Amsterdam. Presentata “Sarco”, la macchina per il suicidio domestico.

15 Aprile 2018 - 11:20--Attualità-

Amsterdam. Presentata “Sarco”, la macchina per il suicidio domestico.

Philip Nitschke, più conosciuto con il nome di “dottor morte” è un medico salito alla ribalta per avere eseguito nel 1996 il primo caso di eutanasia in Australia. Nel 1997 ha costituito “Exit”, associazione sorta in favore dell”autodeterminazione dell’individuo nella vita e nella morte. Oggi è tornato a fare parlare di sé con una invenzione che ha suscitato un vespaio di polemiche a livello internazionale: ha progettato una “macchina per suicidio domestico” che ha trovato realizzazione per mano dell’ingegnere Alexander Bannick. Si chiama “Sarco” (abbreviativo di sarcofago) e sarà presentata al “Funeral” di Amsterdam. Coloro che lo desidereranno potranno capirne il funzionamento tramite l’uso di occhiali per la realtà virtuale proiettanti immagini di mare e monti (secondo le preferenze). Alla pressione del bottone per il suicidio le immagini rasserenanti si trasformeranno in una macchia nera a rappresentazione della morte. La macchina è formata da una capsula comandata dall’interno: solo quando l’utente al suo interno deciderà di premere il tasto, l’apparato rilascerà azoto liquido portando alla perdita dei sensi entro un minuto e alla morte nel giro di cinque minuti. La parte superiore della capsula potrà essere utilizzata come bara biodegradabile. In questo modo potrà essere nuovamente usata da un altro utente che deciderà di porre fine alla propria esistenza. Il costo di questo oggetto è di circa mille euro. La macchina per il suicidio potrà essere attivata solamente dopo la ricezione di un codice di quattro cifre che resterà valido per ventiquattrore. L’utente potrà entrarne in possesso soltanto dopo avere effettuato un test online ed essere valutato in pieno possesso delle proprie facoltà mentali. Nitschke ha commentato che “Sarco” non soltanto avrebbe la funzione di aiutare l’utente a raggiungere il fine vita in un modo dignitoso, ma addirittura potrebbe trasformare il momento del trapasso in una esperienza euforica ed adrenalinica.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Amsterdam. Presentata “Sarco”, la macchina per il suicidio domestico.
15 Aprile 2018 - 11:20--Attualità-

Philip Nitschke, più conosciuto con il nome di “dottor morte” è un medico salito alla ribalta per avere eseguito nel 1996 il primo caso di eutanasia in Australia. Nel 1997 ha costituito “Exit”, associazione sorta in favore dell”autodeterminazione dell’individuo nella vita e nella morte. Oggi è tornato a fare parlare di sé con una invenzione che ha suscitato un vespaio di polemiche a livello internazionale: ha progettato una “macchina per suicidio domestico” che ha trovato realizzazione per mano dell’ingegnere Alexander Bannick. Si chiama “Sarco” (abbreviativo di sarcofago) e sarà presentata al “Funeral” di Amsterdam. Coloro che lo desidereranno potranno capirne il funzionamento tramite l’uso di occhiali per la realtà virtuale proiettanti immagini di mare e monti (secondo le preferenze). Alla pressione del bottone per il suicidio le immagini rasserenanti si trasformeranno in una macchia nera a rappresentazione della morte. La macchina è formata da una capsula comandata dall’interno: solo quando l’utente al suo interno deciderà di premere il tasto, l’apparato rilascerà azoto liquido portando alla perdita dei sensi entro un minuto e alla morte nel giro di cinque minuti. La parte superiore della capsula potrà essere utilizzata come bara biodegradabile. In questo modo potrà essere nuovamente usata da un altro utente che deciderà di porre fine alla propria esistenza. Il costo di questo oggetto è di circa mille euro. La macchina per il suicidio potrà essere attivata solamente dopo la ricezione di un codice di quattro cifre che resterà valido per ventiquattrore. L’utente potrà entrarne in possesso soltanto dopo avere effettuato un test online ed essere valutato in pieno possesso delle proprie facoltà mentali. Nitschke ha commentato che “Sarco” non soltanto avrebbe la funzione di aiutare l’utente a raggiungere il fine vita in un modo dignitoso, ma addirittura potrebbe trasformare il momento del trapasso in una esperienza euforica ed adrenalinica.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.