4 febbraio 1995. Muore Patricia Highsmith.

4 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
Patricia Highsmith

4 febbraio 1995. Muore Patricia Highsmith.

Patricia Highsmith, nata Mary Patricia Plangman il 19 gennaio 1921 a Fort Worth, Texas, è stata una delle più grandi scrittrici di thriller psicologici.
Figlia unica di una coppia di artisti, i suoi genitori si separarono dieci giorni prima della sua nascita.
Crebbe tra il Texas e New York, vivendo un’infanzia difficile, segnata da un rapporto complesso con la madre, che le rivelò di aver tentato di abortire bevendo acquaragia.
Fin dalla giovane età mostrò un talento straordinario per la scrittura.
Studiò alla Barnard College di New York, laureandosi in Letteratura Inglese.

Il successo letterario e la fama internazionale

Il primo romanzo di Patricia Highsmith, Sconosciuti in treno (1950), inizialmente non riscosse grande successo negli Stati Uniti.
Tuttavia, il film L’altro uomo di Alfred Hitchcock, basato sul romanzo, ne consacrò la fama internazionale.
La scrittrice si affermò definitivamente con la serie di cinque romanzi dedicati a Tom Ripley, personaggio amorale e manipolatore, reso celebre dal film Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella.
Tra le sue opere più note figurano Carol (pubblicato inizialmente con lo pseudonimo Claire Morgan), uno dei primi romanzi con un amore lesbico a lieto fine, e L’amico americano, portato al cinema da Wim Wenders.

Un’autrice apprezzata più in Europa che in patria

Le sue storie, caratterizzate da personaggi psicologicamente complessi e da una visione cupa della società, furono più apprezzate in Europa che negli Stati Uniti.
Nel 1963 si trasferì definitivamente nel Vecchio Continente, vivendo tra Francia, Inghilterra e Svizzera.
In Svizzera, ad Aurigeno e poi a Tegna, trascorse gran parte della sua vita in solitudine, dedicandosi alla scrittura e alle sue relazioni sentimentali, prevalentemente con donne.

L’eredità di Patricia Highsmith

L’opera di Patricia Highsmith ha influenzato generazioni di scrittori e registi.
Oltre ai numerosi adattamenti cinematografici delle sue opere, nel 2024 Netflix ha prodotto una miniserie intitolata Ripley, con Andrew Scott nel ruolo del protagonista.

La morte e il funerale

Patricia Highsmith morì il 4 febbraio 1995 ad Aurigeno, in Svizzera, all’età di 74 anni, a causa di un’anemia aplastica e di un cancro.
Le sue ceneri furono sepolte nel cimitero locale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Patricia Highsmith
4 febbraio 1995. Muore Patricia Highsmith.
4 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Patricia Highsmith, nata Mary Patricia Plangman il 19 gennaio 1921 a Fort Worth, Texas, è stata una delle più grandi scrittrici di thriller psicologici.
Figlia unica di una coppia di artisti, i suoi genitori si separarono dieci giorni prima della sua nascita.
Crebbe tra il Texas e New York, vivendo un’infanzia difficile, segnata da un rapporto complesso con la madre, che le rivelò di aver tentato di abortire bevendo acquaragia.
Fin dalla giovane età mostrò un talento straordinario per la scrittura.
Studiò alla Barnard College di New York, laureandosi in Letteratura Inglese.

Il successo letterario e la fama internazionale

Il primo romanzo di Patricia Highsmith, Sconosciuti in treno (1950), inizialmente non riscosse grande successo negli Stati Uniti.
Tuttavia, il film L’altro uomo di Alfred Hitchcock, basato sul romanzo, ne consacrò la fama internazionale.
La scrittrice si affermò definitivamente con la serie di cinque romanzi dedicati a Tom Ripley, personaggio amorale e manipolatore, reso celebre dal film Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella.
Tra le sue opere più note figurano Carol (pubblicato inizialmente con lo pseudonimo Claire Morgan), uno dei primi romanzi con un amore lesbico a lieto fine, e L’amico americano, portato al cinema da Wim Wenders.

Un’autrice apprezzata più in Europa che in patria

Le sue storie, caratterizzate da personaggi psicologicamente complessi e da una visione cupa della società, furono più apprezzate in Europa che negli Stati Uniti.
Nel 1963 si trasferì definitivamente nel Vecchio Continente, vivendo tra Francia, Inghilterra e Svizzera.
In Svizzera, ad Aurigeno e poi a Tegna, trascorse gran parte della sua vita in solitudine, dedicandosi alla scrittura e alle sue relazioni sentimentali, prevalentemente con donne.

L’eredità di Patricia Highsmith

L’opera di Patricia Highsmith ha influenzato generazioni di scrittori e registi.
Oltre ai numerosi adattamenti cinematografici delle sue opere, nel 2024 Netflix ha prodotto una miniserie intitolata Ripley, con Andrew Scott nel ruolo del protagonista.

La morte e il funerale

Patricia Highsmith morì il 4 febbraio 1995 ad Aurigeno, in Svizzera, all’età di 74 anni, a causa di un’anemia aplastica e di un cancro.
Le sue ceneri furono sepolte nel cimitero locale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.