Funerale laico: tutto quello che c’è da sapere.

26 Febbraio 2017 - 04:19--Attualità-

Funerale laico: tutto quello che c’è da sapere.

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che desiderano celebrare il loro funerale in modo laico, senza intromissioni di tipo sacro e religioso. Le informazioni al riguardo però, sono ancora scarse: ecco perché una piccola guida sull’argomento potrebbe essere utile.
Che cos’è un funerale laico?
Con il termine funerale laico si intende l’ultimo saluto ad una persona senza intromissioni da parte delle religioni. Non ci sono quindi simboli che richiamano la fede, come ad esempio le croci, né l’intervento di preti o altre figure di questo tipo, ma durante l’evento si celebra quella che è stata l’esistenza del defunto. Il rito è accompagnato da musica e letture non sacre. C’è chi si chiede perché serva un funerale se una persona non è credente e quindi non pensa all’esistenza dell’aldilà. La risposta è semplice: il funerale non è solamente un evento di tipo religioso ma anche sociale, in quanto la famiglia del caro venuto a mancare, gli amici e tutti coloro che lo conoscevano hanno con questo rituale la possibilità di esprimere il proprio dispiacere, la propria sofferenza, ma anche la propria vicinanza ai familiari più stretti del defunto. Il funerale, più che essere utile a chi è venuto a mancare, può essere d’aiuto per coloro che restano e hanno quindi bisogno di trovare le loro modalità per rielaborare il lutto. Non è infatti mai facile dover rinunciare a chi si ama, anche se si è preparati a quel momento.
Perché scegliere un funerale laico al posto di uno tradizionale?
Una persona che crede e professa una determinata confessione religiosa, molto difficilmente sceglierà di optare per un funerale laico, ma perché ricordare la persona amata che non credeva con un rito di tipo religioso? Questa seconda scelta potrebbe sembrare ad alcuni irrispettosa dei desideri del defunto, che non condivideva quel tipo di fede, e portare quindi ad ulteriore sofferenza. La cerimonia laica, che ben poco ha a che fare con il rito più classico, può rivelarsi quindi un’alternativa più giusta e coerente.
In quale luogo avviene un funerale laico?
Le cerimonie di tipo religioso avvengono principalmente prima in chiesa e in un secondo momento al cimitero, dove si svolge invece un evento laico? Esso può essere celebrato ovunque, in qualunque luogo, non ci sono a tal proposito regole precise o leggi. In molti comuni italiani esistono degli spazi chiamati Sale del Commiato dove si svolgono appunto i funerali di tipo laico. Altri luoghi in cui è possibile celebrarlo sono la casa del defunto o di una persona che gli era particolarmente legata o in albergo.
Chi celebra la cerimonia?
Durante il funerale tradizionale è il prete a celebrare la cerimonia, mentre per quanto riguarda la variante laica esistono ad oggi delle persone che hanno svolto un apposito training per poter poi fare da cerimonieri in queste precise occasioni. Sono individui ovviamente sensibili e preparati che sapranno svolgere al meglio il loro compito in un momento così delicato. La funzione non ha delle regole fisse e precise, molte scelte sono a discrezione della famiglia del defunto o si basano sui desideri del compianto.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Funerale laico: tutto quello che c’è da sapere.
26 Febbraio 2017 - 04:19--Attualità-

Al giorno d’oggi sono sempre di più le persone che desiderano celebrare il loro funerale in modo laico, senza intromissioni di tipo sacro e religioso. Le informazioni al riguardo però, sono ancora scarse: ecco perché una piccola guida sull’argomento potrebbe essere utile.
Che cos’è un funerale laico?
Con il termine funerale laico si intende l’ultimo saluto ad una persona senza intromissioni da parte delle religioni. Non ci sono quindi simboli che richiamano la fede, come ad esempio le croci, né l’intervento di preti o altre figure di questo tipo, ma durante l’evento si celebra quella che è stata l’esistenza del defunto. Il rito è accompagnato da musica e letture non sacre. C’è chi si chiede perché serva un funerale se una persona non è credente e quindi non pensa all’esistenza dell’aldilà. La risposta è semplice: il funerale non è solamente un evento di tipo religioso ma anche sociale, in quanto la famiglia del caro venuto a mancare, gli amici e tutti coloro che lo conoscevano hanno con questo rituale la possibilità di esprimere il proprio dispiacere, la propria sofferenza, ma anche la propria vicinanza ai familiari più stretti del defunto. Il funerale, più che essere utile a chi è venuto a mancare, può essere d’aiuto per coloro che restano e hanno quindi bisogno di trovare le loro modalità per rielaborare il lutto. Non è infatti mai facile dover rinunciare a chi si ama, anche se si è preparati a quel momento.
Perché scegliere un funerale laico al posto di uno tradizionale?
Una persona che crede e professa una determinata confessione religiosa, molto difficilmente sceglierà di optare per un funerale laico, ma perché ricordare la persona amata che non credeva con un rito di tipo religioso? Questa seconda scelta potrebbe sembrare ad alcuni irrispettosa dei desideri del defunto, che non condivideva quel tipo di fede, e portare quindi ad ulteriore sofferenza. La cerimonia laica, che ben poco ha a che fare con il rito più classico, può rivelarsi quindi un’alternativa più giusta e coerente.
In quale luogo avviene un funerale laico?
Le cerimonie di tipo religioso avvengono principalmente prima in chiesa e in un secondo momento al cimitero, dove si svolge invece un evento laico? Esso può essere celebrato ovunque, in qualunque luogo, non ci sono a tal proposito regole precise o leggi. In molti comuni italiani esistono degli spazi chiamati Sale del Commiato dove si svolgono appunto i funerali di tipo laico. Altri luoghi in cui è possibile celebrarlo sono la casa del defunto o di una persona che gli era particolarmente legata o in albergo.
Chi celebra la cerimonia?
Durante il funerale tradizionale è il prete a celebrare la cerimonia, mentre per quanto riguarda la variante laica esistono ad oggi delle persone che hanno svolto un apposito training per poter poi fare da cerimonieri in queste precise occasioni. Sono individui ovviamente sensibili e preparati che sapranno svolgere al meglio il loro compito in un momento così delicato. La funzione non ha delle regole fisse e precise, molte scelte sono a discrezione della famiglia del defunto o si basano sui desideri del compianto.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.