É una strage. Quest’anno già 150 i morti sul lavoro.

10 Aprile 2017 - 04:18--Attualità-

É una strage. Quest’anno già 150 i morti sul lavoro.

Sul sito dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro si legge che dall’inizio dell’anno all’8 aprile sono 150 i morti sui luoghi di lavoro, che diventano oltre 320 se vengono conteggiati quelli sulle strade e in itinere (come fanno le statistiche ufficiali). La CGIA di Mestre denuncia che, nei primi due mesi del 2017, i morti sul lavoro sono cresciuti del 33,7% (erano 95 nel 2016, sono 127 quest’anno). E anche se è da tenere conto che “quasi la metà dei 32 decessi in più registrati quest’anno sono ascrivibili ai 2 casi eccezionali avvenuti nello scorso mese di gennaio: il crollo dell’albergo di Rigopiano e lo schianto dell’elicottero del 118 avvenuto nei pressi di Campo Felice “, i numeri (dietro i quali, è bene ricordarlo sempre, ci sono donne e uomini, vite, intelligenze, volti, sentimenti …) evidenziano come la sicurezza sul lavoro sia qualcosa che viene in troppe occasioni messa da parte. Evidentemente ci sono altre priorità. Bisogna inseguire l’abbattimento dei costi per essere competitivi. Si deve ottenere un sempre maggiore profitto a qualsiasi costo. La strage continua di lavoratori non è una tragica fatalità, né l’odio di qualche divinità crudele che pretende sacrifici. É la conseguenza di una politica miope che ha volutamente dimenticato che il lavoro è e deve essere il primo diritto costituzionale e che, proprio per questo, deve essere sicuro, garantito e giustamente retribuito. Invece il lavoro, nel nostro paese, è trasformato in merce e i lavoratori sono ingranaggi di un sistema spaventoso. Il lavoro, grazie a leggi e decreti che lo hanno reso difficile, precario, pericoloso e malpagato, non è più un diritto, ma una condanna. Pretendere che il lavoro torni ad essere un diritto che permette il riscatto individuale e collettivo, tornare a lottare per questo, è un dovere di ognuno.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

É una strage. Quest’anno già 150 i morti sul lavoro.
10 Aprile 2017 - 04:18--Attualità-

Sul sito dell’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro si legge che dall’inizio dell’anno all’8 aprile sono 150 i morti sui luoghi di lavoro, che diventano oltre 320 se vengono conteggiati quelli sulle strade e in itinere (come fanno le statistiche ufficiali). La CGIA di Mestre denuncia che, nei primi due mesi del 2017, i morti sul lavoro sono cresciuti del 33,7% (erano 95 nel 2016, sono 127 quest’anno). E anche se è da tenere conto che “quasi la metà dei 32 decessi in più registrati quest’anno sono ascrivibili ai 2 casi eccezionali avvenuti nello scorso mese di gennaio: il crollo dell’albergo di Rigopiano e lo schianto dell’elicottero del 118 avvenuto nei pressi di Campo Felice “, i numeri (dietro i quali, è bene ricordarlo sempre, ci sono donne e uomini, vite, intelligenze, volti, sentimenti …) evidenziano come la sicurezza sul lavoro sia qualcosa che viene in troppe occasioni messa da parte. Evidentemente ci sono altre priorità. Bisogna inseguire l’abbattimento dei costi per essere competitivi. Si deve ottenere un sempre maggiore profitto a qualsiasi costo. La strage continua di lavoratori non è una tragica fatalità, né l’odio di qualche divinità crudele che pretende sacrifici. É la conseguenza di una politica miope che ha volutamente dimenticato che il lavoro è e deve essere il primo diritto costituzionale e che, proprio per questo, deve essere sicuro, garantito e giustamente retribuito. Invece il lavoro, nel nostro paese, è trasformato in merce e i lavoratori sono ingranaggi di un sistema spaventoso. Il lavoro, grazie a leggi e decreti che lo hanno reso difficile, precario, pericoloso e malpagato, non è più un diritto, ma una condanna. Pretendere che il lavoro torni ad essere un diritto che permette il riscatto individuale e collettivo, tornare a lottare per questo, è un dovere di ognuno.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.