Sandra Milo: La Camera Ardente in Campidoglio.

31 Gennaio 2024 - 07:58--Attualità, Lutto-

Sandra Milo: La Camera Ardente in Campidoglio.

“Mia Madre: Una Vita di Amore, Generosità e Impegno Sociale”. Mentre le immagini di Sandra Milo in abiti rosso e bianco o in bianco e nero si susseguono sullo schermo, a raccontarne la vera essenza sono i suoi figli. Il Comune di Roma, la città che l’attrice ha scelto e amato, ha gentilmente messo a disposizione la Protomoteca del Campidoglio per ospitare la camera ardente della celebre artista, scomparsa a 90 anni. La musa di Federico Fellini, l’eterna icona di Otto e 1/2, si presenta in modo insolito, in ritardo, accolta dai fotografi e accompagnata dai suoi tre figli: Debora Ergas, Ciro e Azzurra De Lollis, cresciuti praticamente sotto la sua guida.
Dentro, un allestimento con fiori bianchi, una corona da Cinecittà Luce, e accanto alla sua foto, l’immagine di Padre Pio e la Madonnina con l’acqua benedetta di Lourdes. “Mia mamma ha sempre condiviso tutto: gioie, dolori, ascese, insuccessi”, racconta Debora, oggi giornalista a La vita in diretta, stringendosi al fratello Ciro. Azzurra, invece, mantiene il massimo riserbo, spesso a volto coperto. “Mia madre ha pagato sempre in prima persona i suoi errori e non si è mai vantata delle sue conquiste – prosegue Debora -. Il cinema a volte l’ha osannata, a volte dimenticata, ma noi sappiamo che lei ha seminato solo amore e generosità. Se ne è andata senza possedere una casa, donando tutto ciò che ha guadagnato a chi ne aveva più bisogno”.
Sandra Milo ha conosciuto la povertà, è stata sfollata durante la guerra e ha cresciuto tre figli praticamente da sola. “È stato per noi un esempio infinito di dignità, indipendenza, testa libera”, riflette Debora, “ha sempre combattuto per le battaglie civili, per gli ultimi, contro la violenza alle donne, per il diritto al divorzio, alla carriera e agli stipendi uguali, persino per il fine vita e per gli animali”.
L’affetto del pubblico si fa sentire, con ammiratori e personaggi noti che si avvicinano. L’assessore alla cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, afferma: “Stiamo ricordando una delle più grandi attrici italiane del secondo Novecento”. Il presidente Anica Francesco Rutelli riflette sul contributo di Sandra Milo al cinema del dopoguerra, mentre Pierluigi Diaco sottolinea la sua unicità e la sua intelligenza. Alberto Matano la descrive come “una donna coraggiosa, molto avanti rispetto ai tempi che ha vissuto”.
Il figlio Ciro, visibilmente commosso, chiude il cerchio ricordando la madre come “una mamma sincera, vera, molto presente con noi”. Dopo i funerali alla Chiesa degli artisti di Piazza del Popolo, Sandra Milo troverà riposo nella tomba di famiglia al Verano.

Paolo Imeri

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sandra Milo: La Camera Ardente in Campidoglio.
31 Gennaio 2024 - 07:58--Attualità, Lutto-

“Mia Madre: Una Vita di Amore, Generosità e Impegno Sociale”. Mentre le immagini di Sandra Milo in abiti rosso e bianco o in bianco e nero si susseguono sullo schermo, a raccontarne la vera essenza sono i suoi figli. Il Comune di Roma, la città che l’attrice ha scelto e amato, ha gentilmente messo a disposizione la Protomoteca del Campidoglio per ospitare la camera ardente della celebre artista, scomparsa a 90 anni. La musa di Federico Fellini, l’eterna icona di Otto e 1/2, si presenta in modo insolito, in ritardo, accolta dai fotografi e accompagnata dai suoi tre figli: Debora Ergas, Ciro e Azzurra De Lollis, cresciuti praticamente sotto la sua guida.
Dentro, un allestimento con fiori bianchi, una corona da Cinecittà Luce, e accanto alla sua foto, l’immagine di Padre Pio e la Madonnina con l’acqua benedetta di Lourdes. “Mia mamma ha sempre condiviso tutto: gioie, dolori, ascese, insuccessi”, racconta Debora, oggi giornalista a La vita in diretta, stringendosi al fratello Ciro. Azzurra, invece, mantiene il massimo riserbo, spesso a volto coperto. “Mia madre ha pagato sempre in prima persona i suoi errori e non si è mai vantata delle sue conquiste – prosegue Debora -. Il cinema a volte l’ha osannata, a volte dimenticata, ma noi sappiamo che lei ha seminato solo amore e generosità. Se ne è andata senza possedere una casa, donando tutto ciò che ha guadagnato a chi ne aveva più bisogno”.
Sandra Milo ha conosciuto la povertà, è stata sfollata durante la guerra e ha cresciuto tre figli praticamente da sola. “È stato per noi un esempio infinito di dignità, indipendenza, testa libera”, riflette Debora, “ha sempre combattuto per le battaglie civili, per gli ultimi, contro la violenza alle donne, per il diritto al divorzio, alla carriera e agli stipendi uguali, persino per il fine vita e per gli animali”.
L’affetto del pubblico si fa sentire, con ammiratori e personaggi noti che si avvicinano. L’assessore alla cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, afferma: “Stiamo ricordando una delle più grandi attrici italiane del secondo Novecento”. Il presidente Anica Francesco Rutelli riflette sul contributo di Sandra Milo al cinema del dopoguerra, mentre Pierluigi Diaco sottolinea la sua unicità e la sua intelligenza. Alberto Matano la descrive come “una donna coraggiosa, molto avanti rispetto ai tempi che ha vissuto”.
Il figlio Ciro, visibilmente commosso, chiude il cerchio ricordando la madre come “una mamma sincera, vera, molto presente con noi”. Dopo i funerali alla Chiesa degli artisti di Piazza del Popolo, Sandra Milo troverà riposo nella tomba di famiglia al Verano.

Paolo Imeri

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.