3 febbraio 1960. Addio a Fred Buscaglione, maestro del jazz.

3 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Fred buscaglione

3 febbraio 1960. Addio a Fred Buscaglione, maestro del jazz.

Fred Buscaglione, all’anagrafe Ferdinando Buscaglione, nacque il 23 novembre 1921 a Torino, in una famiglia modesta.
Fin da piccolo mostrò una spiccata passione per la musica, studiando al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Tuttavia, a causa delle difficoltà economiche della famiglia, fu costretto a lasciare gli studi e a cercare lavoro.

Nel frattempo, si esibiva nei locali notturni torinesi come cantante jazz e polistrumentista.
Durante una di queste esibizioni, incontrò Leo Chiosso, che divenne il suo storico paroliere e compagno di avventure artistiche.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, venne fatto prigioniero dagli statunitensi, ma riuscì comunque a coltivare la sua passione per la musica suonando per la radio delle truppe alleate.
Questa esperienza gli permise di entrare in contatto con il jazz americano, che influenzò profondamente il suo stile musicale.

La carriera musicale e il successo

Dopo la guerra, tornato a Torino, riprese la sua attività musicale e fondò il gruppo “Asternovas”. Nel 1955 ottenne il primo grande successo con “Che bambola!”, seguito da brani iconici come “Eri piccola così”, “Teresa non sparare”, “Love in Portofino” e “Whisky facile”.

Buscaglione incarnava un personaggio unico, ispirato ai gangster americani delle storie hard-boiled: baffetti alla Clark Gable, doppiopetto gessato, sigaretta all’angolo della bocca e bicchiere di whisky in mano.
Il suo stile ironico e scanzonato conquistò il pubblico italiano, rendendolo una delle figure più amate della musica swing.

Le sue canzoni, caratterizzate da testi brillanti e arrangiamenti coinvolgenti, segnarono una svolta nella musica italiana, portando un genere fino ad allora di nicchia alla ribalta nazionale.

Il successo cinematografico

Il talento di Buscaglione non si fermava alla musica: il suo carisma lo rese presto un volto popolare anche nel cinema.
Partecipò a diverse pellicole, inizialmente con brevi apparizioni musicali, poi con ruoli da protagonista in film come “Noi duri”, girato poco prima della sua morte.

Era un artista instancabile: incideva dischi, girava film, registrava spettacoli televisivi e si esibiva nei night club, diventando una presenza fissa nella cultura popolare italiana degli anni ’50.

La vita privata e la separazione da Fatima Robin’s

Nel 1954 sposò Fatima Robin’s, artista marocchina conosciuta in un cabaret di Lugano.
La loro relazione fu intensa ma turbolenta, segnata da continui litigi e riconciliazioni.
Alla fine degli anni ’50, il loro matrimonio entrò in crisi e si separarono nel 1959.

Nonostante la separazione, il legame tra i due rimase forte, tanto che si rividero pochi giorni prima della tragica scomparsa di Buscaglione.

La morte e il funerale

La carriera di Fred Buscaglione si interruppe bruscamente il 3 febbraio 1960. Mentre rientrava all’hotel Rivoli di Roma, la sua Ford Thunderbird color lilla si scontrò con un camion carico di porfido nel quartiere Parioli.
L’impatto fu fatale e l’artista morì a soli 38 anni.

Il funerale si svolse il 6 febbraio 1960 a Torino, nella Chiesa di Santa Giulia, con una partecipazione straordinaria di pubblico e artisti.
Tra i presenti c’erano personalità come Gino Latilla, Johnny Dorelli e Wanda Osiris.

Oggi Fred Buscaglione riposa nel Cimitero Monumentale di Torino.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Fred buscaglione
3 febbraio 1960. Addio a Fred Buscaglione, maestro del jazz.
3 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Fred Buscaglione, all’anagrafe Ferdinando Buscaglione, nacque il 23 novembre 1921 a Torino, in una famiglia modesta.
Fin da piccolo mostrò una spiccata passione per la musica, studiando al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Tuttavia, a causa delle difficoltà economiche della famiglia, fu costretto a lasciare gli studi e a cercare lavoro.

Nel frattempo, si esibiva nei locali notturni torinesi come cantante jazz e polistrumentista.
Durante una di queste esibizioni, incontrò Leo Chiosso, che divenne il suo storico paroliere e compagno di avventure artistiche.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, venne fatto prigioniero dagli statunitensi, ma riuscì comunque a coltivare la sua passione per la musica suonando per la radio delle truppe alleate.
Questa esperienza gli permise di entrare in contatto con il jazz americano, che influenzò profondamente il suo stile musicale.

La carriera musicale e il successo

Dopo la guerra, tornato a Torino, riprese la sua attività musicale e fondò il gruppo “Asternovas”. Nel 1955 ottenne il primo grande successo con “Che bambola!”, seguito da brani iconici come “Eri piccola così”, “Teresa non sparare”, “Love in Portofino” e “Whisky facile”.

Buscaglione incarnava un personaggio unico, ispirato ai gangster americani delle storie hard-boiled: baffetti alla Clark Gable, doppiopetto gessato, sigaretta all’angolo della bocca e bicchiere di whisky in mano.
Il suo stile ironico e scanzonato conquistò il pubblico italiano, rendendolo una delle figure più amate della musica swing.

Le sue canzoni, caratterizzate da testi brillanti e arrangiamenti coinvolgenti, segnarono una svolta nella musica italiana, portando un genere fino ad allora di nicchia alla ribalta nazionale.

Il successo cinematografico

Il talento di Buscaglione non si fermava alla musica: il suo carisma lo rese presto un volto popolare anche nel cinema.
Partecipò a diverse pellicole, inizialmente con brevi apparizioni musicali, poi con ruoli da protagonista in film come “Noi duri”, girato poco prima della sua morte.

Era un artista instancabile: incideva dischi, girava film, registrava spettacoli televisivi e si esibiva nei night club, diventando una presenza fissa nella cultura popolare italiana degli anni ’50.

La vita privata e la separazione da Fatima Robin’s

Nel 1954 sposò Fatima Robin’s, artista marocchina conosciuta in un cabaret di Lugano.
La loro relazione fu intensa ma turbolenta, segnata da continui litigi e riconciliazioni.
Alla fine degli anni ’50, il loro matrimonio entrò in crisi e si separarono nel 1959.

Nonostante la separazione, il legame tra i due rimase forte, tanto che si rividero pochi giorni prima della tragica scomparsa di Buscaglione.

La morte e il funerale

La carriera di Fred Buscaglione si interruppe bruscamente il 3 febbraio 1960. Mentre rientrava all’hotel Rivoli di Roma, la sua Ford Thunderbird color lilla si scontrò con un camion carico di porfido nel quartiere Parioli.
L’impatto fu fatale e l’artista morì a soli 38 anni.

Il funerale si svolse il 6 febbraio 1960 a Torino, nella Chiesa di Santa Giulia, con una partecipazione straordinaria di pubblico e artisti.
Tra i presenti c’erano personalità come Gino Latilla, Johnny Dorelli e Wanda Osiris.

Oggi Fred Buscaglione riposa nel Cimitero Monumentale di Torino.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.