24 febbraio 2023. Muore Maurizio Costanzo.

24 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – Roma, 24 febbraio 2023) è stato uno dei volti più iconici della televisione italiana, un innovatore nel mondo del talk show e una figura poliedrica che ha segnato il giornalismo, la radio, la televisione e la cultura italiana.
Il suo Maurizio Costanzo Show è considerato il talk show più longevo della televisione italiana, contribuendo a lanciare innumerevoli talenti nel panorama dello spettacolo.

Gli esordi giornalistici e radiofonici

Nato a Roma da una famiglia originaria di Ortona, Costanzo inizia la sua carriera giornalistica a soli 18 anni come cronista per Paese Sera, per poi lavorare con il Corriere Mercantile e TV Sorrisi e Canzoni.
Nel 1960 diventa caporedattore della redazione romana del settimanale Grazia e nel 1963 debutta come autore radiofonico con lo spettacolo Canzoni e nuvole.

Il successo in TV e l’innovazione del talk show

La carriera televisiva di Costanzo prende il volo negli anni ’70 con Bontà loro (1976-1978), considerato il primo vero talk show italiano.
Seguono programmi come Acquario e Grand’Italia, fino all’inizio del leggendario Maurizio Costanzo Show nel 1982.
Il programma, trasmesso dal Teatro Parioli, diventa un punto di riferimento della televisione italiana, lanciando artisti come Fiorello, Enrico Brignano, Valerio Mastandrea e Luciana Littizzetto.
Costanzo si distingue per il suo stile di intervista unico, caratterizzato da una conversazione incalzante e allusiva, capace di coinvolgere e stimolare gli ospiti a rivelare aspetti inediti della propria personalità.

L’impegno contro la mafia e l’attentato di via Fauro

Amico del giudice Giovanni Falcone, Costanzo si è sempre schierato contro la mafia, realizzando maratone televisive di sensibilizzazione.
Nel 1993, subisce un attentato mafioso a Roma, in via Ruggero Fauro, fortunatamente senza conseguenze fatali.
Questo episodio rafforza ulteriormente il suo impegno civile e giornalistico.

Carriera accademica e altri successi

Oltre alla carriera televisiva, Costanzo è stato docente di Scienze della Comunicazione presso l’Università La Sapienza e autore di numerose opere teatrali e cinematografiche.
Ha curato la comunicazione per importanti personalità politiche e istituzionali e ha fondato la società Fascino PGT, ora gestita interamente dalla moglie Maria De Filippi.

La morte e l’eredità culturale

Maurizio Costanzo è morto il 24 febbraio 2023 a 84 anni.
La camera ardente è stata allestita in Campidoglio e il funerale trasmesso in diretta TV da Rai 1 e Canale 5.
La sua tomba si trova nel cimitero del Verano.
Nel 2024, il Teatro Parioli è stato rinominato in suo onore, a testimonianza dell’impronta indelebile che ha lasciato sulla cultura e sul giornalismo italiano.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Maurizio Costanzo
24 febbraio 2023. Muore Maurizio Costanzo.
24 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – Roma, 24 febbraio 2023) è stato uno dei volti più iconici della televisione italiana, un innovatore nel mondo del talk show e una figura poliedrica che ha segnato il giornalismo, la radio, la televisione e la cultura italiana.
Il suo Maurizio Costanzo Show è considerato il talk show più longevo della televisione italiana, contribuendo a lanciare innumerevoli talenti nel panorama dello spettacolo.

Gli esordi giornalistici e radiofonici

Nato a Roma da una famiglia originaria di Ortona, Costanzo inizia la sua carriera giornalistica a soli 18 anni come cronista per Paese Sera, per poi lavorare con il Corriere Mercantile e TV Sorrisi e Canzoni.
Nel 1960 diventa caporedattore della redazione romana del settimanale Grazia e nel 1963 debutta come autore radiofonico con lo spettacolo Canzoni e nuvole.

Il successo in TV e l’innovazione del talk show

La carriera televisiva di Costanzo prende il volo negli anni ’70 con Bontà loro (1976-1978), considerato il primo vero talk show italiano.
Seguono programmi come Acquario e Grand’Italia, fino all’inizio del leggendario Maurizio Costanzo Show nel 1982.
Il programma, trasmesso dal Teatro Parioli, diventa un punto di riferimento della televisione italiana, lanciando artisti come Fiorello, Enrico Brignano, Valerio Mastandrea e Luciana Littizzetto.
Costanzo si distingue per il suo stile di intervista unico, caratterizzato da una conversazione incalzante e allusiva, capace di coinvolgere e stimolare gli ospiti a rivelare aspetti inediti della propria personalità.

L’impegno contro la mafia e l’attentato di via Fauro

Amico del giudice Giovanni Falcone, Costanzo si è sempre schierato contro la mafia, realizzando maratone televisive di sensibilizzazione.
Nel 1993, subisce un attentato mafioso a Roma, in via Ruggero Fauro, fortunatamente senza conseguenze fatali.
Questo episodio rafforza ulteriormente il suo impegno civile e giornalistico.

Carriera accademica e altri successi

Oltre alla carriera televisiva, Costanzo è stato docente di Scienze della Comunicazione presso l’Università La Sapienza e autore di numerose opere teatrali e cinematografiche.
Ha curato la comunicazione per importanti personalità politiche e istituzionali e ha fondato la società Fascino PGT, ora gestita interamente dalla moglie Maria De Filippi.

La morte e l’eredità culturale

Maurizio Costanzo è morto il 24 febbraio 2023 a 84 anni.
La camera ardente è stata allestita in Campidoglio e il funerale trasmesso in diretta TV da Rai 1 e Canale 5.
La sua tomba si trova nel cimitero del Verano.
Nel 2024, il Teatro Parioli è stato rinominato in suo onore, a testimonianza dell’impronta indelebile che ha lasciato sulla cultura e sul giornalismo italiano.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.