La criogenizzazione ha 50 anni.

18 Gennaio 2017 - 06:13--Attualità-

La criogenizzazione ha 50 anni.

La possibilità di poter crioconservare il proprio corpo dopo la morte compie cinquant’anni. La prima persona ad essere stata ibernata, il 12 gennaio 1967, è James Bedford, un professore di psicologia dell’università della California, tuttora conservato nelle strutture della Alcor Life Extension Foundation, una delle tre società che oggi garantiscono il servizio. La criogenizzazione era in realtà offerta già dal 1965 da Evan Cooper, un imprenditore che definiva sé stesso “il primo crio-attivista” e che aveva fondato la Life Extension, poi divenuta Alcor. I primi candidati però morirono all’improvviso e fu impossibile preservare i corpi in tempo.
Il corpo di Bedford, morto di tumore, è stato conservato in un contenitore sotto vuoto e in azoto liquido prima a Glendale, in California, poi a Phoenix, in Arizona, per essere infine trasportato, dopo diversi passaggi, nelle strutture della Alcor a Scottsdale dove tutt’ora “risiede”. Nel 1991 è stato trasferito dal contenitore originale in uno più avanzato e con l’occasione è stato riesaminato. “Un esame esterno”, scrivono gli esperti Alcor, “rivela un maschio ben nutrito che appare più giovane dei suoi 73 anni”.
Secondo i registri delle tre società, due statunitensi e una russa, che offrono il servizio nel mondo sono 337 i corpi crioconservati, fra i quali quelli di alcuni italiani. Il primo di cui si conosce la storia è Aldo Fusciardi, morto nel 2012.

fonte: www.funerali.org

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La criogenizzazione ha 50 anni.
18 Gennaio 2017 - 06:13--Attualità-

La possibilità di poter crioconservare il proprio corpo dopo la morte compie cinquant’anni. La prima persona ad essere stata ibernata, il 12 gennaio 1967, è James Bedford, un professore di psicologia dell’università della California, tuttora conservato nelle strutture della Alcor Life Extension Foundation, una delle tre società che oggi garantiscono il servizio. La criogenizzazione era in realtà offerta già dal 1965 da Evan Cooper, un imprenditore che definiva sé stesso “il primo crio-attivista” e che aveva fondato la Life Extension, poi divenuta Alcor. I primi candidati però morirono all’improvviso e fu impossibile preservare i corpi in tempo.
Il corpo di Bedford, morto di tumore, è stato conservato in un contenitore sotto vuoto e in azoto liquido prima a Glendale, in California, poi a Phoenix, in Arizona, per essere infine trasportato, dopo diversi passaggi, nelle strutture della Alcor a Scottsdale dove tutt’ora “risiede”. Nel 1991 è stato trasferito dal contenitore originale in uno più avanzato e con l’occasione è stato riesaminato. “Un esame esterno”, scrivono gli esperti Alcor, “rivela un maschio ben nutrito che appare più giovane dei suoi 73 anni”.
Secondo i registri delle tre società, due statunitensi e una russa, che offrono il servizio nel mondo sono 337 i corpi crioconservati, fra i quali quelli di alcuni italiani. Il primo di cui si conosce la storia è Aldo Fusciardi, morto nel 2012.

fonte: www.funerali.org

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.