Alessandro Magno sepolto vivo: morì dopo sei giorni.

14 Febbraio 2019 - 04:06--Attualità-

Alessandro Magno, Militare e Re della Macedonia Antica dal 336 a. C. al 326 a. C., non morì per un’infezione, né per omicidio, come molte tesi storiche hanno sempre asserito. A secoli di distanza dal suo ultimo respiro, una ricerca afferma che la morte è avvenuta per la Sindrome Guillain-Barrè, un disturbo neurologico autoimmune raro che lo lasciò paralizzato per sei giorni privandolo, a poco a poco, della possibilità di camminare, di parlare ed infine di respirare.
Le recenti scoperte potrebbero quindi riconoscere quella di Alessandro Magno, uno dei comandanti di maggior successo della storia, come la falsa morte più antica e famosa mai registrata. Infatti, sembra che quando il suo corpo venne preparato per la tumulazione, in realtà fosse ancora vivo. Solo che i medici, con gli strumenti del tempo, non se ne accorsero. A dimostrare questa tesi, il fatto che nei sei giorni successivi alla morte, sul corpo del condottiero non si presentarono segni di decomposizione.
In quel periodo stabilire la morte di una persona non era facile: gli accertamenti si basavano sulla presenza del respiro, piuttosto che sul battito presente al polso. La Sindrome di Guillain-Barrè, con le sue tipiche paralisi e la richiesta ridotta di ossigeno, potrebbe aver ridotto la visibilità della respirazione. Inoltre, le pupille fisse e dilatate dimostrano che la conservazione del corpo non è avvenuta per merito di un miracolo, ma perché Alessandro Magno non era ancora morto.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Alessandro Magno sepolto vivo: morì dopo sei giorni.
14 Febbraio 2019 - 04:06--Attualità-

Alessandro Magno, Militare e Re della Macedonia Antica dal 336 a. C. al 326 a. C., non morì per un’infezione, né per omicidio, come molte tesi storiche hanno sempre asserito. A secoli di distanza dal suo ultimo respiro, una ricerca afferma che la morte è avvenuta per la Sindrome Guillain-Barrè, un disturbo neurologico autoimmune raro che lo lasciò paralizzato per sei giorni privandolo, a poco a poco, della possibilità di camminare, di parlare ed infine di respirare.
Le recenti scoperte potrebbero quindi riconoscere quella di Alessandro Magno, uno dei comandanti di maggior successo della storia, come la falsa morte più antica e famosa mai registrata. Infatti, sembra che quando il suo corpo venne preparato per la tumulazione, in realtà fosse ancora vivo. Solo che i medici, con gli strumenti del tempo, non se ne accorsero. A dimostrare questa tesi, il fatto che nei sei giorni successivi alla morte, sul corpo del condottiero non si presentarono segni di decomposizione.
In quel periodo stabilire la morte di una persona non era facile: gli accertamenti si basavano sulla presenza del respiro, piuttosto che sul battito presente al polso. La Sindrome di Guillain-Barrè, con le sue tipiche paralisi e la richiesta ridotta di ossigeno, potrebbe aver ridotto la visibilità della respirazione. Inoltre, le pupille fisse e dilatate dimostrano che la conservazione del corpo non è avvenuta per merito di un miracolo, ma perché Alessandro Magno non era ancora morto.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.