Dopo otto mesi si scopre che voleva la crioconservazione: esumato e spedito a Mosca.

La trama di questa vicenda potrebbe essere uno spin off dall’ultimo libro di Don De Lillo, “Zero K”, sulla crioconservazione. Accade che la salma di Giuseppe Gobbi, guida turistica morta a 70 anni nell’agosto del 2017, venga riesumata e spedita a Mosca dove, nella sede della società KrioRus, verrà sottoposta a trattamenti e crioconservata. Senza entrare nel dibattito sull’efficacia della crioconservazione, colpisce che a tale trattamento venga sottoposto un corpo che non è appena deceduto, bensì una salma che per otto mesi è stata sepolta in un loculo.
La trama di questa vicenda potrebbe essere uno spin off dall’ultimo libro di Don De Lillo, “Zero K”, sulla crioconservazione. Accade che la salma di Giuseppe Gobbi, guida turistica morta a 70 anni nell’agosto del 2017, venga riesumata e spedita a Mosca dove, nella sede della società KrioRus, verrà sottoposta a trattamenti e crioconservata. Senza entrare nel dibattito sull’efficacia della crioconservazione, colpisce che a tale trattamento venga sottoposto un corpo che non è appena deceduto, bensì una salma che per otto mesi è stata sepolta in un loculo.