25 febbraio 2020. Muore Hosni Mubarak.

25 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Hosni Mubarak

Hosni Mubarak nacque il 4 maggio 1928 a Kafr el-Musilha, in Egitto.
Dopo aver completato gli studi superiori a Shibin al-Kawm, si iscrisse all’Accademia Militare Egiziana, ottenendo nel 1949 il diploma in scienze militari.
Successivamente, si specializzò nell’aviazione presso l’Accademia Aeronautica, dove divenne pilota di bombardieri.
Parte del suo addestramento si svolse in Unione Sovietica, nella scuola di Frunze, in Kirghizistan.

Negli anni successivi, Mubarak avanzò rapidamente nella gerarchia militare.
Nel 1972 divenne comandante in capo dell’aeronautica militare egiziana e viceministro della Difesa.
Durante la guerra del Kippur del 1973, la sua strategia fu determinante per il successo iniziale dell’Egitto contro Israele.
Questo ruolo gli valse la promozione a Maresciallo dell’Aria e lo rese una figura chiave nella politica egiziana.

Ascesa politica e presidenza

Nel 1975, il presidente Anwar al-Sadat nominò Mubarak vicepresidente dell’Egitto, ruolo che mantenne fino all’assassinio di Sadat il 6 ottobre 1981.
Dopo la sua morte, Mubarak assunse la presidenza e fu confermato tramite referendum.
Da quel momento, governò il paese per quasi trent’anni.
Nei primi anni del suo mandato, si concentrò sulla stabilizzazione del paese e sul miglioramento dell’economia.
Avviò riforme economiche volte a ridurre l’intervento statale, aumentando la produzione di beni di consumo e migliorando l’edilizia popolare.
La sua amministrazione cercò di mantenere buoni rapporti con l’Occidente, consolidando l’alleanza con gli Stati Uniti e ottenendo aiuti economici in cambio del rispetto degli accordi di pace con Israele.

Politica internazionale e ruolo in Medio Oriente

Mubarak cercò di migliorare le relazioni con gli altri paesi arabi, lavorando per il reintegro dell’Egitto nella Lega Araba nel 1989.
Durante la guerra del Golfo del 1991, si schierò con la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti contro l’Iraq di Saddam Hussein, ottenendo in cambio una riduzione significativa del debito estero egiziano.
Nel conflitto israelo-palestinese, svolse un ruolo di mediatore tra Israele e l’Autorità Palestinese, cercando di favorire il dialogo tra le parti.
Nel 1999, fu il primo presidente egiziano a visitare il Libano dal 1952.

Crisi interna e perdita di consensi

Nonostante i suoi sforzi per modernizzare l’economia, il paese continuò a soffrire di disoccupazione e corruzione diffusa.
Il governo mantenne per anni lo stato di emergenza, limitando la libertà di stampa e reprimendo l’opposizione.
La crescente insoddisfazione portò a tensioni sociali e all’emergere di movimenti di protesta.
Nel 2005, Mubarak autorizzò elezioni multipartitiche, ma le accuse di brogli e la repressione degli oppositori minarono la sua credibilità.
La crisi economica, combinata con l’aumento della povertà e il malcontento popolare, indebolì il suo governo.

Rivoluzione egiziana del 2011 e dimissioni

Il 25 gennaio 2011, ispirati dalle rivolte in Tunisia, migliaia di egiziani scesero in piazza per chiedere le dimissioni di Mubarak.
Le proteste si intensificarono, trasformandosi in una rivoluzione.
Dopo 17 giorni di scontri e manifestazioni, il presidente annunciò di voler rimanere in carica fino alle elezioni, ma la pressione internazionale e la mobilitazione popolare lo costrinsero a dimettersi l’11 febbraio 2011.
Dopo aver lasciato il potere, si ritirò nella sua residenza a Sharm el-Sheikh, rifiutando l’esilio proposto da alcuni paesi.
La sua caduta segnò la fine di un’era per l’Egitto, che entrò in una fase di transizione politica turbolenta.

Processi e assoluzione

Nel 2011, Mubarak fu arrestato con l’accusa di corruzione e di complicità nell’uccisione di manifestanti durante le proteste.
Fu condannato all’ergastolo nel 2012 , ma nel 2014 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e ordinò un nuovo processo.
Nel 2017, la stessa corte lo assolse definitivamente dalle accuse di omicidio, mentre rimase la condanna a tre anni per appropriazione indebita di fondi pubblici.
Dopo la scarcerazione, Mubarak visse lontano dalla politica, rimanendo sotto sorveglianza nella sua residenza.

