9 febbraio 1881. Muore Fëdor Dostoevskij.

9 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij è considerato, insieme a Lev Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri della letteratura russa e mondiale.
Nato a Mosca l’11 novembre 1821 e morto a San Pietroburgo il 9 febbraio 1881, Dostoevskij ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale attraverso le sue opere cariche di introspezione psicologica e dilemmi esistenziali.

Infanzia e formazione

Dostoevskij nacque in una famiglia di nobili decaduti.
Suo padre, un medico militare, era noto per il suo carattere severo e dispotico, mentre la madre era una donna profondamente religiosa.
Trascorse i primi anni di vita in un ospedale per poveri, un ambiente che influenzò profondamente la sua futura produzione letteraria.
Nel 1837, dopo la morte della madre, venne mandato a studiare all’Accademia Militare di San Pietroburgo, anche se la sua vera passione era la letteratura.

L’esordio letterario e il successo

Nel 1846, Dostoevskij pubblicò il suo primo romanzo, Povera gente, che ricevette il plauso della critica.
Il successo iniziale fu seguito da un periodo di difficoltà con Il sosia e altre opere che non ottennero lo stesso consenso. L’autore iniziò a frequentare circoli intellettuali, tra cui quello dei “Petraševskij”, un gruppo progressista che gli costò l’arresto nel 1849.

L’arresto e la condanna ai lavori forzati

Accusato di cospirazione contro lo zar Nicola I, Dostoevskij venne condannato a morte.
All’ultimo istante, la pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, seguiti dal servizio militare forzato.
L’esperienza della prigionia segnò profondamente lo scrittore e influenzò opere come Memorie dalla casa dei morti.

Il ritorno e la maturità artistica

Rientrato nella Russia europea, Dostoevskij iniziò un periodo prolifico.
Nel 1866 pubblicò Delitto e castigo, un capolavoro che analizza i conflitti interiori dell’essere umano. Seguirono L’idiota (1869), I demoni (1872) e I fratelli Karamazov (1880), considerato il suo testamento spirituale.

Temi e filosofia

Dostoevskij esplorò temi come il libero arbitrio, la fede, la redenzione e la lotta tra bene e male.
Le sue opere sono intrise di un profondo senso di introspezione psicologica, con personaggi complessi e tormentati.
Il suo stile narrativo, caratterizzato dal monologo interiore e dalla polifonia dei punti di vista, influenzò scrittori come Franz Kafka, Albert Camus e Jean-Paul Sartre.

Morte e funerale

Fëdor Michajlovič Dostoevskij morì il 9 febbraio 1881 a causa di un’emorragia polmonare aggravata dall’epilessia e da problemi cardiaci.
Il suo funerale, celebrato il 12 febbraio nel Monastero di Aleksandr Nevskij a San Pietroburgo, vide la partecipazione di oltre 30.000 persone, tra cui intellettuali, scrittori e studenti.
Venne sepolto nel cimitero Tichvin, dove la sua tomba è ancora oggi meta di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Fëdor Dostoevskij
9 febbraio 1881. Muore Fëdor Dostoevskij.
9 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Fëdor Michajlovič Dostoevskij è considerato, insieme a Lev Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri della letteratura russa e mondiale.
Nato a Mosca l’11 novembre 1821 e morto a San Pietroburgo il 9 febbraio 1881, Dostoevskij ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale attraverso le sue opere cariche di introspezione psicologica e dilemmi esistenziali.

Infanzia e formazione

Dostoevskij nacque in una famiglia di nobili decaduti.
Suo padre, un medico militare, era noto per il suo carattere severo e dispotico, mentre la madre era una donna profondamente religiosa.
Trascorse i primi anni di vita in un ospedale per poveri, un ambiente che influenzò profondamente la sua futura produzione letteraria.
Nel 1837, dopo la morte della madre, venne mandato a studiare all’Accademia Militare di San Pietroburgo, anche se la sua vera passione era la letteratura.

L’esordio letterario e il successo

Nel 1846, Dostoevskij pubblicò il suo primo romanzo, Povera gente, che ricevette il plauso della critica.
Il successo iniziale fu seguito da un periodo di difficoltà con Il sosia e altre opere che non ottennero lo stesso consenso. L’autore iniziò a frequentare circoli intellettuali, tra cui quello dei “Petraševskij”, un gruppo progressista che gli costò l’arresto nel 1849.

L’arresto e la condanna ai lavori forzati

Accusato di cospirazione contro lo zar Nicola I, Dostoevskij venne condannato a morte.
All’ultimo istante, la pena fu commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia, seguiti dal servizio militare forzato.
L’esperienza della prigionia segnò profondamente lo scrittore e influenzò opere come Memorie dalla casa dei morti.

Il ritorno e la maturità artistica

Rientrato nella Russia europea, Dostoevskij iniziò un periodo prolifico.
Nel 1866 pubblicò Delitto e castigo, un capolavoro che analizza i conflitti interiori dell’essere umano. Seguirono L’idiota (1869), I demoni (1872) e I fratelli Karamazov (1880), considerato il suo testamento spirituale.

Temi e filosofia

Dostoevskij esplorò temi come il libero arbitrio, la fede, la redenzione e la lotta tra bene e male.
Le sue opere sono intrise di un profondo senso di introspezione psicologica, con personaggi complessi e tormentati.
Il suo stile narrativo, caratterizzato dal monologo interiore e dalla polifonia dei punti di vista, influenzò scrittori come Franz Kafka, Albert Camus e Jean-Paul Sartre.

Morte e funerale

Fëdor Michajlovič Dostoevskij morì il 9 febbraio 1881 a causa di un’emorragia polmonare aggravata dall’epilessia e da problemi cardiaci.
Il suo funerale, celebrato il 12 febbraio nel Monastero di Aleksandr Nevskij a San Pietroburgo, vide la partecipazione di oltre 30.000 persone, tra cui intellettuali, scrittori e studenti.
Venne sepolto nel cimitero Tichvin, dove la sua tomba è ancora oggi meta di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.