Detrazione spese funebri: dal 2 maggio è possibile modificare online l’importo precompilato.

8 Maggio 2017 - 08:18--Attualità-

Detrazione spese funebri: dal 2 maggio è possibile modificare online l’importo precompilato.

La dichiarazione dei redditi precompilata è disponibile on line (per eventuali modifiche) dal 2 maggio 2017. Interessa 20 milioni di contribuenti per il 730 e circa 11 milioni per dichiarazioni dei redditi diverse. Accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le informazioni già inserite dal Fisco: si potrà così integrare la dichiarazione precompilata o modificarla ed inviarla entro il 24 luglio, nel caso del “modello 730”, o entro il 2 ottobre, nel caso del “modello Redditi”. Oltre alle new entry precompilate di quest’anno (spese sanitarie, veterinarie, …), sono confermati i dati già presenti in precedenza (interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali e assistenziali, contributi versati per i lavoratori domestici, spese universitarie e relativi rimborsi, spese funebri, contributi versati alla previdenza complementare e bonifici riguardanti le spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici).
Dal 2 maggio 2017 gli eredi, dopo aver effettuato l’accesso all’applicazione con le proprie credenziali (Fisconline o Entratel), potranno indicare il codice fiscale della persona deceduta per la quale intendono presentare la dichiarazione. L’Agenzia metterà a disposizione dell’erede un “modello Redditi” senza alcun dato precompilato, ad eccezione di quelli anagrafici e di quelli della persona deceduta, in modo che possa essere inviato, una volta compilato, direttamente tramite l’applicazione web. Per visualizzare il proprio “modello 730” o il “modello Redditi” è sufficiente entrare nell’area riservata del sito delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia. È possibile accedere alla propria dichiarazione anche utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, quelle del portale NoiPa (per i dipendenti pubblici) oppure tramite Spid, il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti. Resta ferma la possibilità di delegare un professionista o di rivolgersi ad un Caf.
Tra le spese detraibili nel 730 ci sono le spese funebri: viene infatti riconosciuta la detrazione del 19% dei costi sostenuti in dipendenza del decesso di persone, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con esse, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse. Ora è possibile detrarre le spese sostenute per il funerale di qualsiasi persona, non più solo per i familiari. La detrazione per spese funerarie consente di dedurre il 19% dei costi ed è fruibile anche da più familiari attraverso la compilazione del “Quadro E – Oneri e spese” del modello 730. Si possono “scaricare” fino a 294,50 euro per ogni funerale, cioè per ogni evento luttuoso accaduto nel corso dell’anno d’imposta.

fonte: www.funerali.org

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Detrazione spese funebri: dal 2 maggio è possibile modificare online l’importo precompilato.
8 Maggio 2017 - 08:18--Attualità-

La dichiarazione dei redditi precompilata è disponibile on line (per eventuali modifiche) dal 2 maggio 2017. Interessa 20 milioni di contribuenti per il 730 e circa 11 milioni per dichiarazioni dei redditi diverse. Accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare le informazioni già inserite dal Fisco: si potrà così integrare la dichiarazione precompilata o modificarla ed inviarla entro il 24 luglio, nel caso del “modello 730”, o entro il 2 ottobre, nel caso del “modello Redditi”. Oltre alle new entry precompilate di quest’anno (spese sanitarie, veterinarie, …), sono confermati i dati già presenti in precedenza (interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali e assistenziali, contributi versati per i lavoratori domestici, spese universitarie e relativi rimborsi, spese funebri, contributi versati alla previdenza complementare e bonifici riguardanti le spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici).
Dal 2 maggio 2017 gli eredi, dopo aver effettuato l’accesso all’applicazione con le proprie credenziali (Fisconline o Entratel), potranno indicare il codice fiscale della persona deceduta per la quale intendono presentare la dichiarazione. L’Agenzia metterà a disposizione dell’erede un “modello Redditi” senza alcun dato precompilato, ad eccezione di quelli anagrafici e di quelli della persona deceduta, in modo che possa essere inviato, una volta compilato, direttamente tramite l’applicazione web. Per visualizzare il proprio “modello 730” o il “modello Redditi” è sufficiente entrare nell’area riservata del sito delle Entrate e inserire il nome utente, la password e il pin dei servizi online dell’Agenzia. È possibile accedere alla propria dichiarazione anche utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi, le credenziali rilasciate dall’Inps, quelle del portale NoiPa (per i dipendenti pubblici) oppure tramite Spid, il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare le stesse credenziali per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e delle imprese aderenti. Resta ferma la possibilità di delegare un professionista o di rivolgersi ad un Caf.
Tra le spese detraibili nel 730 ci sono le spese funebri: viene infatti riconosciuta la detrazione del 19% dei costi sostenuti in dipendenza del decesso di persone, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con esse, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse. Ora è possibile detrarre le spese sostenute per il funerale di qualsiasi persona, non più solo per i familiari. La detrazione per spese funerarie consente di dedurre il 19% dei costi ed è fruibile anche da più familiari attraverso la compilazione del “Quadro E – Oneri e spese” del modello 730. Si possono “scaricare” fino a 294,50 euro per ogni funerale, cioè per ogni evento luttuoso accaduto nel corso dell’anno d’imposta.

fonte: www.funerali.org

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.