Detrazione spese funebri 2018: le istruzioni per la compilazione del modello 730.
Detrazione spese funebri 2018: le istruzioni per la compilazione del modello 730.
Le spese funebri possono essere portate in detrazione con il modello 730/2018 e il modello Redditi (ex Unico). Tutti i contribuenti che nel 2017 hanno sostenuto spese per il funerale di un familiare o di un amico, anche se non fiscalmente a carico, potranno scaricare dalle tasse fino a 1.550 euro di importo, beneficiando del rimborso del 19% Irpef. La detrazione potrà essere richiesta compilando il modello 730 sia precompilato che ordinario e la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è fissata al 23 luglio 2018. Anche le spese funebri saranno inserite all’interno del modello 730 precompilato, disponibile online a partire dal 16 aprile 2018 e modificabile dal 2 maggio. Le aziende titolari di onoranze funebri sono tra quelle obbligate alla trasmissione telematica delle informazioni all’Agenzia delle Entrate proprio per consentire la predisposizione della dichiarazione dei redditi.
Le spese funebri possono essere portate in detrazione con il modello 730/2018 e il modello Redditi (ex Unico). Tutti i contribuenti che nel 2017 hanno sostenuto spese per il funerale di un familiare o di un amico, anche se non fiscalmente a carico, potranno scaricare dalle tasse fino a 1.550 euro di importo, beneficiando del rimborso del 19% Irpef. La detrazione potrà essere richiesta compilando il modello 730 sia precompilato che ordinario e la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è fissata al 23 luglio 2018. Anche le spese funebri saranno inserite all’interno del modello 730 precompilato, disponibile online a partire dal 16 aprile 2018 e modificabile dal 2 maggio. Le aziende titolari di onoranze funebri sono tra quelle obbligate alla trasmissione telematica delle informazioni all’Agenzia delle Entrate proprio per consentire la predisposizione della dichiarazione dei redditi.