Addio a Walter Mastroberardino: patriarca del vino campano.

4 Febbraio 2025 - 17:10--Anniversari-
Walter Mastroberardino

Addio a Walter Mastroberardino: patriarca del vino campano.

Montefusco (Avellino) – Il mondo del vino italiano e internazionale piange la scomparsa di Walter Mastroberardino, figura emblematica della viticoltura irpina.
Il patriarca é venuto a mancare all’età di 92 anni nella sua amata Montefusco.
Il suo nome è indissolubilmente legato alla crescita e alla diffusione dei vitigni autoctoni campani, come l’Aglianico, il Fiano e il Greco di Tufo.

Un’eredità iniziata in giovane età

Walter Mastroberardino prese in mano le redini dell’azienda Terredora sin da giovanissimo, dopo la prematura scomparsa del padre. La sua dedizione e passione lo portarono a trasformare il vino irpino in un simbolo di qualità, contribuendo in modo significativo alla sua affermazione sui mercati nazionali e internazionali.

Nel 1994, assieme alla moglie Dora Di Paolo e ai figli Paolo, Lucio e Daniela, fondò la cantina Terredora Di Paolo, realtà che oggi conta circa 180 ettari di vigneti, rispetto ai 10 iniziali. Un’azienda che ha saputo innovarsi e conquistare il mondo, senza mai perdere il legame con la tradizione e il territorio.

L’omaggio della famiglia e del mondo del vino

La notizia della sua scomparsa ha commosso profondamente il settore vinicolo e la sua comunità. I figli Paolo e Daniela hanno voluto ricordarlo con un messaggio pubblicato sul sito aziendale: “Ciao Walter e grazie per averci insegnato con i fatti che la vera eredità, quella da trasmettere alle nuove generazioni, è l’esempio. E Walter è stato un esempio di vita dedicata al lavoro e alla famiglia.”

Oggi, grazie al suo impegno, il vino irpino è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e il suo nome rimarrà per sempre legato alla crescita e alla valorizzazione di questo patrimonio enologico.

I funerali e l’ultimo saluto

Le esequie si svolgeranno mercoledì 5 febbraio 2025, con partenza dalla casa di Montefusco presso l’azienda Terredora. Il rito funebre avrà luogo alle ore 15:30 nella Chiesa di San Giovanni al Vaglio. Un ultimo saluto a un uomo che ha fatto la storia del vino irpino, lasciando un’eredità inestimabile alla sua terra e al settore enologico internazionale.

Walter Mastroberardino: un simbolo della viticoltura italiana

Il nome di Walter Mastroberardino resterà inciso nella storia del vino italiano. La sua lungimiranza, la sua dedizione e il suo amore per l’Irpinia hanno dato vita a un’epoca nuova per il vino campano, rendendolo un punto di riferimento per produttori e appassionati di tutto il mondo. Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo fondamentale dell’enologia italiana, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso i vini della sua terra e l’insegnamento che ha trasmesso alle nuove generazioni di viticoltori.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Walter Mastroberardino
Addio a Walter Mastroberardino: patriarca del vino campano.
4 Febbraio 2025 - 17:10--Anniversari-

Montefusco (Avellino) – Il mondo del vino italiano e internazionale piange la scomparsa di Walter Mastroberardino, figura emblematica della viticoltura irpina.
Il patriarca é venuto a mancare all’età di 92 anni nella sua amata Montefusco.
Il suo nome è indissolubilmente legato alla crescita e alla diffusione dei vitigni autoctoni campani, come l’Aglianico, il Fiano e il Greco di Tufo.

Un’eredità iniziata in giovane età

Walter Mastroberardino prese in mano le redini dell’azienda Terredora sin da giovanissimo, dopo la prematura scomparsa del padre. La sua dedizione e passione lo portarono a trasformare il vino irpino in un simbolo di qualità, contribuendo in modo significativo alla sua affermazione sui mercati nazionali e internazionali.

Nel 1994, assieme alla moglie Dora Di Paolo e ai figli Paolo, Lucio e Daniela, fondò la cantina Terredora Di Paolo, realtà che oggi conta circa 180 ettari di vigneti, rispetto ai 10 iniziali. Un’azienda che ha saputo innovarsi e conquistare il mondo, senza mai perdere il legame con la tradizione e il territorio.

L’omaggio della famiglia e del mondo del vino

La notizia della sua scomparsa ha commosso profondamente il settore vinicolo e la sua comunità. I figli Paolo e Daniela hanno voluto ricordarlo con un messaggio pubblicato sul sito aziendale: “Ciao Walter e grazie per averci insegnato con i fatti che la vera eredità, quella da trasmettere alle nuove generazioni, è l’esempio. E Walter è stato un esempio di vita dedicata al lavoro e alla famiglia.”

Oggi, grazie al suo impegno, il vino irpino è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e il suo nome rimarrà per sempre legato alla crescita e alla valorizzazione di questo patrimonio enologico.

I funerali e l’ultimo saluto

Le esequie si svolgeranno mercoledì 5 febbraio 2025, con partenza dalla casa di Montefusco presso l’azienda Terredora. Il rito funebre avrà luogo alle ore 15:30 nella Chiesa di San Giovanni al Vaglio. Un ultimo saluto a un uomo che ha fatto la storia del vino irpino, lasciando un’eredità inestimabile alla sua terra e al settore enologico internazionale.

Walter Mastroberardino: un simbolo della viticoltura italiana

Il nome di Walter Mastroberardino resterà inciso nella storia del vino italiano. La sua lungimiranza, la sua dedizione e il suo amore per l’Irpinia hanno dato vita a un’epoca nuova per il vino campano, rendendolo un punto di riferimento per produttori e appassionati di tutto il mondo. Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo fondamentale dell’enologia italiana, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso i vini della sua terra e l’insegnamento che ha trasmesso alle nuove generazioni di viticoltori.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.