Scavi Alta Velocità Napoli-Bari: emergono necropoli millenarie.

9 Febbraio 2025 - 09:00--Archeologia, Attualità-
Alta Velocità Napoli-Bari

Gli scavi per la realizzazione della linea Alta Velocità Napoli-Bari hanno portato alla luce un patrimonio archeologico straordinario, testimoniando la ricchezza storica e culturale del territorio.
Tra i ritrovamenti più significativi vi sono tre necropoli, una villa romana, un villaggio preistorico e resti di opere idrauliche dell’antichità.
Queste scoperte, emerse durante i lavori, offrono una nuova prospettiva sulla vita e le civiltà che hanno abitato l’area nel corso dei millenni.

Le necropoli ritrovate: un viaggio nel tempo

Uno degli aspetti più affascinanti degli scavi riguarda le tre necropoli individuate lungo il tracciato ferroviario. Complessivamente, sono state scoperte circa 9500 tombe, distribuite in diversi siti di grande rilevanza storica:

  • Necropoli del villaggio preistorico di Gaudello (Acerra): comprende 127 sepolture risalenti all’Età del Rame, appartenenti alle prime comunità agricole della zona.
    Le tombe testimoniano le pratiche funerarie di popolazioni che vivevano in un insediamento con capanne ovali, costruite su antiche eruzioni vulcaniche.
  • Necropoli di Calazia (Maddaloni): custodisce numerose armi risalenti all’epoca preromana e romana, rivelando dettagli preziosi sulle usanze belliche e sociali delle comunità dell’epoca.
  • Necropoli tra Afragola e Acerra: situata in un’area precedentemente inesplorata, ha restituito una varietà di reperti che abbracciano un ampio arco temporale, evidenziando l’importanza della regione come crocevia di popoli e culture.

Altri ritrovamenti: ville romane, acquedotti e santuari

Oltre alle necropoli, lo scavo ha permesso di individuare una villa rustica romana a Solopaca, nel Beneventano, chiaro esempio della vita agricola nell’antichità.
Anche il santuario ellenistico-romano di Ponte, sempre in provincia di Benevento, ha restituito un ricco corredo votivo, fondamentale per lo studio delle pratiche religiose dell’epoca.

Inoltre, lungo il percorso dell’Alta Velocità sono emerse almeno otto ville romane, tra cui una situata dove oggi sorge il centro commerciale “Le Porte di Napoli”.
Un altro elemento di rilievo è il ritrovamento di segmenti dell’Acquedotto del Serino a Casalnuovo, infrastruttura idraulica di straordinaria ingegneria che riforniva d’acqua l’antica Neapolis.

Questi scavi archeologici stanno permettendo di approfondire la conoscenza delle civiltà passate e della loro organizzazione sociale ed economica.

Tecnologia e valorizzazione del patrimonio archeologico

L’importanza di queste scoperte, lungo la linea Alta Velocità Napoli-Bari, ha portato all’adozione di nuove metodologie di scavo, combinando strumenti tecnologici avanzati con la ricerca archeologica tradizionale.
Il lavoro di indagine non si limita solo alla documentazione, ma prevede un ampio programma di valorizzazione:

  • Ricostruzioni virtuali per permettere al pubblico di esplorare digitalmente i siti scoperti;
  • Pubblicazioni scientifiche e convegni per diffondere le conoscenze acquisite;
  • Musealizzazioni per preservare e rendere fruibile il patrimonio emerso.

Secondo Mariano Di Maio, responsabile ambiente e territorio RFI, “gli scavi hanno portato alla luce un patrimonio inestimabile, consentendoci di arricchire il livello di conoscenza del territorio”.
Anche Massimo Comedini di Italferr ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra infrastrutture moderne e salvaguardia del passato, dimostrando come lo sviluppo possa coesistere con la tutela culturale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Alta Velocità Napoli-Bari
Scavi Alta Velocità Napoli-Bari: emergono necropoli millenarie.
9 Febbraio 2025 - 09:00--Archeologia, Attualità-

Gli scavi per la realizzazione della linea Alta Velocità Napoli-Bari hanno portato alla luce un patrimonio archeologico straordinario, testimoniando la ricchezza storica e culturale del territorio.
Tra i ritrovamenti più significativi vi sono tre necropoli, una villa romana, un villaggio preistorico e resti di opere idrauliche dell’antichità.
Queste scoperte, emerse durante i lavori, offrono una nuova prospettiva sulla vita e le civiltà che hanno abitato l’area nel corso dei millenni.

Le necropoli ritrovate: un viaggio nel tempo

Uno degli aspetti più affascinanti degli scavi riguarda le tre necropoli individuate lungo il tracciato ferroviario. Complessivamente, sono state scoperte circa 9500 tombe, distribuite in diversi siti di grande rilevanza storica:

  • Necropoli del villaggio preistorico di Gaudello (Acerra): comprende 127 sepolture risalenti all’Età del Rame, appartenenti alle prime comunità agricole della zona.
    Le tombe testimoniano le pratiche funerarie di popolazioni che vivevano in un insediamento con capanne ovali, costruite su antiche eruzioni vulcaniche.
  • Necropoli di Calazia (Maddaloni): custodisce numerose armi risalenti all’epoca preromana e romana, rivelando dettagli preziosi sulle usanze belliche e sociali delle comunità dell’epoca.
  • Necropoli tra Afragola e Acerra: situata in un’area precedentemente inesplorata, ha restituito una varietà di reperti che abbracciano un ampio arco temporale, evidenziando l’importanza della regione come crocevia di popoli e culture.

Altri ritrovamenti: ville romane, acquedotti e santuari

Oltre alle necropoli, lo scavo ha permesso di individuare una villa rustica romana a Solopaca, nel Beneventano, chiaro esempio della vita agricola nell’antichità.
Anche il santuario ellenistico-romano di Ponte, sempre in provincia di Benevento, ha restituito un ricco corredo votivo, fondamentale per lo studio delle pratiche religiose dell’epoca.

Inoltre, lungo il percorso dell’Alta Velocità sono emerse almeno otto ville romane, tra cui una situata dove oggi sorge il centro commerciale “Le Porte di Napoli”.
Un altro elemento di rilievo è il ritrovamento di segmenti dell’Acquedotto del Serino a Casalnuovo, infrastruttura idraulica di straordinaria ingegneria che riforniva d’acqua l’antica Neapolis.

Questi scavi archeologici stanno permettendo di approfondire la conoscenza delle civiltà passate e della loro organizzazione sociale ed economica.

Tecnologia e valorizzazione del patrimonio archeologico

L’importanza di queste scoperte, lungo la linea Alta Velocità Napoli-Bari, ha portato all’adozione di nuove metodologie di scavo, combinando strumenti tecnologici avanzati con la ricerca archeologica tradizionale.
Il lavoro di indagine non si limita solo alla documentazione, ma prevede un ampio programma di valorizzazione:

  • Ricostruzioni virtuali per permettere al pubblico di esplorare digitalmente i siti scoperti;
  • Pubblicazioni scientifiche e convegni per diffondere le conoscenze acquisite;
  • Musealizzazioni per preservare e rendere fruibile il patrimonio emerso.

Secondo Mariano Di Maio, responsabile ambiente e territorio RFI, “gli scavi hanno portato alla luce un patrimonio inestimabile, consentendoci di arricchire il livello di conoscenza del territorio”.
Anche Massimo Comedini di Italferr ha sottolineato l’importanza dell’integrazione tra infrastrutture moderne e salvaguardia del passato, dimostrando come lo sviluppo possa coesistere con la tutela culturale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.