28 ottobre 2007. Addio a Guido Nicheli: l’eterno Cumenda del cinema italiano.

28 Ottobre 2024 - 00:02--Anniversari-

Guarda su MemoriesBooks

Il 28 ottobre ricorre l’anniversario della morte di Guido Nicheli, un attore che, nonostante un’immagine spesso stereotipata, è riuscito a scolpire il proprio nome nel panorama cinematografico italiano come l’icona inconfondibile del “cumenda” milanese.
Nicheli, con i suoi modi impeccabili e le battute in dialetto lombardo, ha portato un tipo di umorismo sincero e leggero che gli spettatori italiani ricordano con affetto e nostalgia.

Nato a Bergamo nel 1934, Nicheli si trasferì a Milano, dove divenne noto nei locali notturni e tra la borghesia meneghina. La sua aura da gentleman raffinato, abbinata a una vena umoristica spontanea, attirò l’attenzione dei cineasti che decisero di portarlo sul grande schermo. Era lontano dall’essere un attore tradizionale; in realtà, la recitazione arrivò quasi per caso. Tuttavia, il suo esordio come “caratterista” segnò la nascita di un personaggio che sarebbe divenuto sinonimo di “milanesità” e jet-set all’italiana.

Il vero successo arrivò con la saga di “Vacanze di Natale” e le commedie degli anni ’80, in cui interpretava il ricco industriale milanese, perennemente abbronzato e pronto a sfoggiare l’ultimo modello di auto o a discutere di golf e viaggi esotici. Guido Nicheli non interpretava solo un personaggio; incarnava un’epoca, uno stile di vita, e una mentalità che permeavano le dinamiche sociali dell’Italia di quegli anni.

I film di cui ha fatto parte, come “Sapore di Mare” e “Vacanze di Natale”, sono stati veri e propri cult generazionali, in cui il suo “cumenda” strappava risate con battute inconfondibili. Chi non ricorda frasi come “ragazzi, dov’è l’Aston Martin?” o “Andiamo a Cortina, signori!”?
Il pubblico ritrovava in lui un personaggio che, seppur sopra le righe, era un ritratto ironico e a tratti affettuoso dell’imprenditore e del rampante anni ’80, pieno di eccessi e ossessioni per il lusso.

Nonostante l’immagine pubblica di uomo della Milano “da bere,” Nicheli era una persona genuina, dotata di autoironia e priva di vanità. Conosciuto come una persona estremamente disponibile, trattava tutti con lo stesso rispetto, dagli amici attori ai fan. Gli amici lo descrivevano come un gentiluomo di vecchio stampo, con una battuta sempre pronta ma mai offensiva, e un rispetto profondo per il pubblico che lo aveva reso famoso.

Guido Nicheli ci ha lasciati nel 2007, ma il suo personaggio è diventato immortale nella cultura pop italiana. Le sue battute sono ancora oggi citate dai fan, mentre i suoi ruoli continuano a essere amati anche dalle nuove generazioni, che scoprono nelle commedie degli anni ’80 una leggerezza e una semplicità rare.

L’eredità di Guido Nicheli non è solo cinematografica; è una rappresentazione di un periodo storico e di un tipo di comicità unica che forse oggi manca. Con il suo fare spavaldo e l’inevitabile accento milanese, Guido Nicheli ha saputo immortalare un archetipo sociale, facendo ridere e riflettere su uno spaccato di Italia che non esiste più.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

28 ottobre 2007. Addio a Guido Nicheli: l’eterno Cumenda del cinema italiano.
28 Ottobre 2024 - 00:02--Anniversari-

Guarda su MemoriesBooks

Il 28 ottobre ricorre l’anniversario della morte di Guido Nicheli, un attore che, nonostante un’immagine spesso stereotipata, è riuscito a scolpire il proprio nome nel panorama cinematografico italiano come l’icona inconfondibile del “cumenda” milanese.
Nicheli, con i suoi modi impeccabili e le battute in dialetto lombardo, ha portato un tipo di umorismo sincero e leggero che gli spettatori italiani ricordano con affetto e nostalgia.

Nato a Bergamo nel 1934, Nicheli si trasferì a Milano, dove divenne noto nei locali notturni e tra la borghesia meneghina. La sua aura da gentleman raffinato, abbinata a una vena umoristica spontanea, attirò l’attenzione dei cineasti che decisero di portarlo sul grande schermo. Era lontano dall’essere un attore tradizionale; in realtà, la recitazione arrivò quasi per caso. Tuttavia, il suo esordio come “caratterista” segnò la nascita di un personaggio che sarebbe divenuto sinonimo di “milanesità” e jet-set all’italiana.

Il vero successo arrivò con la saga di “Vacanze di Natale” e le commedie degli anni ’80, in cui interpretava il ricco industriale milanese, perennemente abbronzato e pronto a sfoggiare l’ultimo modello di auto o a discutere di golf e viaggi esotici. Guido Nicheli non interpretava solo un personaggio; incarnava un’epoca, uno stile di vita, e una mentalità che permeavano le dinamiche sociali dell’Italia di quegli anni.

I film di cui ha fatto parte, come “Sapore di Mare” e “Vacanze di Natale”, sono stati veri e propri cult generazionali, in cui il suo “cumenda” strappava risate con battute inconfondibili. Chi non ricorda frasi come “ragazzi, dov’è l’Aston Martin?” o “Andiamo a Cortina, signori!”?
Il pubblico ritrovava in lui un personaggio che, seppur sopra le righe, era un ritratto ironico e a tratti affettuoso dell’imprenditore e del rampante anni ’80, pieno di eccessi e ossessioni per il lusso.

Nonostante l’immagine pubblica di uomo della Milano “da bere,” Nicheli era una persona genuina, dotata di autoironia e priva di vanità. Conosciuto come una persona estremamente disponibile, trattava tutti con lo stesso rispetto, dagli amici attori ai fan. Gli amici lo descrivevano come un gentiluomo di vecchio stampo, con una battuta sempre pronta ma mai offensiva, e un rispetto profondo per il pubblico che lo aveva reso famoso.

Guido Nicheli ci ha lasciati nel 2007, ma il suo personaggio è diventato immortale nella cultura pop italiana. Le sue battute sono ancora oggi citate dai fan, mentre i suoi ruoli continuano a essere amati anche dalle nuove generazioni, che scoprono nelle commedie degli anni ’80 una leggerezza e una semplicità rare.

L’eredità di Guido Nicheli non è solo cinematografica; è una rappresentazione di un periodo storico e di un tipo di comicità unica che forse oggi manca. Con il suo fare spavaldo e l’inevitabile accento milanese, Guido Nicheli ha saputo immortalare un archetipo sociale, facendo ridere e riflettere su uno spaccato di Italia che non esiste più.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.