Morte e funerali

Hosni Mubarak morì il 25 febbraio 2020 in un ospedale del Cairo, all’età di 91 anni.
Il giorno successivo si tennero solenni funerali militari alla presenza di alti funzionari dello Stato e di membri dell’esercito.
Dopo la cerimonia, fu sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Heliopolis, ponendo fine alla vita di uno dei leader più longevi e controversi della storia egiziana.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Hosni Mubarak
25 febbraio 2020. Muore Hosni Mubarak.
25 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Hosni Mubarak nacque il 4 maggio 1928 a Kafr el-Musilha, in Egitto.
Dopo aver completato gli studi superiori a Shibin al-Kawm, si iscrisse all’Accademia Militare Egiziana, ottenendo nel 1949 il diploma in scienze militari.
Successivamente, si specializzò nell’aviazione presso l’Accademia Aeronautica, dove divenne pilota di bombardieri.
Parte del suo addestramento si svolse in Unione Sovietica, nella scuola di Frunze, in Kirghizistan.

Negli anni successivi, Mubarak avanzò rapidamente nella gerarchia militare.
Nel 1972 divenne comandante in capo dell’aeronautica militare egiziana e viceministro della Difesa.
Durante la guerra del Kippur del 1973, la sua strategia fu determinante per il successo iniziale dell’Egitto contro Israele.
Questo ruolo gli valse la promozione a Maresciallo dell’Aria e lo rese una figura chiave nella politica egiziana.

Ascesa politica e presidenza

Nel 1975, il presidente Anwar al-Sadat nominò Mubarak vicepresidente dell’Egitto, ruolo che mantenne fino all’assassinio di Sadat il 6 ottobre 1981.
Dopo la sua morte, Mubarak assunse la presidenza e fu confermato tramite referendum.
Da quel momento, governò il paese per quasi trent’anni.
Nei primi anni del suo mandato, si concentrò sulla stabilizzazione del paese e sul miglioramento dell’economia.
Avviò riforme economiche volte a ridurre l’intervento statale, aumentando la produzione di beni di consumo e migliorando l’edilizia popolare.
La sua amministrazione cercò di mantenere buoni rapporti con l’Occidente, consolidando l’alleanza con gli Stati Uniti e ottenendo aiuti economici in cambio del rispetto degli accordi di pace con Israele.

Politica internazionale e ruolo in Medio Oriente

Mubarak cercò di migliorare le relazioni con gli altri paesi arabi, lavorando per il reintegro dell’Egitto nella Lega Araba nel 1989.
Durante la guerra del Golfo del 1991, si schierò con la coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti contro l’Iraq di Saddam Hussein, ottenendo in cambio una riduzione significativa del debito estero egiziano.
Nel conflitto israelo-palestinese, svolse un ruolo di mediatore tra Israele e l’Autorità Palestinese, cercando di favorire il dialogo tra le parti.
Nel 1999, fu il primo presidente egiziano a visitare il Libano dal 1952.

Crisi interna e perdita di consensi

Nonostante i suoi sforzi per modernizzare l’economia, il paese continuò a soffrire di disoccupazione e corruzione diffusa.
Il governo mantenne per anni lo stato di emergenza, limitando la libertà di stampa e reprimendo l’opposizione.
La crescente insoddisfazione portò a tensioni sociali e all’emergere di movimenti di protesta.
Nel 2005, Mubarak autorizzò elezioni multipartitiche, ma le accuse di brogli e la repressione degli oppositori minarono la sua credibilità.
La crisi economica, combinata con l’aumento della povertà e il malcontento popolare, indebolì il suo governo.

Rivoluzione egiziana del 2011 e dimissioni

Il 25 gennaio 2011, ispirati dalle rivolte in Tunisia, migliaia di egiziani scesero in piazza per chiedere le dimissioni di Mubarak.
Le proteste si intensificarono, trasformandosi in una rivoluzione.
Dopo 17 giorni di scontri e manifestazioni, il presidente annunciò di voler rimanere in carica fino alle elezioni, ma la pressione internazionale e la mobilitazione popolare lo costrinsero a dimettersi l’11 febbraio 2011.
Dopo aver lasciato il potere, si ritirò nella sua residenza a Sharm el-Sheikh, rifiutando l’esilio proposto da alcuni paesi.
La sua caduta segnò la fine di un’era per l’Egitto, che entrò in una fase di transizione politica turbolenta.

Processi e assoluzione

Nel 2011, Mubarak fu arrestato con l’accusa di corruzione e di complicità nell’uccisione di manifestanti durante le proteste.
Fu condannato all’ergastolo nel 2012 , ma nel 2014 la Corte di Cassazione annullò la sentenza e ordinò un nuovo processo.
Nel 2017, la stessa corte lo assolse definitivamente dalle accuse di omicidio, mentre rimase la condanna a tre anni per appropriazione indebita di fondi pubblici.
Dopo la scarcerazione, Mubarak visse lontano dalla politica, rimanendo sotto sorveglianza nella sua residenza.

Morte e funerali

Hosni Mubarak morì il 25 febbraio 2020 in un ospedale del Cairo, all’età di 91 anni.
Il giorno successivo si tennero solenni funerali militari alla presenza di alti funzionari dello Stato e di membri dell’esercito.
Dopo la cerimonia, fu sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Heliopolis, ponendo fine alla vita di uno dei leader più longevi e controversi della storia egiziana.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.