Gli epitaffi? Una raccolta di informazioni preziose.

5 Dicembre 2016 - 04:18--Attualità-

Gli epitaffi? Una raccolta di informazioni preziose.

Per gli ebrei l’importanza dei loro cimiteri è straordinaria ed è facile comprendere il perché. Ma c’è un rilievo storico notevolissimo anche per i non ebrei, per gli storici. Mauro Perani, mantovano e ordinario di Ebraico all’Università di Bologna, è autore di numerose pubblicazioni ed ha ritrovato e tradotto moltissime stele. “Il patrimonio culturale ebraico dell’Italia è uno dei più importanti del mondo occidentale. Infatti, per la centralità geografica della nostra Penisola nel Mediterraneo, che fu il proscenio dello sviluppo e del fiorire della civiltà occidentale antica, l’Italia svolse la funzione di ponte naturale fra Oriente e Occidente e fra Africa ed Europa“. Perani spiega che una delle ricchezze del patrimonio culturale ebraico dell’Italia, unica nel suo genere per antichità, è proprio l’epigrafia. “Quest’arte divenne un vero e proprio genere letterario, caro a rabbini e studiosi che componevano raccolte di epitaffi sia reali, redatti per defunti veri, sia fittizi o per loro stessi, ossia degli auto-epitaffi. I componimenti presentano una struttura bipartita nella quale si distingue una parte in prosa e una in poesia: nella prima si forniscono informazioni sul defunto, la data, la causa della morte e a volte l’età; nella seconda si esaltano le sue qualità applicando a lui citazioni tratte dalla Bibbia o dalla letteratura rabbinica, con giochi retorici e poetici, anagrammi e acrostici del suo nome. Queste caratteristiche fanno sì che le epigrafi dei cimiteri ebraici della Penisola siano divenute una vera e propria raccolta di poesie e di informazioni incise sulla pietra. La cultura ebraica relativa alla morte, ai suoi riti, alle sue liturgie, mantiene un alone di mistero e di indeterminazione, dovuti forse al fatto che l’ebreo non parla e non ama discutere dell’aldilà, non se ne preoccupa più di tanto e, tanto meno, osa immaginarselo e rappresentarlo, in chiaro contrasto con il ridondante immaginario cristiano, espressosi in tante opere letterarie a partire dalla Divina Commedia di Dante“. Perani entra ancor più nel dettaglio della struttura dell’epitaffio. “Ma chi parla nel testo l’epitaffio? Ci sono diverse possibilità: a volte è la lapide stessa che esorta il passante a riflettere sulla fugacità della vita, a rivolgere un pensiero al defunto e a pregare per lui. A volte è una voce terza, attraverso la quale l’autore del testo invita il visitatore a considerare la vanità della condizione umana, sottolineandone la brevità, il dramma della fuga temporis, e la tragica inevitabilità della morte. Il testo spesso prosegue sollecitando i visitatori e i passanti a dedicare un pensiero al defunto e a seguirne l’esempio di vita morale e virtuosa. In altri casi è il morto stesso che invita il visitatore a meditare sulla fatuità dell’esistenza, invitandolo a godersi la vita e a ringraziare Dio di vivere, mentre egli è oramai un corpo in decomposizione, pasto dei vermi“.

fonte: gazzettadimantova.gelocal.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Gli epitaffi? Una raccolta di informazioni preziose.
5 Dicembre 2016 - 04:18--Attualità-

Per gli ebrei l’importanza dei loro cimiteri è straordinaria ed è facile comprendere il perché. Ma c’è un rilievo storico notevolissimo anche per i non ebrei, per gli storici. Mauro Perani, mantovano e ordinario di Ebraico all’Università di Bologna, è autore di numerose pubblicazioni ed ha ritrovato e tradotto moltissime stele. “Il patrimonio culturale ebraico dell’Italia è uno dei più importanti del mondo occidentale. Infatti, per la centralità geografica della nostra Penisola nel Mediterraneo, che fu il proscenio dello sviluppo e del fiorire della civiltà occidentale antica, l’Italia svolse la funzione di ponte naturale fra Oriente e Occidente e fra Africa ed Europa“. Perani spiega che una delle ricchezze del patrimonio culturale ebraico dell’Italia, unica nel suo genere per antichità, è proprio l’epigrafia. “Quest’arte divenne un vero e proprio genere letterario, caro a rabbini e studiosi che componevano raccolte di epitaffi sia reali, redatti per defunti veri, sia fittizi o per loro stessi, ossia degli auto-epitaffi. I componimenti presentano una struttura bipartita nella quale si distingue una parte in prosa e una in poesia: nella prima si forniscono informazioni sul defunto, la data, la causa della morte e a volte l’età; nella seconda si esaltano le sue qualità applicando a lui citazioni tratte dalla Bibbia o dalla letteratura rabbinica, con giochi retorici e poetici, anagrammi e acrostici del suo nome. Queste caratteristiche fanno sì che le epigrafi dei cimiteri ebraici della Penisola siano divenute una vera e propria raccolta di poesie e di informazioni incise sulla pietra. La cultura ebraica relativa alla morte, ai suoi riti, alle sue liturgie, mantiene un alone di mistero e di indeterminazione, dovuti forse al fatto che l’ebreo non parla e non ama discutere dell’aldilà, non se ne preoccupa più di tanto e, tanto meno, osa immaginarselo e rappresentarlo, in chiaro contrasto con il ridondante immaginario cristiano, espressosi in tante opere letterarie a partire dalla Divina Commedia di Dante“. Perani entra ancor più nel dettaglio della struttura dell’epitaffio. “Ma chi parla nel testo l’epitaffio? Ci sono diverse possibilità: a volte è la lapide stessa che esorta il passante a riflettere sulla fugacità della vita, a rivolgere un pensiero al defunto e a pregare per lui. A volte è una voce terza, attraverso la quale l’autore del testo invita il visitatore a considerare la vanità della condizione umana, sottolineandone la brevità, il dramma della fuga temporis, e la tragica inevitabilità della morte. Il testo spesso prosegue sollecitando i visitatori e i passanti a dedicare un pensiero al defunto e a seguirne l’esempio di vita morale e virtuosa. In altri casi è il morto stesso che invita il visitatore a meditare sulla fatuità dell’esistenza, invitandolo a godersi la vita e a ringraziare Dio di vivere, mentre egli è oramai un corpo in decomposizione, pasto dei vermi“.

fonte: gazzettadimantova.gelocal.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.