Pane dei morti: una tradizione italiana per Halloween.
Pane dei morti: una tradizione italiana per Halloween.
Halloween si avvicina ed è arrivato il momento di pensare a quali leccornie preparare per questa festa. E se è vero che si tratta di una festa tutta anglosassone, è vero anche che aggiungerci un pizzico di tradizione italiana non guasta affatto. Ecco perciò la ricetta del pane dei morti, un piccolo dolcetto tipico della tradizione milanese a forma di rombo piuttosto allungato. Come indica il nome, veniva originariamente preparato per il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti. In questa occasione ogni famiglia preparava e cuoceva i propri dolcetti a casa e li distribuiva poi ad amici e parenti in cambio di preghiere per l’anima dei propri morti.
Halloween si avvicina ed è arrivato il momento di pensare a quali leccornie preparare per questa festa. E se è vero che si tratta di una festa tutta anglosassone, è vero anche che aggiungerci un pizzico di tradizione italiana non guasta affatto. Ecco perciò la ricetta del pane dei morti, un piccolo dolcetto tipico della tradizione milanese a forma di rombo piuttosto allungato. Come indica il nome, veniva originariamente preparato per il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti. In questa occasione ogni famiglia preparava e cuoceva i propri dolcetti a casa e li distribuiva poi ad amici e parenti in cambio di preghiere per l’anima dei propri morti.