticalità, pur essendo orizzontale e puro nelle sue geometrie e proporzioni equilibrate.

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.