Da Mantova a Bergamo: il sarcofago di Ankhekonsu torna a casa.

18 Gennaio 2017 - 04:09--Attualità-

Da Mantova a Bergamo: il sarcofago di Ankhekonsu torna a casa.

Ritorna a casa dopo 8 anni di prestito al Palazzo Te di Mantova il sarcofago di Ankhekhonsu, donato nel 1885 alla città di Bergamo da Giovanni Venanzi, console d’Italia ad Alessandria d’Egitto. La tomba, databile alla XXII dinastia (900-800 a.c.), appartiene ad un sacerdote-scriba, identificabile grazie al nome ripetuto per cinque volte sulla sua cassa: Ankhekhonsu, che significa “È vivo il Dio Khonsu”. La collezione egizia non è al momento visitabile a causa della carenza di spazio espositivo, ma è stata mostrata al pubblico nell’ambito di due mostre, avvenute nel 1997 e nel 2002. Per questo eccezionale ritorno, l’organizzazione si è prontamente mossa per allestire una nuova esposizione, che inizierà probabilmente nella primavera del 2017. “Il sarcofago di Ankhekonsu è tornato a casa” ha annunciato su Facebook l’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti. “Da Palazzo Te di Mantova dove era in prestito, dopo esser stato ammirato da centinaia di visitatori, ora sarà al Civico Museo Archeologico in piazza Cittadella”.

fonte: www.bergamonews.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Da Mantova a Bergamo: il sarcofago di Ankhekonsu torna a casa.
18 Gennaio 2017 - 04:09--Attualità-

Ritorna a casa dopo 8 anni di prestito al Palazzo Te di Mantova il sarcofago di Ankhekhonsu, donato nel 1885 alla città di Bergamo da Giovanni Venanzi, console d’Italia ad Alessandria d’Egitto. La tomba, databile alla XXII dinastia (900-800 a.c.), appartiene ad un sacerdote-scriba, identificabile grazie al nome ripetuto per cinque volte sulla sua cassa: Ankhekhonsu, che significa “È vivo il Dio Khonsu”. La collezione egizia non è al momento visitabile a causa della carenza di spazio espositivo, ma è stata mostrata al pubblico nell’ambito di due mostre, avvenute nel 1997 e nel 2002. Per questo eccezionale ritorno, l’organizzazione si è prontamente mossa per allestire una nuova esposizione, che inizierà probabilmente nella primavera del 2017. “Il sarcofago di Ankhekonsu è tornato a casa” ha annunciato su Facebook l’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti. “Da Palazzo Te di Mantova dove era in prestito, dopo esser stato ammirato da centinaia di visitatori, ora sarà al Civico Museo Archeologico in piazza Cittadella”.

fonte: www.bergamonews.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.